- Servizio Gratuito Nessuna commissione
- Nessun obbligo Nessun impegno
- Le migliori offerte Prezzi bassi
Assicurazione medica: polizza a rimborso
di Marco Mattioli | 21-12-2016 | News Assicurazioni[""]

Trend Casa Luce
77.79 €/IREN SELF LUCE VERDE PREZZO VARIABILE
69.40 €/Smart Casa Luce
76.14 €/Smart Casa+ Luce
76.59 €/Free Luce Casa
78.48 €/IREN 10 PER TRE LUCE VERDE VARIABILE 2023
78.85 €/IREN PREZZO FISSO LUCE VERDE WEB
79.54 €/Edison World Luce
80.77 €/Fixa Time
83.59 €/SCELTA PROTETTA FIX LUCE
84.03 €/SCELTA FIX LUCE
86.23 €/Energit Fix Casa
87.11 €/SCEGLI OGGI
91.40 €/IREN PREZZO FISSO LUCE VERDE REVOLUTION
91.58 €/ENERGIA PURA 360
101.81 €/ENEL FLEX
153.03 €/L’ assicurazione medica è una polizza integrativa che viene stipulata per metterci, almeno economicamente, al riparo da alcuni eventi della vita quali ad esempio infortuni e malattie.
E’ vero che in Italia esiste un sistema di sanità pubblica nazionale, ma talvolta le lunghe attese per esami e ricoveri fanno preferire rivolgersi al servizio privato, che però prevede spese spesso troppo onerose da sostenere per una famiglia o un singolo. In questo ci vengono in aiuto appunto le assicurazioni mediche, che dietro un corrispettivo si offrono di coprire le spese relative alla salute, o di compensarci dei giorni di inattività lavorativa, a seconda della tipologia di assicurazione scelta.
In questa guida andremo a vedere nello specifico la tipologia di assicurazione medica a rimborso: cos’è e cosa comprende.
Assicurazione medica a rimborso spese
Una delle tipologie di assicurazione medica più diffuse è quella a rimborso. Questo tipo di polizza va a costituire una sorta di previdenza per tutti quegli eventi della vita che ci costringono a dover entrare in contatto con il mondo dei servizi sanitari.
La polizza infatti copre le spese che il beneficiario deve sostenere per cure mediche, controlli, esami diagnostici, interventi chirurgici, l’acquisto di alcuni medicinali, consentendo così un accesso “indolore” alle strutture pubbliche e private, che altrimenti avrebbero dei costi talvolta proibitivi.
Spesso questo tipo di assicurazione è prevista dalle aziende come benefit per i propri dipendenti, andando a tutelarli in caso di malattia o infortuni, ma ognuno di noi può sottoscriverla in autonomia per proteggere sè stesso o i suoi cari.
Se avremo scelto di curarci in una struttura convenzionata con la compagnia assicurativa scelta, queste spese verranno coperte con rimborso diretto, ovvero sarà la struttura sanitaria a mettersi direttamente in contatto con l’assicurazione per ottenere il rimborso delle spese.
Se invece avremo scelto una struttura non convenzionata con essa, saremo noi a dover anticipare tutte le spese richieste, onde poi ricevere un rimborso dalla nostra assicurazione dietro la presentazione di tutta la documentazione delle spese sostenute per le cure.
Estendere l’ assicurazione medica a rimborso
E bene ricordare che questo tipo di assicurazione può coprire la totalità delle spese mediche da noi sostenute, oppure una percentuale di esse. Questo dipende dalle condizioni contrattuali scelte, ed è implicito che ad una maggiore percentuale di copertura corrisponde inevitabilmente un maggior premio annuale da corrispondere alla nostra compagnia assicurativa.
E’ talvolta possibile, a seconda del tipo di polizza scelta, estendere il rimborso anche ai periodi post ricovero durante i quali, ad esempio, si potrebbe aver necessità anche di assistenza infermieristica. Oppure potrebbe essere possibile coprire anche le spese di trasporti in ambulanza, ampliare la copertura anche verso fisioterapia e cure termali, o aggiungere anche una polizza dentistica per le spese di igiene dentale, cura delle patologie, ortodonzia e impiantologia.
