- Servizio Gratuito Nessuna commissione
- Nessun obbligo Nessun impegno
- Le migliori offerte Prezzi bassi
Assicurazione medica: cos’è e cosa comprende
di Marco Mattioli | 14-12-2016 | News Assicurazioni[""]


Enel Fix Web Luce
70.67 €/MESE
Trend Casa Luce
77.12 €/MESEOctopus Fissa 12M
62.43 €/MESE
IREN PRIMA SCELTA LUCE
63.05 €/MESE
Enel Summer Web Luce
63.34 €/MESENeN Luce Special 36
65.37 €/MESE
EE Tutto Chiaro Fix BB
65.92 €/MESE
Luce Flex
66.33 €/MESEOctopus Flex Mono
67.14 €/MESENeN Luce
68.37 €/MESENeN Dieci Luce
68.48 €/MESE
EE - Sito - Dom CR Var
70.60 €/MESE
IREN EXTRA SMALL LUCE VERDE VARIABILE
70.98 €/MESE
EE - Sito - Dom Std Var
71.00 €/MESE
Prezzo Garantito Luce 24
71.56 €/MESE
IREN NO STRESS LUCE VERDE
71.77 €/MESE
A2A Easy Luce
71.83 €/MESEPrezzo Netto Relax Casa Luce 24
72.70 €/MESE
Edison Dynamic Luce
72.73 €/MESE
Enel Flash Per Tre Luce
73.64 €/MESE
IREN SMALL LUCE VERDE VARIABILE
73.89 €/MESE
Fixa Time
74.59 €/MESE
Smart Casa Luce
74.72 €/MESE
Enel Super Luce
76.07 €/MESE
Smart Casa+ Luce
76.64 €/MESE
Edison Superflex Luce
77.65 €/MESE
IREN STAY LUCE VERDE PREZZO FISSO CONNETTIVITA'
77.88 €/MESE
Enel Flex Control Luce
78.51 €/MESEFastweb Energia Fix
79.21 €/MESE
IREN 10 PER TRE LUCE VERDE VARIABILE 2023
79.50 €/MESE
Edison World Luce
80.14 €/MESE
IREN REVOLUTION SALUTE LUCE PREZZO FISSO
80.61 €/MESE
Enel Vera Luce L
80.79 €/MESE
ENEL FIX LUCE
81.64 €/MESE
EE Agile Variabile
81.79 €/MESE
EE - Pweb - Dom FIDELITY
82.43 €/MESE
EE Fidelity Fix BB
82.43 €/MESE
Sempre Più Luce
83.37 €/MESE
Luce Easy Flex Web
88.08 €/MESE
EE Premium Variabile
89.44 €/MESE
EE - AG - Dom TLSFIX
92.83 €/MESE
EE - AG - Dom PLUS Std BB Var
93.06 €/MESESebbene l’Italia sia fortunatamente coperta da un sistema di sanità pubblica nazionale, anche da noi prendono sempre più piede le assicurazioni mediche integrative, proposte dalle varie agenzie assicurative, ma di cosa si tratta?
Conosciamo bene i pregi e i difetti del sistema sanitario del nostro Paese, e tra questi ultimi c’è purtroppo quello delle lunghe attese richieste per una visita specialistica o un esame medico, motivo che spesso ci spinge a scegliere di rivolgerci alla sanità privata, con una serie di spese spesso elevate.
Cos’è un’assicurazione medica
Per le motivazioni espresse sopra, sempre più persone scelgono direttamente di stipulare un’assicurazione medica, ovvero una polizza per la salute che possa coprire tutte le nostre necessità relative alle spese sanitarie, che saremo liberi poi di utilizzare con le strutture convenzionate o meno con la nostra assicurazione.
Dal 1999 è possibile anche in Italia sottoscrivere questo tipo di polizze sanitarie, che vengono definite integrative perché appunto vanno a integrare il servizio pubblico consentendoci, quando riteniamo sia il caso, di accedere a servizi sanitari pubblici e privati con un esborso più vantaggioso (ricordiamoci che anche il servizio pubblico in alcuni casi può essere costoso).
Con una spesa più o meno contenuta andremo quindi ad utilizzare liberamente strutture e servizi della sanità privata (con tempi di fruizione molto più brevi rispetto a quella pubblica) senza il timore di dover affrontare le spese altissime che dovremmo sostenere se non fossimo protetti da una copertura integrativa.
Talvolta, a seconda del tipo di polizza stipulata, l’assicurazione potrà coprire non solo le nostre spese sanitarie personali, ma anche quelle dei nostri familiari o addirittura dei nostri dipendenti, se siamo un’azienda. Spesso vi sarà capitato di vedere aziende che, oltre allo stipendio, offrono anche una polizza sanitaria come benefit per i propri dipendenti.
