Assicurazione moto: cosa rischia chi circola senza

di | 31-07-2019 | News Assicurazioni

Assicurazione moto: cosa rischia chi circola senza

Moto, che passione! In Italia è in continua crescita il numero delle due ruote a motore in circolazione su strada. Le ultime rilevazioni ACI sul parco veicolare forniscono un dato vicino ai sette milioni, con una crescita vicina ai tre milioni rispetto ad inizio secolo. Purtroppo unitamente al numero dei possessori aumenta anche quello dei trasgressori. Sempre l’ACI segnala infatti prossima al 10% la percentuale di moto che circolano senza una regolare assicurazione. Un dato allarmante e che non trova giustificazione.

Sommario

Assicurazione moto: l’articolo 193 del CdS

A disciplinare l’argomento è l’articolo 193 del Codice della Strada: “obbligo dell’assicurazione di responsabilità civile”. Il comma 1 segnala che “I veicoli a motore senza guida di rotaie, compresi i filoveicoli e i rimorchi, non possono essere posti in circolazione sulla strada senza la copertura assicurativa a norma delle vigenti disposizioni di legge sulla responsabilità civile verso terzi”.

A ciò si aggiunge (comma 2) la sanzione amministrativa del pagamento di una somma da euro 841 a euro 3.287.

Cosa accade se si viene fermati sprovvisti di assicurazione moto

Come visto, chi sgarra paga. E non solo. Qualora venga accertata l’assenza della assicurazione moto, infatti, la circolazione sulla strada del veicolo viene fatta immediatamente cessare. Lo stesso veicolo verrà trasportato e depositato in luogo non soggetto a pubblico passaggio. Tale luogo viene individuato in via ordinaria dall’organo accertatore. Solo in caso di particolari condizioni può essere concordato con il trasgressore.

A questo punto il possessore potrà ottenere il dissequestro del mezzo effettuando il pagamento della sanzione, corrispondendo il premio di assicurazione per almeno sei mesi e garantendo il pagamento di prelievo, trasporto e custodia del veicolo sottoposto a fermo. Diversamente il mezzo verrà definitivamente confiscato.

Si va invece incontro alla riduzione ad un quarto della sanzione amministrativa se l’assicurazione moto per responsabilità verso terzi viene resa operante nei quindici giorni successivi all’accertamento. Oppure se l’interessato, entro trenta giorni dalla contestazione della violazione, previa autorizzazione dell’organo accertatore, esprime la volontà e provvede alla demolizione e alle formalità di radiazione del veicolo.

La giusta assicurazione moto per girare in tutta sicurezza

Cosa accade in caso di incidente con colpa avvenuto alla guida di una moto sprovvista di assicurazione? Il conducente sarà obbligato a risarcire personalmente i danni causati a persone o cose. Se staii circolando con una assicurazione moto scaduta o se hai ignorato di dover sottoscrivere una polizza, questo è il momento giusto per metterti in regola.

Si invita il lettore a verificare che le eventuali offerte descritte nel post siano ancora attivabili

Compila il modulo!

Sarai contattato gratuitamente da un nostro operatore per una consulenza sulle migliori offerte

  • Servizio Gratuito Nessuna commissione
  • Nessun obbligo Nessun impegno
  • Le migliori offerte Prezzi bassi

Richiedi Proseguendo si accettano i Termini e le Condizioni del servizio

Newsletter - Informativa sulla privacy

La Newsletter di comparasemplice.it è pubblicata sul sito Internet istituzionale distribuita via e-mail – in automatico e gratuitamente – a quanti fanno richiesta di riceverla compilando il form presente in questa pagina.

I dati forniti saranno utilizzati con strumenti informatici e telematici al solo fine di fornire il servizio richiesto e, per tale ragione, saranno conservati esclusivamente per il periodo in cui lo stesso sarà attivo.

La base giuridica di tale trattamento è da rinvenirsi nella possibilità da parte degli utenti interessati di ricevere di comunicazioni promozionali relative a prodotti e/o servizi di Cloud Care srl. o di terzi mediante impiego del telefono con operatore e/o anche mediante sistemi automatizzati (es. email, sms, fax mms, autorisponditori) e/o posta cartacea.

Il titolare del trattamento è CLOUD CARE SpA , con sede in Via Righi 27, Novara; PEC: cloudcare@legalmail.it.

I dati saranno trattati esclusivamente secondo le finalità di cui al punto 3 e punto 6 dell’informativa generale di Cloud Care srl presente sul sito www.comparasemplice.it.

Gli interessati hanno il diritto di ottenere da Cloud Care SpA, nei casi previsti, l’accesso ai dati personali e la rettifica o la cancellazione degli stessi o la limitazione del trattamento che li riguarda o di opporsi al trattamento (artt. 15 e ss. del Regolamento) inviando una email all’indirizzo cloudcare@legalmail.it.

CANCELLAZIONE DEL SERVIZIO
Si può richiedere in qualsiasi momento la cancellazione dal nostro database scrivendo all’indirizzo di posta elettronica: info@comparasemplice.it.