E’ importante ricordare che alcune spese sanitarie non sono generalmente coperte da una polizza assicurativa. Ad esempio gli interventi di estetica, gli aborti volontari, le diete, la cura di diverse patologie psichiche o gli infortuni legati ad abuso di alcool e droghe.
Inoltre deve essere chiaro che l’assicurazione medica a rimborso è valida solo per le spese relative a malattie e patologie che non siano state riconosciute e dichiarate al momento della sua sottoscrizione (e anche fino ad un breve periodo successivo a quel momento).
Quando si sottoscrive un’assicurazione medica è quindi buona cosa leggere attentamente le clausole relative agli eventi che essa copre, onde evitare fraintendimenti e spese impreviste.
Ogni compagnia assicurativa offre un ampio ventaglio di opzioni, e occorre valutare bene i costi per scegliere la polizza sanitaria più vantaggiosa per noi o per i nostri familiari. E’ implicito ricordare che maggiori saranno le coperture che andremo a richiedere alla nostra polizza, e maggiore sarà il costo finale che dovremo sostenere per il suo mantenimento.
Quanto costa un’ assicurazione medica a rimborso?
Il costo di un’assicurazione medica è estremamente variabile e cambia in base al tipo di copertura scelta, all’età e all’attività lavorativa del richiedente, nonché alle sue condizioni di salute. Inoltre ogni compagnia assicurativa offre diverse opzioni che possono essere aggiunte a quella di base, in modo da offrire una copertura sempre personalizzata in base alle nostre esigenze.
Altri tipi di polizze sanitarie
Oltre a questa tipologia di assicurazione troviamo altre polizze salute, da scegliere in base al nostro stile di vita o alle nostre condizioni fisiche.
Assicurazione sanitaria indennitaria
Questo tipo di polizza va a costituire una sorta di previdenza per tutte quelle categorie di cittadini che non sono protetti da forme di tutela economica durante i giorni di malattia, e per i quali un fermo lavorativo potrebbe avere conseguenze molto pesanti sul bilancio. La polizza ci tutela sotto forma di indennità sostitutiva, ovvero una diaria che ci verrà corrisposta per i giorni di ricovero, convalescenza, day Hospital, etc…
Polizza contro gli infortuni
Ad esempio chi fa un lavoro rischioso potrebbe considerare di stipulare una polizza contro gli infortuni, in grado di proteggere da piccoli e grandi incidenti della vita. Spesso in una famiglia si tende ad assicurare la persona che porta a casa i maggiori introiti, in modo da salvaguardare tutto il nucleo familiare da un’improvvisa mancanza di entrate economiche.
Polizza contro l’invalidità permanente
E’ possibile anche sottoscrivere una polizza contro l’invalidità permanente, che consiste in una sorta di liquidazione che verrà erogata (in unica soluzione o sotto forma di vitalizio) al beneficiario che dovesse essere colpito da un’invalidità permanente.
Si invita il lettore a verificare che le eventuali offerte descritte nel post siano ancora attivabili e vengano proposte alle stesse condizioni economichePreventivi Assicurazioni OnlineAssicurazioni Online
Confronta i preventivi online per le tue Assicurazioni!
Più letti
- Perché il salvavita scatta di continuo? Ecco da cosa dipende e le 5 cose da fare subito
- Riparazioni in casa: aggiustare in poche mosse il termosifone che perde acqua
- Comunicazione del cambio di residenza per il passaporto
- Cambio domicilio: come funziona?
- Telepedaggio Unipol: come funziona, quanto costa, come richiederlo
Ultime News
- Migliori Assicurazioni Moto Luglio 202318 Luglio 2023
- Migliori assicurazioni auto luglio 202311 Luglio 2023
- Moto più rubate nel 202226 Giugno 2023
- È obbligatorio assicurare il rimorchio?25 Giugno 2023
- Migliori assicurazioni moto giugno 202320 Giugno 2023