- Servizio Gratuito Nessuna commissione
- Nessun obbligo Nessun impegno
- Le migliori offerte Prezzi bassi
Assicurazione medica: polizza sanitaria indennitaria
di Marco Mattioli | 15-12-2016 | News Assicurazioni
Enel Fibra
22.90 €/MESEIren Casa Online Fibra
23.90 €/MESEVodafone Internet Unlimited + chiamate
24.90 €/MESETIM WiFi Power FWA
24.90 €/MESETiscali Ultrainternet Wireless
24.90 €/MESESky Wifi + Prova Sky Q
24.90 €/MESEEOLO Più
24.90 €/MESEFastweb Casa Light FWA
24.95 €/MESEEhiWeb ADSL FIBRA 1 GIGA
24.95 €/MESETIM PREMIUM BASE
25.90 €/MESETiscali UltraInternet Fibra
26.90 €/MESEWindTre SUPER FIBRA
26.99 €/MESEFastweb Casa Light
27.95 €/MESEFastweb Casa Light + Mobile Light
27.95 €/MESETIM WIFI POWER SMART
29.90 €/MESETIM WiFi POWER TOP
29.90 €/MESEFASTWEB CASA
29.95 €/MESEFastweb Casa Plus
36.95 €/MESEL’ assicurazione medica è una polizza integrativa che viene stipulata per metterci, almeno economicamente, al riparo da alcuni eventi della vita quali ad esempio infortuni e malattie.
E’ vero che in Italia esiste un sistema di sanità pubblica nazionale, ma talvolta le lunghe attese per esami e ricoveri fanno preferire rivolgersi al servizio privato, che però prevede spese spesso troppo onerose da sostenere per una famiglia o un singolo. In questo ci vengono in aiuto appunto le assicurazioni mediche, che dietro un corrispettivo si offrono di coprire le spese relative alla salute, o di compensarci dei giorni di inattività lavorativa, a seconda della tipologia di assicurazione scelta.
In questa guida andremo a vedere nello specifico la tipologia di assicurazione sanitaria interdentaria: cos’è e cosa comprende.
Assicurazione sanitaria indennitaria
Una delle tipologie di assicurazione medica più diffuse è quella indennitaria. Questo tipo di polizza va a costituire una sorta di previdenza per tutte quelle categorie di cittadini che non sono protetti da forme di tutela economica durante i giorni di malattia, e per i quali un fermo lavorativo potrebbe avere conseguenze molto pesanti sul bilancio.
Basti pensare a tutta quella galassia che si allarga di giorno in giorno composta da liberi professionisti, collaboratori, imprenditori e a tutto il settore delle cosiddette Partite Iva, che al contrario dei dipendenti pubblici o privati spesso non ricevono nessun introito durante i giorni di inattività. Un’ assicurazione sanitaria indennitaria serve proprio a colmare questo rischio, andando a compensare con una somma diaria giornaliera tutte le giornate di “fermo” dell’assicurato per cause legate alla salute.
Questa diaria può presentarsi come indennità sostitutiva se si utilizza il servizio sanitario nazionale, oppure come vera e propria integrazione del servizio pubblico, consentendo la possibilità di accedere senza costi alla parte diagnostica e di prestazione extra-ricovero privata, solitamente non coperta dalla sanità pubblica.
Proprio in virtù di questa connotazione previdenziale, di solito in una famiglia si tende ad assicurare proprio la persona che porta maggior reddito a casa, affinché la sua inattività non si ripercuota troppo pesantemente sul bilancio familiare.
Questa forma assicurativa copre generalmente i ricoveri in ospedale, la convalescenza, day Hospital, intervento chirurgico in caso di infortunio, anche causato da colpa grave, malattia, parto o aborto terapeutico ma non copre solitamente le giornate di degenza a casa. Tuttavia, diverse polizze permettono di attivare delle clausole che includano anche i periodi di fermo causati da ingessature o tutori che limitino pesantemente la mobilità dell’assicurato.
