Assicurazione auto danni da terremoto: ecco come funziona
di Andrea Carozzi | 04-01-2017 | Assicurazioni, Assicurazioni RC Auto[""]
Cosa prevedono le assicurazioni auto quando una vettura viene danneggiata da un terremoto? Questo si chiedono molte persone, anche a causa delle recenti scosse che hanno messo in ginocchio L’Italia Centrale.
Assicurazione auto danni da terremoto: Quando è attiva?
Innanzitutto va sottolineato che la normale la polizza Rc auto, obbligatoria per tutti i veicoli, non implica alcun rimborso per i danni da sisma, visto che com’è noto, copre soltanto i danni derivanti dalla circolazione, di conseguenza è improbabile che si riesca ad ottenere un risarcimento con un’assicurazione auto standard.
Il discorso è diverso se si applica alla propria polizza assicurativa una garanzia accessoria (ovviamente bisogna farlo prima che accada il sisma), assicurando la vettura contro gli eventi naturali.
Il costo di questa garanzia può variare in base alla zona di residenza (in quelle considerate a rischio il prezzo è ovviamente più alto), purtroppo, come è risaputo il mondo delle assicurazioni talvolta è davvero “spietato” e visto i recenti sismi che hanno interessato il nostro Paese, è possibile che qualche compagnia assicurativa abbia deciso di non offrire la copertura contro gli eventi naturali.
Nonostante questo, bisogna prestare molta attenzione a due aspetti fondamentali di una polizza che offre una copertura contro gli eventi naturali. Il primo è relativo all’elenco dei sinistri risarcibili con la suddetta polizza: la dicitura eventi naturali è infatti molto generica e per godere del risarcimento è assolutamente necessario che nel contratto assicurativo, insieme agli eventi più frequenti come: grandine, alluvioni e trombe d’aria, siano espressamente indicati anche i terremoti.
Il secondo aspetto riguarda invece l’eventuale penalità in caso di polizze con le clausole limitative di franchigia e scoperto.
Ma ci sono altri elementi da non sottovalutare, il primo è che i danni alle vetture causati da un terremoto si calcolano non sulla potenza del sisma, misurata dalla scala Richter, ma sull’intensità, rilevata dalla scala Mercalli, che si basa sui danni provocati dal sisma.
È inoltre possibile chiedere la sospensione della RC auto se il proprio mezzo di trasporto (auto o moto) è rimasto fortemente danneggiato da un terremoto. In questo caso gli assicurati possono chiedere lo stop momentaneo dell’assicurazione (fino a 18 mesi), e poi riattivarla una volta che cominceranno a riutilizzare nuovamente la propria vettura.
In questo caso la classe di merito rimane la stessa per 5 anni. Chi invece ha perso la vettura perché è andata completamente distrutta, ha diritto al rimborso del premio pagato e non goduto al netto delle tasse.
Stai cercando l’assicurazione auto più adatta a te? Non perdere tempo, fai un preventivo e trova quella più adatta alle tue specifiche esigenze!
Preventivo RCA Online
RCA Online
Risparmia sull’Assicurazione Auto!
Più letti
- Perché il salvavita scatta di continuo? Ecco da cosa dipende e le 5 cose da fare subito
- Riparazioni in casa: aggiustare in poche mosse il termosifone che perde acqua
- Inabilità temporanea. Definizione, risarcimento e calcolo della diaria
- Quale cilindrata di moto può andare in autostrada?
- Sospetti perdite di gas in casa? Ecco 4 cose che devi fare subito
Ultime News
- Deeming clause: cos’è e a cosa serve27 Dicembre 2020
- Assicurazione temporanea moto 5 giorni: formula ridotta, massima copertura24 Settembre 2020
- Incidente senza CID cosa fare: ecco come rimediare24 Settembre 2020
- Primo rischio assoluto: cosa significa e quando conviene24 Settembre 2020
- Pressione gomme moto: come regolarla, consigli20 Agosto 2020