Assicurazione calamità naturali e terremoto: come funziona?
di Redazione ComparaSemplice | 31-07-2019 | AssicurazioniSono pochissime le abitazioni, in Italia, a essere tutelate da un’assicurazione terremoti o calamità naturali. Alcune zone del nostro Paese sono altamente sismiche e, va purtroppo aggiunto, si è spesso costruito male, senza tenere conto della sismicità del territorio, con materiali non idonei. A cose fatte, purtroppo, si parla solo di tragedia. E i tempi dello Stato per ricostruire sono spesso biblici. Per questo, e anche per piccoli danni, è fondamentale assicurare la propria abitazione per calamità naturali e terremoti. Vediamo come funziona.
Sommario
Polizza casa calamità naturali e terremoti: come funziona?
Molte persone nemmeno conosco la possibilità di arricchire la propria polizza casa con una copertura ad hoc per calamità naturali, alluvioni e terremoti. Al momento della stipula della propria assicurazione casa, o anche in un secondo momento, è possibile aggiungere questa opzione. Il costo annuo della polizza dipenderà da una serie di fattori, in primis il grado di rischio sismico della zona dell’immobile. Altri fattori che concorrono alla definizione del prezzo sono:
- Età dello stabile.
- Numero di piani (inclusi quelli interrati).
- Caratteristiche e materiali di costruzione.
- Eventuali interventi anti-sismici già apportati alla struttura.
Assicurazione calamità naturali, alluvione e terremoto: cosa copre?
Poniamo che abbiate deciso di acquistare questa particolare estensione facoltativa della polizza casa. Cosa copre? Per calamità naturali vengono intese inondazioni, terremoti, alluvioni e allagamenti.
L’assicurazione calamità naturali copre i danni materiali subiti dall’immobile assicurato (e dal suo contenuto) in caso, appunto, dipendano da tali fenomeni.
Possono essere quindi spese per ricostruire, ma anche per demolire e sgomberare le macerie.
Le compagnie assicurative offrono questa opzione come estensione della polizza casa, ma anche come assicurazione a sé. È importante quindi conoscere cosa offre il mercato, valutando la propria situazione e scegliere l’offerta più adatta alle nostre esigenze.
Preventivo RCA OnlineRCA Online
Risparmia sull’Assicurazione Auto!
Più letti
- Perché il salvavita scatta di continuo? Ecco da cosa dipende e le 5 cose da fare subito
- Riparazioni in casa: aggiustare in poche mosse il termosifone che perde acqua
- Inabilità temporanea. Definizione, risarcimento e calcolo della diaria
- Quale cilindrata di moto può andare in autostrada?
- Sospetti perdite di gas in casa? Ecco 4 cose che devi fare subito
Ultime News
- Assicurazione temporanea moto 5 giorni: formula ridotta, massima copertura23 Marzo 2021
- Primo rischio assoluto: cosa significa e quando conviene23 Marzo 2021
- Incidente senza CID cosa fare: ecco come rimediare23 Marzo 2021
- Deeming clause: cos’è e a cosa serve27 Dicembre 2020
- Pressione gomme moto: come regolarla, consigli20 Agosto 2020