- Servizio Gratuito Nessuna commissione
- Nessun obbligo Nessun impegno
- Le migliori offerte Prezzi bassi
Assicurazione Online RCA: che cosa è e cosa copre
di Chiara Durante | 18-06-2016 | News Assicurazioni, News Assicurazioni Auto[""]

L’assicurazione online RCA è una polizza obbligatoria per legge, per questo noi di Compara Semplice vogliamo spiegarvi esattamente di cosa si tratta e a cosa serve in modo che siate preparati ancor prima di recarvi presso una Compagnia Assicurativa o di stipulare un’assicurazione online.
L’acronimo RCA indica Responsabilità Civile Autoveicoli, infatti si tratta di una polizza associata a tutti i veicoli a motore che circolano su strada.
Sommario
ASSICURAZIONE ONLINE RCA: COSA È
L’assicurazione online RCA (ovvero Responsabilità Civile Autoveicoli) è un contratto assicurativo che in Italia è obbligatorio per legge e che viene associato ad ogni veicolo a motore immatricolato circolante su strada. Ma cosa copre? Copre danni materiali e/o lesioni causati involontariamente a terzi mentre si è alla guida del proprio veicolo e quindi riconducibili alla propria responsabilità, anche quando il mezzo è in sosta o senza guidatore a bordo.
Tra l’assicurato e la Compagnia di Assicurazione la polizza assicurativa auto viene stipulata tramite un contratto secondo il quale il primo deve attuare un pagamento di un premio annuo e la seconda deve liquidare il risarcimento in caso di sinistro: al momento della sottoscrizione viene stabilita una somma limite, detta massimale, che copre sempre l’assicurato.
Quindi, se la persona assicurata causa con il proprio veicolo danni a terzi, che siano ai veicoli, a cose o lesioni fisiche, la Compagnia di Assicurazione deve risarcire il danneggiato ma il risarcimento avviene soltanto se il danno provocato è involontario e accidentale.
COSA STABILISCE LA POLIZZA RCA
Come vi spiegavo, l’Assicurato è sempre coperto da una somma massimale stabilita al momento della stipulazione del contratto, ma esistono chiaramente dei limiti minimi stabiliti dalla legge e divisi in base ai danni provocati a persone o cose. È stato il decreto legislativo 06/11/07 n.198, grazie al quale è stata recepita la direttiva europea di Parlamento e Consiglio europeo 2005/14/Ce del 18 aprile 2005, a stabilire questa distinzione che garantisce ai guidatori assicurati una maggior copertura a livello economico in caso di danni:
- se l’assicurato causa dei danni alle cose, il massimale minimo è di 1.000.000,00 di euro per sinistro, senza tener conto del numero delle vittime
- se l’assicurato causa dei danni alle persone, il massimale minimo è di 5.000.000,00 di euro per sinistro, non considerando il numero delle vittime
L’assicurazione RC Auto copre tutti i danni, limitatamente a quelli fisici, subiti dai passeggeri presenti nel veicolo della persona assicurata che ha provocato il sinistro, ma non copre quelli subiti dal conducente stesso. Nel contratto vengono però indicati, sotto la voce “esclusioni”, quei casi in cui l’Assicurazione, anche se deve risarcire il terzo danneggiato, può decidere di richiedere un rimborso della somma pagata, come nei casi in cui la circolazione non avviene nel rispetto di alcune disposizioni legislative: ad esempio se chi causa il danno è in stato di ebbrezza.
QUANTO DURA IL CONTRATTO RCA
Il contratto della Assicurazione online RCA in genere ha una durata di un anno ed è valido dalle ore 24.00 del giorno in cui viene pagato il premio assicurativo alla Compagnia.
Fino a Dicembre 2012 i contratti RC Auto e RC Moto potevano essere stabiliti con la clausola di tacito rinnovo: con tacito rinnovo l’assicurazione veniva prorogata automaticamente per l’anno successivo, mentre senza tacito rinnovo (detto anche contratto a scadenza secca) bisognava richiedere il rinnovo ad ogni scadenza annuale della polizza.
Il tacito rinnovo è stato abolito con il Decreto di Sviluppo bis, a partire dal 1° gennaio 2013, e quindi la Assicurazione RCA scade nella data stabilita nel contratto, senza che l’assicurato comunichi la propria disdetta alla sua Compagnia di Assicurazioni. Allo stesso modo, sarà libero di scegliere se continuare ad affidarsi a quella compagnia oppure se cambiarla in base a prezzi o condizioni contrattuali più convenienti per le proprie esigenze.
Questo è tutto ciò che c’è a sapere prima di avviare un’Assicurazione RC Auto, oltre al fatto che circolare con un veicolo a motore non assicurato comporta il sequestro del mezzo, una sanzione e l’obbligo di risarcire i danni causati a terzi. Esistono poi altre polizze facoltative e non obbligatorie per legge, come quella che tutela il veicolo da furto e incendio o la polizza Kasko che risarcisce i danni subiti alla propria automobile se sono provocati dal conducente stesso.
Su ComparaSemplice.it potete scegliere la Compagnia Assicurativa più adatta alle vostre esigenze e comparare tutte le tariffe presenti sul mercato, oppure consultare gli articoli del nostro blog per avere più informazioni sulle Compagnie e sulle loro polizze.
Si invita il lettore a verificare che le eventuali offerte descritte nel post siano ancora attivabili Preventivo RCA Online
RCA Online
Risparmia sull’Assicurazione Auto!
Più letti
- Perché il salvavita scatta di continuo? Ecco da cosa dipende e le 5 cose da fare subito
- Riparazioni in casa: aggiustare in poche mosse il termosifone che perde acqua
- Comunicazione del cambio di residenza per il passaporto
- Cambio domicilio: come funziona?
- Telepedaggio Unipol: come funziona, quanto costa, come richiederlo
Ultime News
- Assicurazioni auto più convenienti maggio 202314 Maggio 2023
- Assicurazioni moto più convenienti maggio 202313 Maggio 2023
- Vaccini obbligatori in Italia per cani nel 202306 Maggio 2023
- Intervento sterilizzazione gatto maschio02 Maggio 2023
- Le auto più rubate in italia nel 202201 Maggio 2023