Ristrutturare casa ed essere tutelati con l’assicurazione
di Redazione ComparaSemplice | 26-08-2019 | Assicurazione CasaGli incentivi fiscali degli ultimi mesi hanno dato un impulso al mercato delle ristrutturazioni e sono molte le famiglie che hanno deciso di investire rinnovando o riqualificando a livello energetico il proprio immobile.
La casa infatti è uno dei beni rifugio per eccellenza, considerata dagli italiani come un capitale da conservare attraverso interventi migliorativi che possano aumentarne il valore nel tempo.
Cosa tenere a mente prima di ristrutturare casa
Prima di iniziare un progetto di ristrutturazione è importante tenere in considerazione alcuni aspetti che potrebbero rivelarsi fondamentali in corso d’opera, uno fra tutti la cosiddetta responsabilità del committente.
Quando si commissiona un progetto a un professionista o a una ditta specializzata, la responsabilità di quanto potrebbe accadere non ricade solo su tecnici e addetti ai lavori ma viene di fatto condivisa, soprattutto per quanto riguarda alcuni obblighi quali la sicurezza e la vigilanza nei confronti di circostanze rischiose. Nemmeno quando il progetto viene appaltato completamente si può risultare estranei alla responsabilità, e proprio per questo motivo è importante tutelarsi con soluzioni mirate alle esigenze specifiche che potrebbero sorgere.
Un altro aspetto da considerare è l’impegno economico da sostenere. Se pensi di avere bisogno di liquidità per coprire i costi puoi considerare di accendere un prestito o un piccolo mutuo.
Assicurare la propria casa: perché conviene
Le polizze assicurazione casa, oltre a proteggere l’immobile e il suo contenuto da situazioni spiacevoli, come ad esempio il furto o l’incendio, tutelano anche in caso di danni a terzi o a cose durante i lavori di ristrutturazione alla casa. È inoltre possibile prevedere specifiche coperture per il periodo in cui si svolgeranno i lavori edili. In questi casi le compagnie assicurative chiedono di menzionare il tipo di ristrutturazione e la durata del progetto, con la possibilità di estendere la copertura nel caso in cui i lavori subiscano dei ritardi.
Si tratta di soluzioni molto interessanti che mettono al sicuro la famiglia e il patrimonio da richieste di risarcimento e da eventi negativi. Nel caso di sinistro, poi, è sempre bene ricordare che, come definito dall’art. 1913 del Codice Civile, l’assicurato ha l’obbligo di informare la compagnia assicurativa entro tre giorni da quando il sinistro si è verificato o l’assicurato ne ha avuto conoscenza.
Confronta offerte MutuiMutui online
Confronta le offerte sui Mutui e risparmia subito!
Più letti
- Cambio domicilio: come funziona?
- Assicurazione casa nel caso di caduta alberi
- Danni impianto elettrico: come ottenere il risarcimento
- Assicurazione Casa: rendi sicura la tua casa contro gli inconvenienti
- Ristrutturare casa ed essere tutelati con l’assicurazione
Ultime News
- Detrazione assicurazione casa: un vantaggio a tutela del bene18 Settembre 2019
- Assicurazione affitto sicuro: quando farla, caratteristiche e costi12 Settembre 2019
- Incentivi casa 2019: le agevolazioni più importanti per chi ristruttura10 Settembre 2019
- Ristrutturare casa ed essere tutelati con l’assicurazione26 Agosto 2019
- Valore a nuovo: cosa significa?23 Agosto 2019