E’ bene ricordare che il beneficiario di un’assicurazione medica può anche essere persona diversa dall’assicurato, ovvero io posso decidere di contrarre un’assicurazione per rimborsare non le mie spese mediche, ma quelle di un mio congiunto ad esempio.
Cosa comprende e cosa non comprende
Le necessità che andremo a coprire con un’assicurazione medica includono ricoveri, terapie, riabilitazione, degenza, cure specialistiche, i medicinali da utilizzare durante il ricovero e gli accertamenti diagnostici. Ecco i punti generalmente coperti da un’ assicurazione medica:
- Prestazioni di tipo medico e chirurgico
- Controlli medici, analisi ed esami di laboratorio
- Prestazioni di tipo infermieristico
- Interventi di chirurgia plastica e cure dentistiche, ma solo se derivanti da malattie gravi o infortuni
- La tutela legale dell’assicurato, ovvero le spese legali da lui sostenute
- Fisioterapia riabilitativa
- L’acquisto di ausili medici quali sedie a rotelle, stampelle, protesi, etc…
Esistono coperture aggiuntive opzionali relative alle spese per il parto, trasporti sanitari, Day Hospital, vaccinazioni, check up periodici, trapianti e consulti medici telefonici.
E’ importante ricordare che alcune spese sanitarie non sono generalmente coperte da una polizza assicurativa. Ad esempio gli interventi di estetica, gli aborti volontari, le diete, la cura di diverse patologie psichiche o gli infortuni legati ad abuso di alcool e droghe.
Quando si sottoscrive un’assicurazione medica è quindi buona cosa leggere attentamente le clausole relative agli eventi che essa copre, onde evitare fraintendimenti e spese impreviste.
Quali sono i vari tipi di assicurazione medica?
Esistono oggi tanti tipi diversi di assicurazione medica, ma le forme di polizza più diffuse si dividono in due categorie: assicurazioni indennitarie e assicurazioni a rimborso. Come vedremo, la modalità di indennizzo cambia radicalmente a secondo della polizza scelta.
Assicurazione sanitaria indennitaria
Questo tipo di assicurazione garantisce un’ indennità giornaliera in caso di ricovero in strutture sanitarie, ed eventualmente anche per la convalescenza post ospedaliera. E comprensibilmente una formula molto usata tra i liberi professionisti dotati di Partita Iva che, privi di altro tipo di tutela aziendale, in questo modo possono limitare i mancati guadagni causati da una convalescenza ospedaliera più o meno lunga, in grado di determinare un fermo lavorativo.
Assicurazione a rimborso diretto
Come indica il nome stesso, questa tipologia assicurativa offre invece il rimborso delle spese sostenute per ricoveri, visite, trattamenti ed esami specialistici. Se la struttura sanitaria da noi scelta ha una convenzione con l’assicurazione, sarà quest’ultima a pagare direttamente le spese, altrimenti dovremo anticiparle di tasca nostra per poi venire rimborsati dalla nostra assicurazione dopo aver presentato la documentazione delle spese.
Altri tipi di polizze sanitarie
Oltre a queste due tipologie di assicurazione troviamo altre polizze più particolari e specifiche, che vanno scelte in base al nostro stile di vita o alle nostre condizioni fisiche.
Ad esempio chi fa un lavoro rischioso potrebbe considerare di stipulare una polizza contro gli infortuni, in grado di proteggere da piccoli e grandi incidenti della vita. Spesso in una famiglia si tende ad assicurare la persona che porta a casa i maggiori introiti, in modo da salvaguardare tutto il nucleo familiare da un’improvvisa mancanza di entrate economiche.
E’ possibile anche sottoscrivere una polizza contro l’invalidità permanente, che consiste in una sorta di liquidazione che verrà erogata (in unica soluzione o sotto forma di vitalizio) al beneficiario che dovesse essere colpito da un’invalidità permanente.
Si invita il lettore a verificare che le eventuali offerte descritte nel post siano ancora attivabili e vengano proposte alle stesse condizioni economiche Preventivi Assicurazioni OnlineAssicurazioni Online
Confronta i preventivi online per le tue Assicurazioni!
Più letti
- Perché il salvavita scatta di continuo? Ecco da cosa dipende e le 5 cose da fare subito
- Riparazioni in casa: aggiustare in poche mosse il termosifone che perde acqua
- Comunicazione del cambio di residenza per il passaporto
- Cambio domicilio: come funziona?
- UnipolMove: come funziona, quanto costa, come richiederlo
Ultime News
- Assicurazione bici elettrica: è obbligatoria?20 Agosto 2025
- Assicurazione auto e moto ferma in garage: è obbligatoria?16 Agosto 2025
- Di quanto aumenta l’assicurazione dopo un incidente?12 Agosto 2025
- Assicurazione auto senza targa: si può fare?12 Luglio 2025
- CAI Digitale: dal 1° luglio 2025 la constatazione amichevole (ex CID) diventa smart01 Luglio 2025