- Servizio Gratuito Nessuna commissione
- Nessun obbligo Nessun impegno
- Le migliori offerte Prezzi bassi
Assicurazione 15 giorni dopo la scadenza: quali danni copre?
di Redazione ComparaSemplice | 29-07-2019 | News Assicurazioni, News Assicurazioni Auto[""}

L’abolizione del tacito rinnovo ha cambiato notevolmente le abitudini degli italiani sul tema dell’assicurazione auto. Dal gennaio 2013 è infatti venuta meno la clausola, prevista da molte compagnie assicurative, del rinnovo automatico delle polizze in assenza di disdetta. Volta a favorire chi è intenzionato a cambiare la propria RCA e la libera concorrenza del mercato, questa novità ne ha portata con sé un’altra: il periodo di tolleranza. Nei 15 giorni dopo la scadenza dell’assicurazione è possibile continuare a girare con la propria vettura senza incappare in sanzioni amministrative. Scopriamo perché.
Sommario
Il periodo di tolleranza dell’assicurazione auto
La risposta l’ha fornita una circolare diramata dal Ministero dell’Interno il 14 febbraio 2013: “Per un periodo limitato di quindici giorni dalla scadenza – si legge – l’assicurato, in attesa di sottoscrivere un altro contratto in tempo utile, durante tale periodo può continuare a esibire il certificato e il contrassegno scaduto”. Durante questo lasso di tempo, nel quale il conducente risulta in regola col Codice della Strada, tutte le compagnie di assicurazione auto devono garantire copertura al cliente. Tutto ciò indipendentemente dalla scelta di rinnovare con loro stesse o di migrare verso altre società.
La validità del periodo di comporto
Il periodo di tolleranza è valido soltanto per le assicurazioni auto e moto annuali. La sua validità è limitata all’Italia e solo per la responsabilità civile, si mantiene anche se è già stata inviata una raccomandata alla compagnia nella quale si segnala la volontà di non rinnovare il contratto ed è utilizzabile anche per le macchine guidate dai neopatentati. Non si estende, invece, alle seguenti categorie di polizze.
- Assicurazione temporanee (settimanali o mensili).
- Assicurazioni semestrali.
Inoltre l’abolizione del tacito rinnovo non si applica alla garanzie accessorie della polizza RCA. Se queste non vengono disdette almeno 15 giorni prima della scadenza, continueranno ad essere valide e la vecchia compagnia avrà diritto al pagamento.
Cosa fare dopo i 15 giorni di tolleranza
A questo punto è opportuno ricordare cosa prescrive l’articolo 193 del Codice della Strada. L’assicurazione auto è obbligatoria e chiunque circola senza è soggetto alla sanzione amministrativa del pagamento di una somma da euro 841 a euro 3.287, con il rischio di sequestro di automobile in caso di reiterazione dell’infrazione. Alle 23.59 del quindicesimo giorno dalla scadenza della polizza auto il veicolo non è più coperto. Questo significa che, in caso di incidente, sareste chiamati a ripagare per intero i danni causati a cose o persone. Pertanto, qualora non abbiate ancora assunto una decisione, è arrivato il momento di farlo. Il suggerimento è quello di consultare online le migliori offerte presenti sul mercato. Sul nostro sito sarà possibile confrontarle generando un preventivo gratuito che avrà validità per due mesi.
Si invita il lettore a verificare che le eventuali offerte descritte nel post siano ancora attivabili e vengano proposte alle stesse condizioni economiche Preventivo RCA OnlineRCA Online
Risparmia sull’Assicurazione Auto!
Più letti
- Perché il salvavita scatta di continuo? Ecco da cosa dipende e le 5 cose da fare subito
- Riparazioni in casa: aggiustare in poche mosse il termosifone che perde acqua
- Comunicazione del cambio di residenza per il passaporto
- Cambio domicilio: come funziona?
- Telepedaggio Unipol: come funziona, quanto costa, come richiederlo
Ultime News
- Migliori Assicurazioni Moto Luglio 202318 Luglio 2023
- Migliori assicurazioni auto luglio 202311 Luglio 2023
- Moto più rubate nel 202226 Giugno 2023
- È obbligatorio assicurare il rimorchio?25 Giugno 2023
- Migliori assicurazioni moto giugno 202320 Giugno 2023