- Servizio Gratuito Nessuna commissione
- Nessun obbligo Nessun impegno
- Le migliori offerte Prezzi bassi
Auto per disabili: agevolazioni acquisto, assicurazione e bollo
di Redazione ComparaSemplice | 01-08-2019 | News Assicurazioni, News Assicurazioni Auto[""}

In Italia ci sono oltre 4,5 milioni di disabili. 160.000 sono invece le patenti B speciali attive, ovvero quelle riservate alle persone affette da handicap e che permettono di guidare auto per disabili. Lo Stato e le singole regioni prevedono diversi aiuti per il loro acquisto. Scopriamo insieme di quali si tratta e come accedervi.
Autoveicoli per disabili: quali aiuti?
Tra i benefit riservati all’acquisto auto disabili rientrano:
- Iva agevolata al 4% (anziché al 22%)
- Detrazione fiscale Irpef pari al 19% della spesa sostenuta
- Esenzione del bollo auto
- Esenzione dell’Imposta provinciale di trascrizione (IPT)
A regolare questi interventi è la legge 104 del 5 febbraio 1992, estendendo i privilegi ai familiari che hanno fiscalmente a carico il portatore di handicap. È possibile effettuare l’acquisto agevolato una volta ogni quattro anni, a meno che il veicolo precedentemente acquistato sia già stato demolito e cancellato dal Pubblico Registro Automobilistico (PRA).
Assicurazione auto disabili
Il vuoto normativo riguarda tuttavia l’assicurazione. La legge 104/92 non contiene infatti disposizioni di legge che riguardano le polizze RC Auto. Non esistono agevolazioni né per quanto concerne l’assicurazione auto obbligatoria per legge né per le garanzie accessorie. Alcune compagnie prevedono tuttavia condizioni differenti per la polizza richiesta da utenti disabili servendosi di convenzioni con alcune associazioni di disabili tra le quali l’ANDI (Associazione Nazionali Disabili Italiani).
Iva al 4% auto disabili: come funziona
L’acquisto con Iva ridotta è valido per i modelli a benzina sino a 2000 cm³ di cilindrata o diesel fino a 2800. Non è possibile per i modelli ibridi. Per quanto concerne la detrazione Irpef al 19% per l’acquisto veicoli per disabili, invece, va calcolata su un massimo di 18.075,99 euro. Questa soglia è valida anche in caso di acquisto di un’auto usata. Per le spese di adattamento dell’auto per la disabilità e per le relative riparazioni non esiste invece alcun tetto. I moduli si possono richiedere presso gli sportelli dell’Agenzia delle Entrate o alle regioni.
Bollo gratis auto disabili: come funziona
Anche per il bollo auto, come per l’Iva agevolata, la richiesta di esenzione dal pagamento viene concessa con alcune limitazioni: si ottiene infatti per le auto a benzina fino a 2000 cm³ e per quelle diesel fino a 2800 cm³. I moduli si trovano online sul sito Aci o della propria regione di residenza, oppure rivolgendosi fisicamente alle delegazioni Aci o negli uffici regionali competenti. È utile sapere che se la domanda viene presentata direttamente in regione non è previsto alcun pagamento.
Una volta completato l’iter, non resta che trovare l’assicurazione più conveniente. Sul nostro sito potrai confrontare le offerte delle migliori compagnie assicurative online e rintracciare quella che ti si addice. Dopo aver caricato i dati della tua vettura e spuntato le preferenze, riceverai in “cambio” un preventivo gratuito che resterà valido per i successivi due mesi, dandoti tutto il tempo necessario per confermare la tua scelta.
Si invita il lettore a verificare che le eventuali offerte descritte nel post siano ancora attivabili Preventivo RCA OnlineRCA Online
Risparmia sull’Assicurazione Auto!
Più letti
- Perché il salvavita scatta di continuo? Ecco da cosa dipende e le 5 cose da fare subito
- Riparazioni in casa: aggiustare in poche mosse il termosifone che perde acqua
- Comunicazione del cambio di residenza per il passaporto
- Cambio domicilio: come funziona?
- Telepedaggio Unipol: come funziona, quanto costa, come richiederlo
Ultime News
- Le migliori assicurazioni per moto di gennaio 202309 Gennaio 2023
- Tempi di attivazione assicurazione auto07 Gennaio 2023
- Le migliori assicurazioni auto di gennaio 202305 Gennaio 2023
- Cosa succede se non pago l’assicurazione auto29 Dicembre 2022
- Polizza eventi naturali28 Dicembre 2022