- Servizio Gratuito Nessuna commissione
- Nessun obbligo Nessun impegno
- Le migliori offerte Prezzi bassi
Assicurazione km per moto: in cosa consiste?
di Andrea Carozzi | 16-10-2016 | News Assicurazioni, News Assicurazioni Auto[""]

Trend Casa Luce
108.54 €/Edison World Luce
105.19 €/IREN QUICK LUCE VERDE VARIABILE
105.86 €/Luce Easy Flex Web
109.05 €/IREN REVOLUTION LUCE VERDE VARIABILE
110.13 €/L’assicurazione km per moto è un particolare tipo di polizza che consente di pagare un premio annuale in base ai chilometri effettivamente percorsi e che, di conseguenza, può costituire un’alternativa interessante alla normale polizza RC auto. È bene sottolineare che un’assicurazione km per moto è vantaggiosa solo nel caso in cui si guidi saltuariamente lungo tragitti non troppo lunghi, è infatti appurato che per ottenere un reale beneficio economico dalla stipula di un’assicurazione a km non bisogna superare la soglia dei 5 mila km in un anno.
Al fine di evitare qualsiasi controversia con la compagnia ed assicurazione, relativa all’esatto numero di km percorsi, l’assicurazione a km per moto prevede l’installazione di un apposito dispositivo di conteggio chilometri sul veicolo. Proprio l’installazione di questo dispositivo di controllo ha limitato, fino a poco tempo fa, l’offerta delle assicurazioni a km alle sole auto non essendoci dispositivi adatti ad essere installati su ciclomotori o moto di grossa cilindrata.
Rider 1
Recentemente è stato però lanciato sul mercato un sistema telematico ideato appositamente per moto e ciclomotori, dalle dimensioni ridotte e dall’alta praticità, lo strumento in questione prende il nome di Rider 1. Rider 1 è uno strumento, pratico e preciso che, oltre a registrare il chilometraggio percorso da un motoveicolo, è in grado di localizzare in tempo reale la posizione del veicolo su cui è installato, si rivela così molto utile in caso di furto in quanto permette una rapida localizzazione del motoveicolo. Rider 1 permette anche l’attivazione di servizi di emergenza in caso di grave incidente, dimostrandosi così un utile strumento per chi è in possesso di un veicolo a due ruote.
Rider 1 è già stato adottato da alcune compagnie assicurative italiane che adesso sono in grado di offrire ai propri clienti anche questo tipo di assicurazione moto, il cui meccanismo è praticamente simile a quello già in essere per le auto.
Assicurazione km per moto: come funziona?
Chi installa il dispositivo sulla proprio moto, oltre alla quota fissa di premio, versata come garanzia per l’intera durata della polizza, paga una quota variabile misurata in base ai chilometri annui percorsi. È utile sottolineare l’importanza di non superare mai la soglia chilometrica prefissata, in quanto è previsto un considerevole sovrapprezzo per chi sfora tale soglia. Rider 1 è uno strumento piccolo e compatto che non rovina l’estetica o le performance del veicolo su cui è installato ma anzi si rivela un buon alleato in caso di furto, o incidente assumendo i connotati di una piccola scatola nera.
Oltre a risparmiare sulla polizza della tua due ruote, perché non consultare il nostro comparatore per le automobili? Non è difficile trovare un’assicurazione altamente coprente ed economica. Ti bastano pochi click:
Preventivo RCA Online
RCA Online
Risparmia sull’Assicurazione Auto!
Più letti
- Perché il salvavita scatta di continuo? Ecco da cosa dipende e le 5 cose da fare subito
- Riparazioni in casa: aggiustare in poche mosse il termosifone che perde acqua
- Cambio domicilio: come funziona?
- Rc auto: come conoscere la classe di merito
- Inabilità temporanea. Definizione, risarcimento e calcolo della diaria
Ultime News
- Assicurazione Casa Quixa gratis con Fastweb: tutto quello che c’è da sapere17 Maggio 2022
- Telepedaggio Unipol: come funziona, quanto costa, come richiederlo19 Aprile 2022
- Assicurazione auto gratis per i rifugiati ucraini in Italia23 Marzo 2022
- Assicurazione temporanea moto: 5 giorni formula ridotta, massima copertura18 Marzo 2022
- Primo rischio assoluto: cosa significa e quando conviene18 Marzo 2022