- Servizio Gratuito Nessuna commissione
- Nessun obbligo Nessun impegno
- Le migliori offerte Prezzi bassi
Auto come autocarro: quando è possibile, vantaggi, agevolazioni
di Redazione ComparaSemplice | 01-08-2019 | News Assicurazioni, News Assicurazioni Auto[""}

L’assicurazione autocarro si distingue da quella auto soprattutto per i vantaggi fiscali che offre. Riservata ai mezzi con portata uguale o superiore ai 35 quintali, questo tipo di polizza è stata usata indebitamente fino ad inizio secolo. L’introduzione di norme volte a contrastare elusione ed evasione fiscale, unito all’obbligo di adibire il veicolo prettamente a scopo commerciale, hanno scoraggiato i furbetti. Tuttavia riuscire ad assicurare un’auto come autocarro continua a generare alcuni vantaggi. E non è, almeno sulla carta, impossibile farlo.
Sommario
Auto come autocarro: cosa dice la legge
A fare chiarezza sull’argomento è intervenuto il Ddl n.223 del 4 luglio 2006. Questi ha sancito nuove regole per l’immatricolazione dei veicoli: “Al fine di contrastare gli abusi delle disposizioni fiscali disciplinanti il settore dei veicoli – si legge – i veicoli che, a prescindere dalla categoria di omologazione, risultano da adattamenti che non ne impediscono l’utilizzo per il trasporto privato di persone sono quelli che, pur immatricolati o reimmatricolati come N1, abbiano codice di carrozzeria F0, quattro o più posti e un rapporto tra la potenza del motore (Pt), espressa in KW, e la portata (P) del veicolo, ottenuta quale differenza tra la massa complessiva (Mc) e la tara (T),espressa in tonnellate, uguale o superiore a 180”.
Pertanto si evince che non sono omologabili come autocarri quei veicoli che abbiano un rapporto potenza/portata pari o maggiore a 180kW. I Suv, classificati dall’articolo 47 del Codice della Strada come M1, ovvero “veicoli destinati al trasporto di persone, aventi al massimo otto posti a sedere oltre al sedile del conducente”, rientrano in questa tipologia nonostante la loro distinzione dagli N1, ovvero i veicoli destinati al trasporto merci e con una massa non superiore a 3,5 tonnellate. In conclusione possono essere immatricolati come autocarri i seguenti mezzi.
- Auto con rimorchio
- Veicoli adibiti al trasporto di tipo commerciale
- Veicoli commerciali con solo due posti per il trasporto merci
Assicurare un’auto come autocarro
Immatricolare un’auto come autocarro dà diritto a vantaggi fiscali. In termini di deduzioni è previsto l’ammortamento di un 20% annuo sul prezzo di acquisto. Inoltre si è esentati dal superbollo e si risparmia così sul bollo auto, mentre premio assicurativo e tassa IRES sono deducibili in sede di presentazione del modello 730.
Non bisogna tuttavia dimenticare che per assicurare un’auto come autocarro è necessario che questa sia adibita a scopi commerciali. Se rientri in questa casistica e vuoi risparmiare sul prezzo della tua polizza RCA, allora utilizza il nostro servizio di confronto delle polizze.
Si invita il lettore a verificare che le eventuali offerte descritte nel post siano ancora attivabili Preventivo RCA OnlineRCA Online
Risparmia sull’Assicurazione Auto!
Più letti
- Perché il salvavita scatta di continuo? Ecco da cosa dipende e le 5 cose da fare subito
- Riparazioni in casa: aggiustare in poche mosse il termosifone che perde acqua
- Comunicazione del cambio di residenza per il passaporto
- Cambio domicilio: come funziona?
- Telepedaggio Unipol: come funziona, quanto costa, come richiederlo
Ultime News
- Assicurazioni auto più convenienti maggio 202314 Maggio 2023
- Assicurazioni moto più convenienti maggio 202313 Maggio 2023
- Vaccini obbligatori in Italia per cani nel 202306 Maggio 2023
- Intervento sterilizzazione gatto maschio02 Maggio 2023
- Le auto più rubate in italia nel 202201 Maggio 2023