- Servizio Gratuito Nessuna commissione
- Nessun obbligo Nessun impegno
- Le migliori offerte Prezzi bassi
L’assicurazione autobus e filobus
di Redazione ComparaSemplice | 30-07-2019 | News Assicurazioni
Quando ci riferiamo all’autobus, pensiamo subito ai mezzi pubblici cittadini. Invece sono moltissimi i mezzi privati come autobus, filobus, miniautobus e minivan di proprietà di compagnie di trasporto ma anche di scuole e hotel. Per autobus si intende infatti un qualsiasi mezzo adibito al trasporto di persone con eventuali bagagli, a differenza quindi dell’autocarro che è un veicolo commerciale per il trasporto merci. L’assicurazione per autobus però può variare per alcuni aspetti fondamentali rispetto alla normale assicurazione auto.
Assicurazione autobus e filobus e franchigia
La più grande differenza tra una Rc Auto e una Rc autobus e filobus è nella franchigia. In sostanza, mentre con le automobili si fa riferimento al classico sistema bonus/malus basato sulle classi di merito, nel caso degli autobus ci si basa sulla franchigia, cioè una quota fissa. Il contraente sarà quindi tenuto a pagare un premio fisso, al di là del numero di sinistri occorsi durante l’anno.
Coperture di base della Rc Autobus e filobus
Le garanzie previste da una classica assicurazione autobus sono però le stesse delle RC Autocarro. Sono infatti coperti i danni provocati involontariamente a terzi o a cose. Trattandosi di un veicolo atto al trasporto non solo delle persone ma anche dei loro oggetti personali, la responsabilità civile include anche i danneggiamenti di eventuali bagagli. La polizza base protegge ovviamente anche il conducente.
Coperture extra dell’assicurazione autobus
Le garanzie accessorie, invece, dipendono dalle singole compagnie assicurative e possono variare notevolmente. Per esempio, le più classiche opzioni furto e incendio non sono sempre incluse nelle assicurazioni autobus e filobus. È importante quindi verificarne la disponibilità nella propria polizza con la propria compagnia assicurativa. Anche tutte le opzioni che normalmente non vengono considerate in una Rc Auto, come la tutela dagli eventi vandalici o la polizza cristalli.
E i passeggeri?
Infine, una considerazione importante. I passeggeri sono coperti dall’assicurazione durante il trasporto, ma la compagnia assicurativa non risarcirà eventuali danni attribuibili alla loro condotta. Qualsiasi evento dev’essere considerato quindi involontario e imprevedibile.
Si invita il lettore a verificare che le eventuali offerte descritte nel post siano ancora attivabili Preventivo RCA OnlineRCA Online
Risparmia sull’Assicurazione Auto!
Più letti
- Perché il salvavita scatta di continuo? Ecco da cosa dipende e le 5 cose da fare subito
- Riparazioni in casa: aggiustare in poche mosse il termosifone che perde acqua
- Comunicazione del cambio di residenza per il passaporto
- Cambio domicilio: come funziona?
- Telepedaggio Unipol: come funziona, quanto costa, come richiederlo
Ultime News
- Le migliori assicurazioni per moto di gennaio 202309 Gennaio 2023
- Tempi di attivazione assicurazione auto07 Gennaio 2023
- Le migliori assicurazioni auto di gennaio 202305 Gennaio 2023
- Cosa succede se non pago l’assicurazione auto29 Dicembre 2022
- Polizza eventi naturali28 Dicembre 2022