Estendere l’assicurazione sanitaria indennitaria
E’ talvolta possibile, a seconda del tipo di polizza scelta, estendere il rimborso anche ai periodi post ricovero durante i quali, ad esempio, si potrebbe aver necessità anche di assistenza infermieristica. Oppure potrebbe essere possibile coprire anche le spese di un accompagnatore, ampliare la copertura anche verso fisioterapia e cure termali, o avere una diaria maggiorata in caso di ricoveri particolarmente gravi e prolungati.
E’ importante ricordare che alcune spese sanitarie non sono generalmente coperte da una polizza assicurativa. Ad esempio gli interventi di estetica, gli aborti volontari, le diete, la cura di diverse patologie psichiche o gli infortuni legati ad abuso di alcool e droghe.
Quando si sottoscrive un’assicurazione medica è quindi buona cosa leggere attentamente le clausole relative agli eventi che essa copre, onde evitare fraintendimenti e spese impreviste.
Ogni compagnia assicurativa offre un ampio ventaglio di opzioni, e occorre valutare bene i costi per scegliere la polizza sanitaria più vantaggiosa per noi o per i nostri familiari. E’ implicito ricordare che maggiori saranno le coperture che andremo a richiedere alla nostra polizza, e maggiore sarà il costo finale che dovremo sostenere per il suo mantenimento.
Quanto costa un’assicurazione sanitaria indennitaria?
Il costo di un’assicurazione medica è estremamente variabile e cambia in base al tipo di copertura scelta, all’età e all’attività lavorativa del richiedente, nonché alle sue condizioni di salute. Inoltre ogni compagnia assicurativa offre diverse opzioni che possono essere aggiunte a quella di base, in modo da offrire una copertura sempre personalizzata in base alle nostre esigenze.
Altri tipi di polizze sanitarie
Oltre a questa tipologia di assicurazione troviamo altre polizze salute, da scegliere in base al nostro stile di vita o alle nostre condizioni fisiche.
Assicurazione a rimborso diretto
Come indica il nome stesso, questa tipologia assicurativa offre invece il rimborso delle spese sostenute per ricoveri, visite, trattamenti ed esami specialistici. Se la struttura sanitaria da noi scelta ha una convenzione con l’assicurazione, sarà quest’ultima a pagare direttamente le spese, altrimenti dovremo anticiparle di tasca nostra per poi venire rimborsati dalla nostra assicurazione dopo aver presentato la documentazione delle spese.
Polizza contro gli infortuni
Ad esempio chi fa un lavoro rischioso potrebbe considerare di stipulare una polizza contro gli infortuni, in grado di proteggere da piccoli e grandi incidenti della vita. Spesso in una famiglia si tende ad assicurare la persona che porta a casa i maggiori introiti, in modo da salvaguardare tutto il nucleo familiare da un’improvvisa mancanza di entrate economiche.
Polizza contro l’invalidità permanente
E’ possibile anche sottoscrivere una polizza contro l’invalidità permanente, che consiste in una sorta di liquidazione che verrà erogata (in unica soluzione o sotto forma di vitalizio) al beneficiario che dovesse essere colpito da un’invalidità permanente.
Si invita il lettore a verificare che le eventuali offerte descritte nel post siano ancora attivabili Preventivi Assicurazioni OnlineAssicurazioni Online
Confronta i preventivi online per le tue Assicurazioni!
Più letti
- Perché il salvavita scatta di continuo? Ecco da cosa dipende e le 5 cose da fare subito
- Riparazioni in casa: aggiustare in poche mosse il termosifone che perde acqua
- Comunicazione del cambio di residenza per il passaporto
- Cambio domicilio: come funziona?
- Telepedaggio Unipol: come funziona, quanto costa, come richiederlo
Ultime News
- Assicurazioni auto più convenienti maggio 202314 Maggio 2023
- Assicurazioni moto più convenienti maggio 202313 Maggio 2023
- Vaccini obbligatori in Italia per cani nel 202306 Maggio 2023
- Intervento sterilizzazione gatto maschio02 Maggio 2023
- Le auto più rubate in italia nel 202201 Maggio 2023