Assicurazione auto: chi risarcisce il passeggero?

di | 29-07-2019 | News Assicurazioni, News Assicurazioni Auto

[""}

Assicurazione auto: chi risarcisce il passeggero?

Usi la tua auto soltanto pochi giorni alla settimana, magari nel weekend. Non viaggi mai solo e preferisci farlo con il tuo partner accanto. Sappi che il tuo non è un caso isolato e che, come te, sono in tanti i guidatori italiani a fare un uso saltuario della macchina. Vogliamo però sottoporti una domanda: cosa accade nella malaugurata ipotesi in cui incappi in un incidente? La tua assicurazione auto coprirà soltanto i danni cagionati a te stesso o anche a chi viaggia con te? L’argomento è stato spesso oggetto di dispute tra contraenti e compagnie assicurative, ma la legge non lascia spazio alle interpretazioni.

Sommario

Obbligo di risarcimento per il passeggero

Il passeggero è un po’ come il pedone: ha sempre ragione. Se fino a pochi anni fa le compagnie assicurative erano solite risarcirlo soltanto nel caso in cui in un sinistro fossero coinvolti almeno due veicoli, una sentenza della Corte di Appello de L’Aquila ha ribaltato questa impostazione. Questa ha infatti stabilito che il passeggero ha sempre diritto al risarcimento dei danni subiti, anche se la colpa è del conducente e se non sono coinvolte altre vetture. La copertura della polizza si estende pertanto automaticamente anche al terzo trasportato.

Quando l’RC auto non copre il passeggero?

Esistono tuttavia casi in cui la polizza auto non copre i danni subiti dal passeggero. Avviene quando si è a conoscenza della circolazione illegale del veicolo, ovvero quando sono guidatori senza patente, ladri, rapinatori o terroristi a condurlo. Le compagnie, che di norma devono risarcire i danni subiti fino al massimale minimo di legge, non sono inoltre tenute a farlo in caso di incidenti provocati da eventi fortuiti, ovvero non riconducibili alla condotta dei conducenti dei veicoli coinvolti. Casi del genere possono essere l’attraversamento improvviso di un pedone o una buca che devia la traiettoria dell’auto.

Danni al passeggero: come richiedere il risarcimento

Come visto la legge considera incluso nell’assicurazione per responsabilità civile l’indennizzo per il passeggero. Per ottenerlo, questi dovrà inoltrare domanda alla compagnia, allegando tutta la documentazione necessaria: dati anagrafici, codice fiscale, eventuali certificati medici e descrizione del sinistro. In caso di accettazione, il rimborso verrà effettuato entro 15 giorni. La compagnia assicurativa può tuttavia chiedere che il passeggero venga sottoposto alla visita di un medico legale. Una volta superata, la stessa avrà 90 giorni di tempo per formulare una proposta.

Qualora, infine, il passeggero si trovi a bordo di un’automobile sprovvista di copertura assicurativa, sarà il Fondo di garanzia delle vittime della strada a venire in suo soccorso. In questo caso il soggetto danneggiato dovrà chiedere il risarcimento nei confronti del responsabile del sinistro.

Per tutelare te e chi ti sta accanto, ricorda di affidarti sempre alla migliore assicurazione auto. Sul nostro sito è possibile mettere a confronto tutte le offerte del momento. Una volta individuata quella più adatta alle tue esigenze, potrai generare un preventivo gratuito che resterà valido per i successivi 60 giorni.

Si invita il lettore a verificare che le eventuali offerte descritte nel post siano ancora attivabili e vengano proposte alle stesse condizioni economiche

Compila il modulo!

Sarai contattato gratuitamente da un nostro operatore per una consulenza sulle migliori offerte

  • Servizio Gratuito Nessuna commissione
  • Nessun obbligo Nessun impegno
  • Le migliori offerte Prezzi bassi

Richiedi Proseguendo si accettano i Termini e Condizioni di servizio che includono la possibilità di essere richiamati per il servizio di consulenza

Newsletter - Informativa sulla privacy

La Newsletter di comparasemplice.it è pubblicata sul sito Internet istituzionale distribuita via e-mail – in automatico e gratuitamente – a quanti fanno richiesta di riceverla compilando il form presente in questa pagina.

I dati forniti saranno utilizzati con strumenti informatici e telematici al solo fine di fornire il servizio richiesto e, per tale ragione, saranno conservati esclusivamente per il periodo in cui lo stesso sarà attivo.

La base giuridica di tale trattamento è da rinvenirsi nella possibilità da parte degli utenti interessati di ricevere di comunicazioni promozionali relative a prodotti e/o servizi di Cloud Care srl. o di terzi mediante impiego del telefono con operatore e/o anche mediante sistemi automatizzati (es. email, sms, fax mms, autorisponditori) e/o posta cartacea.

Il titolare del trattamento è CLOUD CARE SpA , con sede in Corso della Vittoria, 31/A, Novara; PEC: cloudcare@legalmail.it.

I dati saranno trattati esclusivamente secondo le finalità di cui al punto 3 e punto 6 dell’informativa generale di Cloud Care srl presente sul sito www.comparasemplice.it.

Gli interessati hanno il diritto di ottenere da Cloud Care SpA, nei casi previsti, l’accesso ai dati personali e la rettifica o la cancellazione degli stessi o la limitazione del trattamento che li riguarda o di opporsi al trattamento (artt. 15 e ss. del Regolamento) inviando una email all’indirizzo cloudcare@legalmail.it.

CANCELLAZIONE DEL SERVIZIO
Si può richiedere in qualsiasi momento la cancellazione dal nostro database scrivendo all’indirizzo di posta elettronica: info@comparasemplice.it.