- Servizio Gratuito Nessuna commissione
- Nessun obbligo Nessun impegno
- Le migliori offerte Prezzi bassi
Assicurazione moto: cosa rischia chi circola senza
di Redazione ComparaSemplice | 31-07-2019 | News Assicurazioni
Moto, che passione! In Italia è in continua crescita il numero delle due ruote a motore in circolazione su strada. Le ultime rilevazioni ACI sul parco veicolare forniscono un dato vicino ai sette milioni, con una crescita vicina ai tre milioni rispetto ad inizio secolo. Purtroppo unitamente al numero dei possessori aumenta anche quello dei trasgressori. Sempre l’ACI segnala infatti prossima al 10% la percentuale di moto che circolano senza una regolare assicurazione. Un dato allarmante e che non trova giustificazione.
Sommario
Assicurazione moto: l’articolo 193 del CdS
A disciplinare l’argomento è l’articolo 193 del Codice della Strada: “obbligo dell’assicurazione di responsabilità civile”. Il comma 1 segnala che “I veicoli a motore senza guida di rotaie, compresi i filoveicoli e i rimorchi, non possono essere posti in circolazione sulla strada senza la copertura assicurativa a norma delle vigenti disposizioni di legge sulla responsabilità civile verso terzi”.
A ciò si aggiunge (comma 2) la sanzione amministrativa del pagamento di una somma da euro 841 a euro 3.287.
Cosa accade se si viene fermati sprovvisti di assicurazione moto
Come visto, chi sgarra paga. E non solo. Qualora venga accertata l’assenza della assicurazione moto, infatti, la circolazione sulla strada del veicolo viene fatta immediatamente cessare. Lo stesso veicolo verrà trasportato e depositato in luogo non soggetto a pubblico passaggio. Tale luogo viene individuato in via ordinaria dall’organo accertatore. Solo in caso di particolari condizioni può essere concordato con il trasgressore.
A questo punto il possessore potrà ottenere il dissequestro del mezzo effettuando il pagamento della sanzione, corrispondendo il premio di assicurazione per almeno sei mesi e garantendo il pagamento di prelievo, trasporto e custodia del veicolo sottoposto a fermo. Diversamente il mezzo verrà definitivamente confiscato.
Si va invece incontro alla riduzione ad un quarto della sanzione amministrativa se l’assicurazione moto per responsabilità verso terzi viene resa operante nei quindici giorni successivi all’accertamento. Oppure se l’interessato, entro trenta giorni dalla contestazione della violazione, previa autorizzazione dell’organo accertatore, esprime la volontà e provvede alla demolizione e alle formalità di radiazione del veicolo.
La giusta assicurazione moto per girare in tutta sicurezza
Cosa accade in caso di incidente con colpa avvenuto alla guida di una moto sprovvista di assicurazione? Il conducente sarà obbligato a risarcire personalmente i danni causati a persone o cose. Se staii circolando con una assicurazione moto scaduta o se hai ignorato di dover sottoscrivere una polizza, questo è il momento giusto per metterti in regola.
Si invita il lettore a verificare che le eventuali offerte descritte nel post siano ancora attivabili Preventivo RCA OnlineRCA Online
Risparmia sull’Assicurazione Auto!
Più letti
- Perché il salvavita scatta di continuo? Ecco da cosa dipende e le 5 cose da fare subito
- Riparazioni in casa: aggiustare in poche mosse il termosifone che perde acqua
- Comunicazione del cambio di residenza per il passaporto
- Cambio domicilio: come funziona?
- Telepedaggio Unipol: come funziona, quanto costa, come richiederlo
Ultime News
- Le migliori assicurazioni per moto di gennaio 202309 Gennaio 2023
- Tempi di attivazione assicurazione auto07 Gennaio 2023
- Le migliori assicurazioni auto di gennaio 202305 Gennaio 2023
- Cosa succede se non pago l’assicurazione auto29 Dicembre 2022
- Polizza eventi naturali28 Dicembre 2022