Assicurazione 2 auto stesso proprietario: come risparmiare, regole, consigli

di | 29-07-2019 | News Assicurazioni, News Assicurazioni Auto

[""}

Assicurazione 2 auto stesso proprietario: come risparmiare, regole, consigli

Assicurare due auto riuscendo a risparmiare? Può sembrare un paradosso,  ma i modi esistono. Una sforbiciata alle spese è garantita dalla Legge Bersani. La n. 40 del 2 aprile 2007 permette di mantenere la stessa classe di merito e di trasferirla a un membro del nucleo familiare. Ciò significa che si possono assicurare due auto dello stesso proprietario beneficiando della posizione assicurativa più vantaggiosa presente in famiglia. Bisogna però prestare attenzione, perché la normativa è soggetta a limiti e prescrizioni. Ma non lasciamoci spaventare: di modi per risparmiare sulla polizza RCA, in presenza di due veicoli, ne esistono anche altri.

Sommario

Legge Bersani: assicurazione trasferibile

La Legge Bersani garantisce risparmi sulle assicurazioni delle auto familiari. In caso di acquisto di un’auto o di una moto, anche usate, si può applicare il trasferimento della classe di merito. La normativa è applicabile solo ai nuclei familiari (non alle aziende) e alle persone residenti nella stessa casa, anche in assenza di legami di sangue. Le condizioni indispensabili per beneficiarne sono le seguenti.

  •         Chi cede e chi acquista la classe di merito deve essere una persona fisica
  •         Il veicolo, nuovo o usato, viene assicurato per la prima volta dalla famiglia
  •         Chi cede deve avere una polizza in vigore al momento della cessione
  •         La tipologia del mezzo sia la stessa del veicolo assicurato che trasmette la classe di merito. Questa non è infatti trasferibile da auto a moto e viceversa
  •         Intestatario e beneficiario devono avere la stessa residenza

Risparmiare con polizze temporanee o sospendibili

Bisogna però tenere in considerazione anche un elemento importante. La suddetta legge parla di ereditabilità della classe bonus/malus, che rappresenta soltanto una delle tante clausole che concorrono a generare il premio finale. Se ne deduce, pertanto, che chi guida da più tempo (di norma il padre) continuerà a pagare meno di un figlio neopatentato. Per quest’ultimo, infatti, le compagnie assicurative terranno in considerazione anche altri aspetti quali l’inesperienza e la possibilità più elevata di generare sinistri. Non a caso se sarà lui a sottoscrivere la polizza, la classe di merito di partenza sarà la 14, ovvero la più alta.

Inoltre, come abbiamo potuto osservare, esistono casi in cui la Legge Bersani è inapplicabile. Economizzare è comunque possibile, ad esempio scegliendo una polizza temporanea o sospendibile. Questa pratica permette di pagare soltanto in alcuni periodi dell’anno e quando si utilizza l’auto.
Il nostro consiglio è però quello di confrontare le offerte online. Sul nostro sito potrai consultare le proposte delle migliori compagnie assicurative e scegliere quella più adatta alle tue esigenze. Potrai farlo in tutta comodità: dopo aver generato gratuitamente un preventivo, avrai infatti 60 giorni di tempo per decidere se è quello giusto per te.

Si invita il lettore a verificare che le eventuali offerte descritte nel post siano ancora attivabili e vengano proposte alle stesse condizioni economiche

Compila il modulo!

Sarai contattato gratuitamente da un nostro operatore per una consulenza sulle migliori offerte

  • Servizio Gratuito Nessuna commissione
  • Nessun obbligo Nessun impegno
  • Le migliori offerte Prezzi bassi

Richiedi Proseguendo si accettano i Termini e Condizioni di servizio che includono la possibilità di essere richiamati per il servizio di consulenza

Newsletter - Informativa sulla privacy

La Newsletter di comparasemplice.it è pubblicata sul sito Internet istituzionale distribuita via e-mail – in automatico e gratuitamente – a quanti fanno richiesta di riceverla compilando il form presente in questa pagina.

I dati forniti saranno utilizzati con strumenti informatici e telematici al solo fine di fornire il servizio richiesto e, per tale ragione, saranno conservati esclusivamente per il periodo in cui lo stesso sarà attivo.

La base giuridica di tale trattamento è da rinvenirsi nella possibilità da parte degli utenti interessati di ricevere di comunicazioni promozionali relative a prodotti e/o servizi di Cloud Care srl. o di terzi mediante impiego del telefono con operatore e/o anche mediante sistemi automatizzati (es. email, sms, fax mms, autorisponditori) e/o posta cartacea.

Il titolare del trattamento è CLOUD CARE SpA , con sede in Corso della Vittoria, 31/A, Novara; PEC: cloudcare@legalmail.it.

I dati saranno trattati esclusivamente secondo le finalità di cui al punto 3 e punto 6 dell’informativa generale di Cloud Care srl presente sul sito www.comparasemplice.it.

Gli interessati hanno il diritto di ottenere da Cloud Care SpA, nei casi previsti, l’accesso ai dati personali e la rettifica o la cancellazione degli stessi o la limitazione del trattamento che li riguarda o di opporsi al trattamento (artt. 15 e ss. del Regolamento) inviando una email all’indirizzo cloudcare@legalmail.it.

CANCELLAZIONE DEL SERVIZIO
Si può richiedere in qualsiasi momento la cancellazione dal nostro database scrivendo all’indirizzo di posta elettronica: info@comparasemplice.it.