Assicurazione danni a terzi: cos’è e come funziona?
di Redazione ComparaSemplice | 31-07-2019 | AssicurazioniPoniamo che il tuo cane sia libero in un parco e, correndo, fa cadere un passante, provocandogli un infortunio. Oppure che il tuo gatto mastichi un filo elettrico nel giardino del vicino, provocando un danno all’abitazione. Poniamo che tuo figlio, in bicicletta, faccia cadere un altro bambino. Chi paga e chi è responsabile per questi danni? Purtroppo, sempre tu.
Sommario
Il capofamiglia è il responsabile civile per la propria famiglia, animali inclusi
La polizza capofamiglia, che può essere un’estensione dell’assicurazione casa, copre tutti i danni che il capofamiglia e i suoi familiari possono arrecare a terzi. È possibile aggiungere un extra, includendo eventuali animali domestici (cane e gatto in primis) ma anche collaboratori domestici o altri dipendenti (come il giardiniere).
La polizza Capofamiglia ti tutela, per esempio, se provochi involontariamente incendi o allagamenti in casa di terzi.
Assicurazione danni a terzi: come funziona e a chi si rivolge
Come tutte le altre polizze. Il contraente si deve assicurare di includere tutte le opzioni all’interno del contratto assicurativo, come appunto la presenza di animali domestici.
A chi si rivolge? A tutte le famiglie. Non essendo legata all’abitazione ma ai componenti della famiglia. Si rivolge veramente a tutti, specie a chi ha figli o animali domestici, ma anche ai single e agli appassionati di sport che svolgono attività agonistiche o per diletto.
I danni che causiamo, noi o i nostri familiari, infatti, possono mettere a rischio il nostro patrimonio, includendo quindi tutto ciò che abbiamo, come anche la casa. È per questo che è fondamentale attrezzarsi con una polizza capofamiglia per tutelarsi dai danni a terzi. Con questo tipo di assicurazione, infatti, possiamo vivere con serenità, mettendo al riparo la nostra casa e tutto quello che nella vita abbiamo guadagnato.
Preventivo RCA OnlineRCA Online
Risparmia sull’Assicurazione Auto!
Più letti
- Perché il salvavita scatta di continuo? Ecco da cosa dipende e le 5 cose da fare subito
- Riparazioni in casa: aggiustare in poche mosse il termosifone che perde acqua
- Inabilità temporanea. Definizione, risarcimento e calcolo della diaria
- Quale cilindrata di moto può andare in autostrada?
- Sospetti perdite di gas in casa? Ecco 4 cose che devi fare subito
Ultime News
- Deeming clause: cos’è e a cosa serve27 Dicembre 2020
- Assicurazione temporanea moto 5 giorni: formula ridotta, massima copertura24 Settembre 2020
- Incidente senza CID cosa fare: ecco come rimediare24 Settembre 2020
- Primo rischio assoluto: cosa significa e quando conviene24 Settembre 2020
- Pressione gomme moto: come regolarla, consigli20 Agosto 2020