Assicurazione infortunio in hotel: come funziona se ci si fa male in albergo?
di Redazione ComparaSemplice | 31-07-2019 | AssicurazioniSarebbe veramente orribile vedere la propria vacanza rovinata da un infortunio per cui sia imputabile l’albergo dove soggiorniamo. Proprio il posto che ci dovrebbe accogliere e proteggere durante la nostra permanenza, potrebbe infrangere i nostri sogni di relax.
Sommario
L’albergatore ha il dovere di proteggere i propri clienti
Il Codice Civile parla chiaro. Secondo gli articoli 1175 e 1375, l’albergatore (o il gestore del campeggio, ma per comodità parleremo sempre e solo di albergatore) ha il dovere di proteggere la propria clientela. Deve quindi garantire:
- L’igiene
- La sanità
- La sorveglianza
- La sicurezza degli spazi degli ambienti dell’hotel.
È insomma tra i doveri dei gestori degli alberghi quello di garantire la sicurezza, la protezione e l’incolumità dei propri clienti.
Il danno da vacanza rovinata: esiste?
Eccome se esiste! L’articolo 47 del Codice del Turismo (D.Lgs 79/2011) lo definisce come “un risarcimento del danno correlato al tempo di vacanza inutilmente trascorso ed all’irripetibilità dell’occasione perduta”, a patto che l’inadempimento sia “di non scarsa importanza”.
È un danno non patrimoniale e consiste nell’aver subito la perdita del “tempo di vacanza”: del relax, insomma. Il turista deve essere sempre tutelato, specie dopo i tanti sacrifici che di solito portano a un viaggio.
Bagagli rovinati o infortuni
Quale che sia il tipo di danno subito all’interno dell’albergo, chiarita la causalità tra l’ambiente e il danno stesso, è possibile richiedere un risarcimento. Una tattica migliore, però, è quella di acquistare prima del viaggio una polizza adeguata alle nostre esigenze. Ogni viaggio, specialmente se partiamo in famiglia, porta con sé una dose di imprevisti non da poco. Per velocizzare le procedure di recupero del danno, un’assicurazione viaggio è la tutela ideale. Con poche decine di euro, a seconda del viaggio, è possibile partire sereni. In Europa o all’estero? In Italia? Con bambini o senza? In coppia, in gruppo o da soli?
Preventivo RCA OnlineRCA Online
Risparmia sull’Assicurazione Auto!
Più letti
- Perché il salvavita scatta di continuo? Ecco da cosa dipende e le 5 cose da fare subito
- Riparazioni in casa: aggiustare in poche mosse il termosifone che perde acqua
- Inabilità temporanea. Definizione, risarcimento e calcolo della diaria
- Quale cilindrata di moto può andare in autostrada?
- Sospetti perdite di gas in casa? Ecco 4 cose che devi fare subito
Ultime News
- Deeming clause: cos’è e a cosa serve27 Dicembre 2020
- Assicurazione temporanea moto 5 giorni: formula ridotta, massima copertura24 Settembre 2020
- Incidente senza CID cosa fare: ecco come rimediare24 Settembre 2020
- Primo rischio assoluto: cosa significa e quando conviene24 Settembre 2020
- Pressione gomme moto: come regolarla, consigli20 Agosto 2020