- Servizio Gratuito Nessuna commissione
- Nessun obbligo Nessun impegno
- Le migliori offerte Prezzi bassi
Assicurazione auto senza targa: si può fare?
di Fabio Caliendo | 12-07-2025 | News Assicurazione Moto, News Assicurazioni, News Assicurazioni AutoAvete bisogno di un preventivo RCA ma non avete la targa? Ecco alcune importanti informazioni da conoscere.

State per acquistare un’auto o una moto, nuova o usata, e non avete ancora la targa? Perché questa domanda? Semplice: solitamente, per ottenere un preventivo per una polizza RC Auto o Moto serve la targa. Ma quindi, senza targa, non possiamo avere un preventivo? Assolutamente no, non è proprio così, perché un preventivo si può ottenere comunque.
Del resto, le domande da porsi quando si sottoscrive una polizza possono essere tante — basti pensare alle coperture accessorie, per citarne una. Certo, la questione più rilevante resta quella legata all’ammontare del premio da pagare annualmente o semestralmente. Proviamo allora a capire come funziona nei vari casi.
Sommario
Preventivo assicurazione auto e moto con targa
Come accennato, per avere un preventivo preciso per una RC Auto è necessario il numero di targa. A questo sono collegate tutte le informazioni utili per attivare un’eventuale polizza. Dalla targa si risale a tutto: per questo viene utilizzata da Forze dell’Ordine, Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, ACI e naturalmente dalle compagnie assicurative. Tramite la targa si ottengono informazioni non solo sul veicolo, ma anche sulla sua potenza (cavalli), l’alimentazione (diesel, benzina, GPL, metano, ibrida, elettrica) e ovviamente sul proprietario.
La targa è infatti collegata al Pubblico Registro Automobilistico (PRA). In questo database troviamo anche dati personali come nome, cognome, sesso, data di nascita, età e classe di appartenenza Bonus/Malus. A partire da questi elementi, è possibile elaborare un preventivo dettagliato, realistico e molto vicino al prezzo finale che andrete a pagare.
Premio assicurativo senza avere il numero di targa
Se non avete ancora la targa del veicolo da assicurare, potete comunque fornire alla compagnia assicurativa i dati essenziali relativi all’auto e al proprietario.
In questo modo, la compagnia potrà ad esempio determinare l’alimentazione del mezzo, elemento che incide direttamente sul premio (un’auto diesel ha tariffe diverse rispetto a un’elettrica). Naturalmente, anche la storia assicurativa del conducente influisce: chi ha alle spalle sinistri pagherà un premio più elevato. Inoltre, l’età del proprietario e il luogo di residenza sono fattori che vengono sempre presi in considerazione.
Preventivo assicurazione auto senza targa
È dunque possibile ottenere una stima anche senza targa, basata però su tariffe indicative di mercato. In questo caso, il procedimento funziona al contrario: si parte da alcuni dati chiave. Ecco i principali da fornire:
- data di prima immatricolazione;
- marca e modello del mezzo;
- allestimento interno;
- eventuale presenza e tipo di antifurto (meccanico o satellitare);
- anno di acquisto;
- uso del veicolo (es. privato, lavorativo o promiscuo);
- riparo notturno (utile per la copertura furto/incendio — un veicolo parcheggiato in garage avrà tariffe più vantaggiose rispetto a uno lasciato su strada);
- presenza di un eventuale gancio traino.
Veniamo ora ai dati personali, anche del conducente se diverso dal proprietario:
- data di scadenza della polizza attualmente attiva (se già esistente);
- classe Bonus/Malus di appartenenza;
- numero di sinistri dichiarati negli ultimi 3 anni;
- luogo di residenza e data di nascita del conducente principale.
Fornendo questi dati, le compagnie assicurative possono generare un preventivo molto simile a quello che otterreste con una targa. Naturalmente, sarà da confermare una volta che il veicolo sarà immatricolato e targato, ma vi darà comunque un’idea molto chiara del costo finale.
Preventivo RCA OnlineRCA Online
Risparmia sull’Assicurazione Auto!
Più letti
- Perché il salvavita scatta di continuo? Ecco da cosa dipende e le 5 cose da fare subito
- Riparazioni in casa: aggiustare in poche mosse il termosifone che perde acqua
- Comunicazione del cambio di residenza per il passaporto
- Cambio domicilio: come funziona?
- UnipolMove: come funziona, quanto costa, come richiederlo
Ultime News
- Assicurazione auto senza targa: si può fare?12 Luglio 2025
- CAI Digitale: dal 1° luglio 2025 la constatazione amichevole (ex CID) diventa smart01 Luglio 2025
- Assicurazione moto solo in estate: è conveniente?21 Giugno 2025
- Assicurazione minicar (macchina 50 cc): è obbligatoria?09 Giugno 2025
- Assicurazione droni obbligatoria: cosa prevede la legge29 Maggio 2025