Risarcimento danni: cambiano i tempi per la richiesta

di | 30-10-2016 | News Assicurazioni, News Assicurazioni Auto, News e Varie

[""]

Risarcimento danni: cambiano i tempi per la richiesta
Confronta

Se fino ad ora si sono avuti a disposizione ben 2 anni per chiedere un risarcimento dopo un incidente, in un futuro prossimo il tempo potrebbe essere molto più breve: solo tre mesi.

Questo è quanto si vuole ottenere in parlamento con l’attivazione del nuovo DDL in materia di assicurazioni, che potrebbe rivoluzionare l’intero mondo delle RCA. Il motivo principale di questo radicale cambiamento va ricercato nelle truffe ai danni delle assicurazioni. È infatti inconfutabile che chi vuole fare la “classica torta”, con due anni di tempo a disposizione, ha tutti gli strumenti necessari per organizzarsi.

Risarcimento danni: il DDL in dettaglio

A questo provvedimento si sta opponendo con forza la Federcarrozzieri che recentemente ha dichiarato che il provvedimento è dannoso e mira a costringere il danneggiato a formulare una richiesta di risarcimento danni in tempi brevissimi.
Un altro nodo cruciale del DDL in discussione in Parlamento è quello relativo alla famigerata Tariffa Unica Nord-Sud. È risaputo che un automobilista del Sud, a parità di condizioni di classe con uno del Nord, paga molto di più. Per eliminare la “forbice” si sta pensando di installare su tutti i veicoli assicurati una scatola nera in modo da garantire una testimonianza attendibile sulle manovre compiute dai conducenti in caso di sinistro.

Ovviamente l’Ania è contraria al provvedimento sostenendo che si tratta di una norma illegittima, contraria alle direttive comunitarie che vietano di imporre alle compagnie condizioni di prezzo di qualunque tipo. La strada per l’approvazione di questo DDL sembra quindi lunga e contorta.

Stando invece all’ ultimo bollettino IVASS i prezzi delle assicurazioni auto sono in calo rispetto al primo trimestre del 2016. L’indagine, condotta dall’Istituto per la Vigilanza sulle Assicurazioni ha posto in evidenza che nel secondo trimestre del 2016, il premio medio di un’ assicurazione auto è sceso a 421 euro segnando una diminuzione dell’1,0% su base trimestrale e del 6,4% su base annua.

La stessa indagine dimostra che il 50% degli assicurati paga meno di 381 euro, il 90% meno di 646 euro, e il 10% meno di 240 euro, basti pensare che nel primo trimestre 2016 il costo del premio medio era di 425 euro.
Sempre stando all’indagine di IVASS le riduzione annue più significative riguardano le compagnie assicurative di media dimensione, quelle con una quota di mercato compresa tra il 3 e il 10 %, in quanto applicano premi generalmente più bassi.

Anche le compagnie assicurative che si avvalgono delle reti telematiche rientrano tra quelle che hanno praticato una maggiore diminuzione del premio medio durante il secondo trimestre del 2016.

Vuoi cambiare o stipulare una nuova assicurazione auto, ma non sai quale scegliere? Fai un preventivo e trova quella più adatta a te e alla tua famiglia.

 

Si invita il lettore a verificare che le eventuali offerte descritte nel post siano ancora attivabili

Compila il modulo!

Sarai contattato gratuitamente da un nostro operatore per una consulenza sulle migliori offerte

  • Servizio Gratuito Nessuna commissione
  • Nessun obbligo Nessun impegno
  • Le migliori offerte Prezzi bassi

Richiedi Proseguendo si accettano i Termini e le Condizioni del servizio

Newsletter - Informativa sulla privacy

La Newsletter di comparasemplice.it è pubblicata sul sito Internet istituzionale distribuita via e-mail – in automatico e gratuitamente – a quanti fanno richiesta di riceverla compilando il form presente in questa pagina.

I dati forniti saranno utilizzati con strumenti informatici e telematici al solo fine di fornire il servizio richiesto e, per tale ragione, saranno conservati esclusivamente per il periodo in cui lo stesso sarà attivo.

La base giuridica di tale trattamento è da rinvenirsi nella possibilità da parte degli utenti interessati di ricevere di comunicazioni promozionali relative a prodotti e/o servizi di Cloud Care srl. o di terzi mediante impiego del telefono con operatore e/o anche mediante sistemi automatizzati (es. email, sms, fax mms, autorisponditori) e/o posta cartacea.

Il titolare del trattamento è CLOUD CARE SpA , con sede in Via Righi 27, Novara; PEC: cloudcare@legalmail.it.

I dati saranno trattati esclusivamente secondo le finalità di cui al punto 3 e punto 6 dell’informativa generale di Cloud Care srl presente sul sito www.comparasemplice.it.

Gli interessati hanno il diritto di ottenere da Cloud Care SpA, nei casi previsti, l’accesso ai dati personali e la rettifica o la cancellazione degli stessi o la limitazione del trattamento che li riguarda o di opporsi al trattamento (artt. 15 e ss. del Regolamento) inviando una email all’indirizzo cloudcare@legalmail.it.

CANCELLAZIONE DEL SERVIZIO
Si può richiedere in qualsiasi momento la cancellazione dal nostro database scrivendo all’indirizzo di posta elettronica: info@comparasemplice.it.