Assicurazione furto bici: cosa copre, quanto costa, vantaggi

di | 31-07-2019 | News Assicurazioni

Assicurazione furto bici: cosa copre, quanto costa, vantaggi

Vittorio De Sica non poteva saperlo, ma uno dei suoi più grandi capolavori è diventato anche un cattivo esempio. In Italia, infatti, pullulano i ladri di biciclette. Al numero sempre consistente di utenti che scelgono le due ruote senza motore per circolare comodamente in città e non solo, si è accompagnata la crescita del numero dei furti. Rispetto a quelli sfruttabili per altri mezzi di trasporto i deterrenti sono minori e spesso non scoraggiano i malintenzionati. Secondo alcuni dati, infatti, in Italia viene rubata in media una bici ogni due minuti.

Sommario

Assicurazione obbligatoria solo per le bici elettriche

Rispondiamo subito a un quesito. Contrariamente alla RC auto e moto, l’assicurazione bicicletta non è obbligatoria. Lo è però quella per l’utilizzo della bicicletta elettrica, equiparabile a un ciclomotore per la presenza del motore. Il consiglio è però quello di sottoscriverla indipendentemente dall’uso che ne si fa. Molto spesso, infatti, non vengono rubate soltanto quelle che parcheggiamo, servendoci della catena o di un lucchetto, nei pressi del nostro posto di lavoro o della stazione ferroviaria dalla quale ci mettiamo in viaggio. Sono sempre più frequenti i furti “in movimento”, soprattutto per quanto concerne le bici da corsa. Approfittando di strade poco trafficate, i ladri hanno sovente braccato i cicloamatori costringendoli a consegnare la loro specialissima.

La migliore assicurazione furto bici

Come detto i tradizionali dispositivi antifurto, da soli, non bastano. E spesso serve a poco disporre anche del numero di serie del telaio. Quando si è vittime del furto di una bici costosa, infatti, è probabile che questa venga immediatamente smontata e che i componenti vengano reimmessi separatamente sul mercato. Di norma le compagnie assicurative offrono polizze che garantiscono:

  •         Assicurazione bici contro furto e contro atti vandalici
  •         Assicurazione infortuni ciclista

La seconda garanzia copre i danni cagionati da cadute accidentali o dall’usura del mezzo. Nei pacchetti possono essere inserite clausole accessorie come l’assistenza, l’invio di un medico in caso di incidente e la possibilità di farsi spedire la bicicletta. Il premio annuo costa mediamente il 10% del valore di mercato iniziale del mezzo.

Si invita il lettore a verificare che le eventuali offerte descritte nel post siano ancora attivabili

Compila il modulo!

Sarai contattato gratuitamente da un nostro operatore per una consulenza sulle migliori offerte

  • Servizio Gratuito Nessuna commissione
  • Nessun obbligo Nessun impegno
  • Le migliori offerte Prezzi bassi

Richiedi Proseguendo si accettano i Termini e le Condizioni del servizio

Newsletter - Informativa sulla privacy

La Newsletter di comparasemplice.it è pubblicata sul sito Internet istituzionale distribuita via e-mail – in automatico e gratuitamente – a quanti fanno richiesta di riceverla compilando il form presente in questa pagina.

I dati forniti saranno utilizzati con strumenti informatici e telematici al solo fine di fornire il servizio richiesto e, per tale ragione, saranno conservati esclusivamente per il periodo in cui lo stesso sarà attivo.

La base giuridica di tale trattamento è da rinvenirsi nella possibilità da parte degli utenti interessati di ricevere di comunicazioni promozionali relative a prodotti e/o servizi di Cloud Care srl. o di terzi mediante impiego del telefono con operatore e/o anche mediante sistemi automatizzati (es. email, sms, fax mms, autorisponditori) e/o posta cartacea.

Il titolare del trattamento è CLOUD CARE SpA , con sede in Via Righi 27, Novara; PEC: cloudcare@legalmail.it.

I dati saranno trattati esclusivamente secondo le finalità di cui al punto 3 e punto 6 dell’informativa generale di Cloud Care srl presente sul sito www.comparasemplice.it.

Gli interessati hanno il diritto di ottenere da Cloud Care SpA, nei casi previsti, l’accesso ai dati personali e la rettifica o la cancellazione degli stessi o la limitazione del trattamento che li riguarda o di opporsi al trattamento (artt. 15 e ss. del Regolamento) inviando una email all’indirizzo cloudcare@legalmail.it.

CANCELLAZIONE DEL SERVIZIO
Si può richiedere in qualsiasi momento la cancellazione dal nostro database scrivendo all’indirizzo di posta elettronica: info@comparasemplice.it.