Assicurazione moto d’epoca: quanto costa e in cosa consiste
Se c’è una tendenza che sembra non esaurirsi mai è quella del vintage: mobili, vestiti, accessori e mezzi di locomozione vintage sono diventati oggetti sempre più ricercati dai collezionisti che organizzano vere e proprie fiere del settore. Se anche voi siete appassionati di oggetti vintage e state per acquistare una moto d’epoca qui vi sveliamo tutti i segreti dell’assicurazione moto d’epoca.
Leggete questo post e scoprirete insieme a noi tutti i particolari!
Assicurazione moto d’epoca: tutti i dettagli
Poiché molti possessori di moto d’epoca utilizzano i loro veicoli solo durante i raduni organizzati è necessario e obbligatorio dotarsi di prodotti assicurativi specifici per queste occasioni.
Per queste ragioni di eccezionalità d’utilizzo i costi e le caratteristiche di queste polizze assicurative sono diverse da quelli delle normali Rca. Ciò che è comune, tra questi prodotti assicurativi, è lo scopo, che rimane quello di mettere al riparo chi sottoscrive una polizza assicurativa dai danni che si possono causare a terzi o a cose appartenenti a terzi.
Assicurazione moto d’epoca: le caratteristiche specifiche
Come abbiamo visto l’assicurazione moto d’epoca è un prodotto specifico pensato per chi utilizza il proprio veicolo d’epoca in determinate occasioni, durante i raduni, in quanto il loro mezzo non sarebbe idoneo per circolare in condizioni di normale viabilità.
Anche se si utilizza il proprio veicolo d’epoca di rado e durante manifestazioni che garantiscono ampi margini di sicurezza è necessario e obbligatorio assicurare il proprio mezzo attraverso un’ assicurazione moto d’epoca. Vediamo nel dettaglio le particolarità di questo prodotto assicurativo
L’assicurazione moto d’epoca è una polizza assicurativa dedicata a quei veicoli che non sono autorizzati a circolare normalmente sulle nostre strade. Si tratta di veicoli che sono radiati dal Pubblico Registro Automobilistico e sono iscritti al Registro del Centro Storico del Dipartimento per i Trasporti Terrestri.
L’assicurazione moto d’epoca è una polizza assicurativa che si configura come una assicurazione di responsabilità civile. Si tratta di una polizza che è personalizzabile in base alle diverse esigenze, a cui, volendo, si può aggiungere una polizza kasko contro eventuali danni al proprio veicolo e al conducente.
Assicurazione moto d’epoca: caratteristiche
Sono diversi i requisiti che la legge richiede per poter sottoscrivere una assicurazione auto d’epoca. Vediamoli qui di seguito
- certificato di iscrizione al FMI
- certificato di identità storica
- essere maggiori di 23 anni
- indicazione dei nominativi dei conducenti
Assicurazione moto d’epoca: costi
I costi di una assicurazione moto d’epoca sono inferiori a quelli di una normale RC moto in quanto questa tipologia di polizze applica una classe di merito fissa. Non si utilizza quindi, in questo caso, il sistema bonus/malus.
Possono essere previsti, però, una serie di altri costi come il bollo moto d’epoca.
Se volete scoprire quale sia la tariffa più conveniente per assicurare i vostri veicoli utilizzate i nostri comparatori di tariffe Rc auto. Cliccando sul pulsante qui sotto attiverete il servizio che vi garantisce anche assistenza telefonica!
Le migliori offerte ADSL e FIBRA
Confronta offerte ADSL e FIBRA
Tariffe ADSL e telefono a partire da 19,89 €/mese!
EnergiaADSLAssicurazionePayTV