Aquaplaning: cos’è e come evitarlo

di | 29-07-2019 | News Assicurazioni, News Assicurazioni Auto

[""}

Aquaplaning: cos’è e come evitarlo
Confronta

L’autunno, si sa, è da sempre la stagione con la più alta concentrazione di manifestazioni piovose. Mettersi al volante nonostante le bizze del meteo è spesso una necessità, ma può trasformarsi in un rischio. Che siate guidatori esperti o alle prime armi, non è infatti raro imbattersi in quel pericoloso fenomeno noto con il nome di aquaplaning.

Sommario

Aquaplaning: quando si verifica

Si parla di aquaplaning quando tra gli pneumatici dell’automobile e il manto stradale è presente una quantità tale di acqua da non garantire più un buon contatto tra le due superfici. I solidi (pneumatici e asfalto) non dispongono più dell’attrito che favorisce una corretta frenata e, pertanto, il veicolo si trova a “galleggiare”.

L’evento si verifica abitualmente a fronte di abbondanti precipitazioni, ma non solo. Spesso, infatti, è la scarsa manutenzione stradale a far sì che il manto sia soggetto alla repentina creazione di uno specchio d’acqua anche in occasione di temporali di lieve entità.

Le cause principali e le conseguenze dell’aquaplaning

Tra i fattori che concorrono all’innesco del fenomeno non ci sono soltanto le condizioni della strada. Anche la condotta “presente e passata” del guidatore riveste un proprio peso specifico. Contribuiscono ad elevare il pericolo, infatti, un’eccessiva velocità del veicolo – unita alla non trascurabile variabile del peso – in condizioni avverse, ma anche la sua manutenzione. Usura degli pneumatici e delle sospensioni, ad esempio, riducono drasticamente l’aderenza del mezzo . La conseguenza diretta di queste concause è l’impossibilità di rallentare la velocità e di cambiare direzione.

Consigli per l’uso: come prevenirlo o evitarlo

Sono pochi, semplici ed efficaci i suggerimenti per contrastare il cosiddetto hydroplaning, ossia lo slittamento della vettura causata dall’acqua.

  • Assicurati di fare spesso manutenzione dell’automobile.
  • Verifica pressione e stato degli pneumatici: una gomma scanalata favorirà il drenaggio dell’acqua, una liscia faticherà a far defluire l’acqua dal battistrada.
  • Usa pneumatici adatti alla stagione.
  • Verifica le condizioni delle sospensioni.
  • Adotta uno stile di guida prudente: modera sempre la velocità in condizioni di pioggia e di strada bagnata.
  • Percorri, ove possibile, strade con un buon manto drenante.

Cosa fare e cosa non fare in caso di aquaplaning

Mantenere la lucidità è la prima regola per uscire indenni da una situazione potenzialmente pericolosa. In caso di aquaplaning sarà fondamentale tenere ben salde le mani sul volante, alzare lentamente il piede dall’acceleratore e schiacciare la frizione per permettere all’automobile di riprendere aderenza. Guai, invece, ad accelerare o frenare, comportamenti che elevano il rischio di sbandata del veicolo. Diversi, purtroppo, sono gli incidenti dovuti all’incapacità degli pneumatici di scaricare l’acqua che si accumula sotto le gomme complicando la tenuta del mezzo. Per ottenere il massimo della sicurezza  ricorda di osservare tutti gli accorgimenti di cui sopra e di sottoscrivere un’assicurazione auto che ti ponga al riparo in caso di sinistri.

Si invita il lettore a verificare che le eventuali offerte descritte nel post siano ancora attivabili e vengano proposte alle stesse condizioni economiche

Compila il modulo!

Sarai contattato gratuitamente da un nostro operatore per una consulenza sulle migliori offerte

  • Servizio Gratuito Nessuna commissione
  • Nessun obbligo Nessun impegno
  • Le migliori offerte Prezzi bassi

Richiedi Proseguendo si accettano i Termini e Condizioni di servizio che includono la possibilità di essere richiamati per il servizio di consulenza

Newsletter - Informativa sulla privacy

La Newsletter di comparasemplice.it è pubblicata sul sito Internet istituzionale distribuita via e-mail – in automatico e gratuitamente – a quanti fanno richiesta di riceverla compilando il form presente in questa pagina.

I dati forniti saranno utilizzati con strumenti informatici e telematici al solo fine di fornire il servizio richiesto e, per tale ragione, saranno conservati esclusivamente per il periodo in cui lo stesso sarà attivo.

La base giuridica di tale trattamento è da rinvenirsi nella possibilità da parte degli utenti interessati di ricevere di comunicazioni promozionali relative a prodotti e/o servizi di Cloud Care srl. o di terzi mediante impiego del telefono con operatore e/o anche mediante sistemi automatizzati (es. email, sms, fax mms, autorisponditori) e/o posta cartacea.

Il titolare del trattamento è CLOUD CARE SpA , con sede in Corso della Vittoria, 31/A, Novara; PEC: cloudcare@legalmail.it.

I dati saranno trattati esclusivamente secondo le finalità di cui al punto 3 e punto 6 dell’informativa generale di Cloud Care srl presente sul sito www.comparasemplice.it.

Gli interessati hanno il diritto di ottenere da Cloud Care SpA, nei casi previsti, l’accesso ai dati personali e la rettifica o la cancellazione degli stessi o la limitazione del trattamento che li riguarda o di opporsi al trattamento (artt. 15 e ss. del Regolamento) inviando una email all’indirizzo cloudcare@legalmail.it.

CANCELLAZIONE DEL SERVIZIO
Si può richiedere in qualsiasi momento la cancellazione dal nostro database scrivendo all’indirizzo di posta elettronica: info@comparasemplice.it.