Assicurazione a chilometri: in cosa consiste?
di Andrea Carozzi | 31-10-2016 | Assicurazioni, Assicurazioni RC Auto, Come risparmiare[""]
L’Assicurazione a chilometri è un particolare tipo di polizza assicurativa che non prevede il pagamento del classico premio annuale. Esse, infatti, consentono di pagare una tariffa RC autopersonalizzata che viene calcolata sulla base dei chilometri effettivamente percorsi nel corso dell’anno di copertura da parte del soggetto intestatario dell’assicurazione auto.
L’assicurazione auto chilometrica, non è quindi indicata per chi percorre migliaia di chilometri all’anno, ma può rivelarsi una scelta giusta per chi usa la macchina sporadicamente durante tutto l’arco dell’anno, magari per fare brevi viaggi fuori porta durante i weekend.
I chilometri messi a disposizione da un assicurazione sono 5000 all’anno e vengono rilevati dalla compagni assicurativa grazie all’installazione sull’autoveicolo dell’assicurato di un dispositivo digitale, una specie di scatola nera per auto che registra in maniera precisa ed affidabile i chilometri percorsi dall’automobilista con la vettura assicurata.
Assicurazione a chilometri: come funziona
Oltre alla funzione di conteggio chilometri la scatola nera è in grado di localizzare in tempo reale la posizione dell’auto su cui è installata rivelandosi quindi un ottimo strumento di geolocalizzazione in caso di furto o incidente.
Assicurazione auto chilometrica – costo
Il costo dell’assicurazione auto a km 0, confrontato alle polizze RCA tradizionali ed ai contratti offerti dalle compagnie assicurative che operano online è molto più basso; questa formula assicurativa può far risparmiare anche il 65% rispetto alle quote della precedente polizza ma solo nel caso in cui non si superino i 5.000 km annui.
Come funzionano le assicurazioni auto a chilometraggio? Chi installa il dispositivo sulla proprio auto , oltre alla quota fissa di premio, versata come garanzia per l’intera durata della polizza, paga una quota variabile misurata in base ai chilometri annui percorsi. È utile sottolineare l’importanza di non superare mai la soglia chilometrica prefissata, in quanto è previsto un considerevole sovrapprezzo per chi sfora tale soglia. Proprio per evitare diatribe legate al numero di chilometri percorsi l’installazione del dispositivo è necessaria in quanto evita le controversie tra assicurazione e cliente.
Polizza a chilometri moto – Rider 1
Recentemente il servizio di assicurazione a km è stato adattato anche a moto e ciclomotori grazie al lancio del dispositivo Rider 1, una versione più compatta e perciò meno invasiva da installare sui veicoli a due ruote. Anche in questo caso, oltre a conteggiare il numero di chilometri, Rider 1 svolge la funzione di localizzatore e di avvisatore in caso di incidente. Come nel caso delle assicurazione auto a km anche l’assicurazione moto a km è indicata per chi percorre meno di 5000 km annui con il suo motoveicolo.
Se stai pensando di stipulare una nuova RCA auto, confronta le tariffe e trova quella più adatta per te e la tua famiglia. Il mondo delle assicurazioni auto è ricchissimo di offerte convenienti per tutte le tasche!
Preventivo RCA Online
RCA Online
Risparmia sull’Assicurazione Auto!
Più letti
- Perché il salvavita scatta di continuo? Ecco da cosa dipende e le 5 cose da fare subito
- Riparazioni in casa: aggiustare in poche mosse il termosifone che perde acqua
- Inabilità temporanea. Definizione, risarcimento e calcolo della diaria
- Quale cilindrata di moto può andare in autostrada?
- Sospetti perdite di gas in casa? Ecco 4 cose che devi fare subito
Ultime News
- Deeming clause: cos’è e a cosa serve27 Dicembre 2020
- Assicurazione temporanea moto 5 giorni: formula ridotta, massima copertura24 Settembre 2020
- Incidente senza CID cosa fare: ecco come rimediare24 Settembre 2020
- Primo rischio assoluto: cosa significa e quando conviene24 Settembre 2020
- Pressione gomme moto: come regolarla, consigli20 Agosto 2020