Assicurazione cane: obbligatoria o no?
di Redazione ComparaSemplice | 31-07-2019 | AssicurazioniAssicurazione cane obbligatoria o non obbligatoria? Vediamoci chiaro.
Partiamo da un concetto base: non esistono razze pericolose, ma solo padroni irresponsabili che stimolano il cane a essere aggressivo. Probabilmente ispirata da questo concetto, l’ordinanza del 3 marzo 2009 sostiene che il proprietario sia sempre il responsabile di qualsiasi tipo di danno recato dal proprio animale, a prescindere dalla razza.
Sommario
Cosa dice l’ordinanza
L’ordinanza del 3 marzo 2009 abroga quindi la precedente del 12 dicembre 2006, nella quale venivano elencate le presunte razze pericolose e vi era l’obbligo di stipulare una Polizza Cane. Secondo la nuova ordinanza, e successivi aggiornamenti, non esiste il concetto di razza pericolosa, semmai di “cane impegnativo”.
A obbligare il padrone a stipulare un’assicurazione che possa tutelare terze persone da eventuali aggressioni, quindi, può essere solo il veterinario, nel caso in cui il cane sia stato protagonista di episodi di aggressione e/o reputato incline alla violenza o con un carattere poco equilibrato, a prescindere dalla razza e dalla taglia dell’animale. In tutti gli altri casi, assicurare il proprio amico a quattro zampe è una libera scelta del padrone.
Per scongiurare eventuali risarcimenti da pagare di tasca propria, consigliamo comunque di stipulare una polizza per il vostro amico a quattro zampe. Ricordiamo infatti che il proprietario del cane è responsabile dei danni dell’animale anche quando quest’ultimo viene affidato a un’altra persona, come può essere un amico o un dogsitter.
Le soluzioni delle compagnie assicurative
Le compagnie assicurative propongono diverse soluzioni, in base alla razza del cane, del suo stile di vita e dell’età. In più, l’assicurazione del cane può includere non solo la responsabilità civile per danni o incidenti, ma anche cure mediche e interventi chirurgici, molto spesso spese alte e impreviste.
Il costo? Si parte dalle tariffe base, che vanno dai 30 ai 40 euro all’anno, a cifre più elevate in base al livello di copertura che si vuole garantire all’animale.
RCA Online
Risparmia sull’Assicurazione Auto!
Più letti
- Perché il salvavita scatta di continuo? Ecco da cosa dipende e le 5 cose da fare subito
- Riparazioni in casa: aggiustare in poche mosse il termosifone che perde acqua
- Inabilità temporanea. Definizione, risarcimento e calcolo della diaria
- Quale cilindrata di moto può andare in autostrada?
- Sospetti perdite di gas in casa? Ecco 4 cose che devi fare subito
Ultime News
- Deeming clause: cos’è e a cosa serve27 Dicembre 2020
- Assicurazione temporanea moto 5 giorni: formula ridotta, massima copertura24 Settembre 2020
- Incidente senza CID cosa fare: ecco come rimediare24 Settembre 2020
- Primo rischio assoluto: cosa significa e quando conviene24 Settembre 2020
- Pressione gomme moto: come regolarla, consigli20 Agosto 2020