Assicurazione telefono: cosa fare se rompi lo smartphone
di Redazione ComparaSemplice | 01-08-2019 | AssicurazioniÈ capitato a tutti. Hai comprato da poco uno smartphone nuovo e bellissimo, lo adori ed è diventato un’estensione della tua quotidianità. Finché, a un certo punto, lo fai cadere e lo schermo va in mille pezzi. O cade in acqua e diventa inutilizzabile. Hai un tablet in casa e tuo figlio per sbaglio lo rompe? Grande classico. Cosa fare quando rompi lo smartphone o il tablet?
Cosa fare se si rompe il vetro
Dipende. I vetri dei moderni smartphone sono composti da più strati. Esiste il vetro vero e proprio, lo schermo LCD e il touch, che è quello che ti consente di manovrare il nostro telefono. Purtroppo è molto facile e frequente che, in seguito a una caduta, il vetro vada in mille pezzi. La prima cosa da fare è capire se si è rotto “solo” il vetro, ma il telefono è ancora utilizzabile, o se invece si è rotto anche lo schermo LCD o il touch, in quel caso lo smartphone è completamente bloccato. Un consiglio preventivo? Dotarsi di una protezione apposita per evitare questi danni troppo frequenti. Esistono in commercio le pellicole di vetro temperato che vanno incollate sopra il display. Sono molto utili perché ammortizzano i colpi e mantengono integro il vetro sottostante. Sono molto economiche quindi, se si rompono, basta sostituirle.
Cosa fare se il telefono o il tablet cadono in acqua
La primissima cosa è disconnettere la batteria, laddove possibile. Molti modelli di smartphone, tra cui gli iPhone o i recenti modelli Huawei, non consentono di accedere alla batteria facilmente. In ogni caso è comunque utile spegnere il telefono e immergerlo in una ciotola piena di riso che assorbirà l’umidità. Non c’è alcuna garanzia, comunque, che il telefono riprenda a funzionare, perché l’acqua rovina i componenti interni dell’apparecchio.
Come funziona l’assicurazione telefono
L’assicurazione smartphone funziona come qualsiasi polizza e ha una maggiore estensione rispetto alle garanzie assicurative fornite dai produttori o dai rivenditori. A fronte di un premio annuale, di solito di un centinaio di euro per telefoni di fascia, e anche meno in caso di apparecchi di fascia medio-bassa, si ottiene una protezione contro i danni, nonché riparazioni e assistenza immediate.
Ecco cosa copre l’assicurazione telefono:
- Danni accidentali come rottura del vetro, dello schermo LCD e del touch.
- Versamento di liquidi.
- Rottura accidentale della batteria.
- Furto e smarrimento, anche in viaggio.
Per pochi euro all’anno, e con quello che costano smartphone e tablet, l’assicurazione telefono è un’ottima soluzione per ottenere un pronto intervento e ovviare alla disconnessione forzata in seguito a rottura.
Offerte Telefonia MobileTariffe Mobile
Trova subito la tariffa giusta per il tuo smartphone!
Più letti
- Perché il salvavita scatta di continuo? Ecco da cosa dipende e le 5 cose da fare subito
- Riparazioni in casa: aggiustare in poche mosse il termosifone che perde acqua
- Inabilità temporanea. Definizione, risarcimento e calcolo della diaria
- Quale cilindrata di moto può andare in autostrada?
- Sospetti perdite di gas in casa? Ecco 4 cose che devi fare subito
Ultime News
- Deeming clause: cos’è e a cosa serve27 Dicembre 2020
- Assicurazione temporanea moto 5 giorni: formula ridotta, massima copertura24 Settembre 2020
- Primo rischio assoluto: cosa significa e quando conviene24 Settembre 2020
- Incidente senza CID cosa fare: ecco come rimediare24 Settembre 2020
- Pressione gomme moto: come regolarla, consigli20 Agosto 2020