Assicurazione passeggero moto: cos’è e quali danni copre
di Redazione ComparaSemplice | 31-07-2019 | AssicurazioniSempre più spesso le vacanze in coppia sono sinonimo di moto. Il riferimento, però, non è all’attività fisica. Sono infatti sempre più le persone che decidono di trascorrere weekend o ferie in sella a una motocicletta. La possibilità di effettuare gli stessi percorsi in un tempo inferiore e la semplicità nel trovare parcheggio, rendono le due ruote a motore un mezzo privilegiato per coprire lunghe distanze. Proprio fine settimana ed estate, tuttavia, sono i momenti in cui si verifica il maggior numero di incidenti. Cosa accade se si è passeggeri? Come si comporterà la nostra assicurazione moto e quali danni coprirà? Scopriamolo.
Sommario
Cosa stabilisce la legge
Partendo dal presupposto che la polizza RC Moto è obbligatoria per legge, vediamo cosa stabilisce quest’ultima in merito alla copertura assicurativa. Il risarcimento danni al passeggero è sempre e comunque garantito dalla assicurazione del conducente del mezzo. In caso di incidente, a prescindere dal numero di veicoli coinvolti, sarà la compagnia di chi guidava la moto a farsi carico del risarcimento danni del soggetto trasportato. Ciò avviene indipendentemente dalla responsabilità del sinistro.
Come ottenere l’indennizzo
Per ottenere il rimborso è necessario provare l’avvenuto incidente e il coinvolgimento del passeggero, dimostrabile attraverso l’intervento sul posto delle Forze dell’Ordine. In alternativa varrà anche la testimonianza dei presenti sul luogo. A fronte di danni fisici andranno allegati i referti ospedalieri. Soltanto il soddisfacimento di questi requisiti dà diritto all’indennizzo. Non si ha invece diritto al rimborso qualora si rimanga, da passeggeri, vittime di un sinistro su un motociclo omologato per una sola persona.
Assicurazione moto senza passeggero
Erroneamente si è spesso confusa la polizza con guida esclusiva, ovvero la possibilità che a condurre la moto sia soltanto un soggetto, con l’assicurazione moto passeggero. L’equivoco nasce dalla dicitura “responsabilità civile escluso terzo trasportato”. Questa, infatti, significa che l’assicurazione non coprirà gli eventuali danni provocati dal passeggero, mentre verranno sempre e comunque saldati quelli da lui subiti.
Preventivo RCA OnlineRCA Online
Risparmia sull’Assicurazione Auto!
Più letti
- Perché il salvavita scatta di continuo? Ecco da cosa dipende e le 5 cose da fare subito
- Riparazioni in casa: aggiustare in poche mosse il termosifone che perde acqua
- Inabilità temporanea. Definizione, risarcimento e calcolo della diaria
- Quale cilindrata di moto può andare in autostrada?
- Sospetti perdite di gas in casa? Ecco 4 cose che devi fare subito
Ultime News
- Deeming clause: cos’è e a cosa serve27 Dicembre 2020
- Assicurazione temporanea moto 5 giorni: formula ridotta, massima copertura24 Settembre 2020
- Incidente senza CID cosa fare: ecco come rimediare24 Settembre 2020
- Primo rischio assoluto: cosa significa e quando conviene24 Settembre 2020
- Pressione gomme moto: come regolarla, consigli20 Agosto 2020