Il 22% degli italiani sceglie l’assicurazione online
di Simone | 16-11-2015 | Assicurazioni, Internet ADSL e FibraIn ascesa le assicurazioni online, il 22% degli italiani le preferisce alle tradizionali. È il dato più interessante emerso dalla undicesima edizione dell’Osservatorio Assinext, un dato che non è poi tanto sorprendente. Nascono come “funghi” piattaforme che elargiscono RC Auto via web e gli operatori tradizionali stanno investendo molto nel digitale.
Su 5.000 italiani intervistati il 74% ha dichiarato di possedere una polizza assicurativa tradizionale, mentre il 22% è felicemente “assicurato online” e il restante 4% è intestatario di entrambi. Prezzi ottimi, velocità d’acquisto per quanto riguarda i benefit degli utenti, gli operatori invece si appellano al tipico abbattimento dei costi di gestione che solo il digitale può fornire e la possibilità di vendere in scala e direttamente tutti i prodotti assicurativi previsti dalla legge.
Cos’è un’assicurazione diretta
“assicurazioni dirette” sono tutti quei prodotti assicurativi che vengono venduti senza l’ausilio delle agenzie ma solo tramite canali diretti, come internet e il telefono, e quindi anche le polizze online.
Un ultimo dato utile riguarda le polizze che vengono maggiormente stipulate in questo periodo dagli italiani al di là della Rc Auto. al primo posto c’è l’assicurazione sulla casa (22%), seguita dalle polizze vita (18%), infortuni (13%) e spese mediche (9%). Motivo di scelta tra operatore tradizionale e online, a parte i criteri qui sopra accennati, coloro che intendono stipulare una polizza oggigiorno valutano la convenienza del premio, gli incentivi, gli sconti e la facilità di stipulare un contratto.
Tuttavia è curioso notare come in concomitanza all’ascesa del comparto online si sia registrato anche un aumento di polizze tradizionali. La verità dicono gli esperti è che, complice la crisi, tutta una serie di situazioni di una certa complessità hanno portato gli italiani a prevedere il danno e così ad assicurarsi in caso di sinistro per tutta una serie di rischi che prima “non esistevano”. Il punto forte delle assicurazioni tradizionali è sempre tutto ciò che riguarda l’affidabilità.
Gli italiani ancora credono molto nella consulenza e nel rapporto diretto con l’agente, sono molto legati specie in questioni connesse all’attività professionale ad un rapporto con l’assicurazione che non può svolgersi mediante il mero canale diretto/online.
Resta sempre aggiornato con il magazine di ComparaSemplice.it! Tanti gli aggiornamenti utili sul comparto assicurativo, a noi oltre che al tuo risparmio, interessa che tu sia veramente informato sui piani tariffari che intendi acquistare!
Se vuoi provare anche tu un confronto dei preventivi RCA, puoi usare il comparatore di assicurazioni di comparasemplice.it!
Assicurazioni Online
Confronta i preventivi online per le tue Assicurazioni!
Più letti
- Perché il salvavita scatta di continuo? Ecco da cosa dipende e le 5 cose da fare subito
- Riparazioni in casa: aggiustare in poche mosse il termosifone che perde acqua
- Inabilità temporanea. Definizione, risarcimento e calcolo della diaria
- Quale cilindrata di moto può andare in autostrada?
- Sospetti perdite di gas in casa? Ecco 4 cose che devi fare subito
Ultime News
- Deeming clause: cos’è e a cosa serve27 Dicembre 2020
- Assicurazione temporanea moto 5 giorni: formula ridotta, massima copertura24 Settembre 2020
- Incidente senza CID cosa fare: ecco come rimediare24 Settembre 2020
- Primo rischio assoluto: cosa significa e quando conviene24 Settembre 2020
- Pressione gomme moto: come regolarla, consigli20 Agosto 2020