Assicurazione moto: quale scegliere se si è neopatentati?
di Redazione ComparaSemplice | 31-07-2019 | AssicurazioniCon il termine “neopatentato” si indica qualunque soggetto abbia ottenuto l’autorizzazione necessaria per la conduzione su strade pubbliche di un veicolo a motore da meno di tre anni. Quando si parla di moto l’etichetta si riferisce a chi abbia conseguito la patente di categoria più alta. Non bisogna dimenticare che la “A “senza limiti, ovvero quella che permette di condurre mezzi di qualunque cilindrata, non si potrà ottenere prima di aver compiuto i 24 anni di età. Una volta acquisito il rilascio della patente, qualora si voglia iniziare a circolare, sarà indispensabile sottoscrivere una assicurazione moto.
Sommario
Assicurazione moto per neopatentati: i documenti necessari
I documenti richiesti per la stipula di una polizza moto sono i seguenti. Carta di identità e codice fiscale del guidatore, libretto di circolazione e numero di targa del veicolo oggetto della tutela assicurativa, attestato di rischio. Se si decidesse di ricorrere alla Legge Bersani per ottenere cospicui sconti ereditando la classe di merito di un membro del proprio nucleo familiare, occorrerà invece aggiungere: carta di identità e codice fiscale dell’intestatario della polizza di cui si vuole ereditare la classe di merito, fotocopia del contratto assicurativo stipulato e lo Stato di famiglia che attesti l’appartenenza dei due guidatori allo stesso nucleo familiare. È utile ricordare che il trasferimento della garanzia è consentito soltanto per veicoli della stessa tipologia. Pertanto da moto a moto e non da auto a moto.
Patto per i Giovani e altri suggerimenti per risparmiare sulla polizza
Lo status di neopatentato incide decisamente sull’ammontare del premio. Le compagnie assicurative, infatti, evidenziano un rischio maggiore determinato dalla scarsa dimestichezza alla guida facendo scattare la polizza dalla quattordicesima (su 18) classe di merito. La presunzione di inesperienza si può tuttavia mitigare utilizzando un’assicurazione moto vantaggiosa, da scegliere dopo aver confrontato scrupolosamente le offerte. Intanto noi ti diamo alcuni consigli. Per risparmiare si può ad esempio sottoscriverne una temporanea oppure sospendibile, utile a chi si accomoderà in sella soltanto in determinati periodi dell’anno. Oltre alla già citata Legge Bersani, inoltre, gli under 26 possono usufruire del Patto per i Giovani. Si tratta di un documento sottoscritto da Ania, Polizia Stradale e altri enti che permette di ridurre del 5% i costi annuali premiando i comportamenti responsabili alla guida. Garantisce infine considerevoli risparmi anche l’installazione (a spese della compagnia) della scatola nera sul proprio mezzo.
Preventivo RCA OnlineRCA Online
Risparmia sull’Assicurazione Auto!
Più letti
- Perché il salvavita scatta di continuo? Ecco da cosa dipende e le 5 cose da fare subito
- Riparazioni in casa: aggiustare in poche mosse il termosifone che perde acqua
- Inabilità temporanea. Definizione, risarcimento e calcolo della diaria
- Quale cilindrata di moto può andare in autostrada?
- Sospetti perdite di gas in casa? Ecco 4 cose che devi fare subito
Ultime News
- Deeming clause: cos’è e a cosa serve27 Dicembre 2020
- Assicurazione temporanea moto 5 giorni: formula ridotta, massima copertura24 Settembre 2020
- Incidente senza CID cosa fare: ecco come rimediare24 Settembre 2020
- Primo rischio assoluto: cosa significa e quando conviene24 Settembre 2020
- Pressione gomme moto: come regolarla, consigli20 Agosto 2020