Assicurazione auto per donne: calano i sinistri, aumenta il premio

di | 29-07-2019 | News Assicurazioni, News Assicurazioni Auto

[""}

Assicurazione auto per donne: calano i sinistri, aumenta il premio

Donna al volante, pericolo costante? Il luogo comune è sfatato dai numeri. L’8 marzo scorso, in occasione della festa delle donne, il Centro Studi Continental ha reso noto un dato elaborato sulla base delle statistiche sugli incidenti stradali nel 2016 diffuse dall’Istat. Il risultato è uno schiaffo alle dicerie. Tra gli incidenti stradali imputabili a colpe dei conducenti poco più di un quarto (il 26,6%) è causato dal gentil sesso. Sono pertanto gli uomini a mantenere la fetta maggioritaria del 73,4%.

Sommario

Meno colpe, più sinistri

Non è vero, però, che donna fa necessariamente rima con sicurezza. Resta altresì alto, secondo quanto evidenzia ANIA nella sua più recente analisi (2015), la percentuale di sinistri causati da individui di sesso femminile. In Italia le 9.131.531 donne hanno provocato 539.136 con una frequenza del 5,9% che supera quella degli uomini. Questi ultimi sono infatti “fermi” a 5,65% con 797.056 incidenti provocati da un totale di 14.102.303 guidatori.

Il pericolo aumenta se si diventa spettatrici

Se le statistiche evidenziano un innalzamento della soglia della concentrazione, o semplicemente una sempre maggiore diffusione dell’automobile anche tra le donne, la preoccupazione maggiore arriva quando le signore diventano attrici passive della circolazione stradale. Dal 1981 al 2016, infatti, è calato del 4,2% il numero degli uomini coinvolti con conseguenze fisiche in un incidente. Nello stesso periodo è aumentata del 36% la casistica relative alle donne, che pertanto hanno subito i traumi maggiori viaggiando come passeggere.

Come risparmiare sull’assicurazione auto per donne

Numeri alla mano, chi “premierà” l’assicurazione auto? Se in passato il premio risultava più basso (di circa il 30%) per le donne, perché si riteneva che queste percorressero meno chilometri annui e fossero, di conseguenza, meno esposte al rischio incidenti, adesso le cose sono cambiate. Il 1° marzo 2011, infatti, la Corte di Giustizia Europea ha imposto alle compagnie assicurative di abolire ogni disparità di trattamento basata sul genere. La cancellazione delle “quote rosa” a favore di polizze unisex ha di fatto creato una nuova diseguaglianza. Come evidenziato da uno studio dell’Università di Verona, per uniformare rapidamente i costi delle assicurazioni auto, il premio medio delle giovani guidatrici è aumentato del 18% (partendo dalla classe di merito 14), mentre quella dei nuovi “piloti” maschi è scesa del 10%.

Per poter ridurre i contorni di questa beffa e continuare a risparmiare il consiglio è uno: consultare tutte le offerte sulle polizze RCA presenti sul mercato. Sul nostro sito sarà possibile confrontarle e generare un preventivo valido due mesi che vi darà tutto il tempo per scegliere in base alle vostre esigenze.

Si invita il lettore a verificare che le eventuali offerte descritte nel post siano ancora attivabili e vengano proposte alle stesse condizioni economiche

Compila il modulo!

Sarai contattato gratuitamente da un nostro operatore per una consulenza sulle migliori offerte

  • Servizio Gratuito Nessuna commissione
  • Nessun obbligo Nessun impegno
  • Le migliori offerte Prezzi bassi

Richiedi Proseguendo si accettano i Termini e Condizioni di servizio che includono la possibilità di essere richiamati per il servizio di consulenza

Newsletter - Informativa sulla privacy

La Newsletter di comparasemplice.it è pubblicata sul sito Internet istituzionale distribuita via e-mail – in automatico e gratuitamente – a quanti fanno richiesta di riceverla compilando il form presente in questa pagina.

I dati forniti saranno utilizzati con strumenti informatici e telematici al solo fine di fornire il servizio richiesto e, per tale ragione, saranno conservati esclusivamente per il periodo in cui lo stesso sarà attivo.

La base giuridica di tale trattamento è da rinvenirsi nella possibilità da parte degli utenti interessati di ricevere di comunicazioni promozionali relative a prodotti e/o servizi di Cloud Care srl. o di terzi mediante impiego del telefono con operatore e/o anche mediante sistemi automatizzati (es. email, sms, fax mms, autorisponditori) e/o posta cartacea.

Il titolare del trattamento è CLOUD CARE SpA , con sede in Corso della Vittoria, 31/A, Novara; PEC: cloudcare@legalmail.it.

I dati saranno trattati esclusivamente secondo le finalità di cui al punto 3 e punto 6 dell’informativa generale di Cloud Care srl presente sul sito www.comparasemplice.it.

Gli interessati hanno il diritto di ottenere da Cloud Care SpA, nei casi previsti, l’accesso ai dati personali e la rettifica o la cancellazione degli stessi o la limitazione del trattamento che li riguarda o di opporsi al trattamento (artt. 15 e ss. del Regolamento) inviando una email all’indirizzo cloudcare@legalmail.it.

CANCELLAZIONE DEL SERVIZIO
Si può richiedere in qualsiasi momento la cancellazione dal nostro database scrivendo all’indirizzo di posta elettronica: info@comparasemplice.it.