Auto per disabili: agevolazioni acquisto, assicurazione e bollo

di | 01-08-2019 | News Assicurazioni, News Assicurazioni Auto

[""}

Auto per disabili: agevolazioni acquisto, assicurazione e bollo

In Italia ci sono oltre 4,5 milioni di disabili. 160.000 sono invece le patenti B speciali attive, ovvero quelle riservate alle persone affette da handicap e che permettono di guidare auto per disabili. Lo Stato e le singole regioni prevedono diversi aiuti per il loro acquisto. Scopriamo insieme di quali si tratta e come accedervi.

Autoveicoli per disabili: quali aiuti?

Tra i benefit riservati all’acquisto auto disabili rientrano:

  • Iva agevolata al 4% (anziché al 22%)
  • Detrazione fiscale Irpef pari al 19% della spesa sostenuta
  • Esenzione del bollo auto
  • Esenzione dell’Imposta provinciale di trascrizione (IPT)

A regolare questi interventi è la legge 104 del 5 febbraio 1992, estendendo i privilegi ai familiari che hanno fiscalmente a carico il portatore di handicap. È possibile effettuare l’acquisto agevolato una volta ogni quattro anni, a meno che il veicolo precedentemente acquistato sia già stato demolito e cancellato dal Pubblico Registro Automobilistico (PRA).

Assicurazione auto disabili

Il vuoto normativo riguarda tuttavia l’assicurazione. La legge 104/92 non contiene infatti disposizioni di legge che riguardano le polizze RC Auto. Non esistono agevolazioni né per quanto concerne l’assicurazione auto obbligatoria per legge né per le garanzie accessorie. Alcune compagnie prevedono tuttavia condizioni differenti per la polizza richiesta da utenti disabili servendosi di convenzioni con alcune associazioni di disabili tra le quali l’ANDI (Associazione Nazionali Disabili Italiani).

Iva al 4% auto disabili: come funziona

L’acquisto con Iva ridotta è valido per i modelli a benzina sino a 2000 cm³ di cilindrata o diesel fino a 2800. Non è possibile per i modelli ibridi. Per quanto concerne la detrazione Irpef al 19% per l’acquisto veicoli per disabili, invece, va calcolata su un massimo di 18.075,99 euro. Questa soglia è valida anche in caso di acquisto di un’auto usata. Per le spese di adattamento dell’auto per la disabilità e per le relative riparazioni non esiste invece alcun tetto. I moduli si possono richiedere presso gli sportelli dell’Agenzia delle Entrate o alle regioni.

Bollo gratis auto disabili: come funziona

Anche per il bollo auto, come per l’Iva agevolata, la richiesta di esenzione dal pagamento viene concessa con alcune limitazioni: si ottiene infatti per le auto a benzina fino a 2000 cm³ e per quelle diesel fino a 2800 cm³. I moduli si trovano online sul sito Aci o della propria regione di residenza, oppure rivolgendosi fisicamente alle delegazioni Aci o negli uffici regionali competenti. È utile sapere che se la domanda viene presentata direttamente in regione non è previsto alcun pagamento.

Una volta completato l’iter, non resta che trovare l’assicurazione più conveniente. Sul nostro sito potrai confrontare le offerte delle migliori compagnie assicurative online e rintracciare quella che ti si addice. Dopo aver caricato i dati della tua vettura e spuntato le preferenze, riceverai in “cambio” un preventivo gratuito che resterà valido per i successivi due mesi, dandoti tutto il tempo necessario per confermare la tua scelta.

Si invita il lettore a verificare che le eventuali offerte descritte nel post siano ancora attivabili

Compila il modulo!

Sarai contattato gratuitamente da un nostro operatore per una consulenza sulle migliori offerte

  • Servizio Gratuito Nessuna commissione
  • Nessun obbligo Nessun impegno
  • Le migliori offerte Prezzi bassi

Richiedi Proseguendo si accettano i Termini e le Condizioni del servizio

Newsletter - Informativa sulla privacy

La Newsletter di comparasemplice.it è pubblicata sul sito Internet istituzionale distribuita via e-mail – in automatico e gratuitamente – a quanti fanno richiesta di riceverla compilando il form presente in questa pagina.

I dati forniti saranno utilizzati con strumenti informatici e telematici al solo fine di fornire il servizio richiesto e, per tale ragione, saranno conservati esclusivamente per il periodo in cui lo stesso sarà attivo.

La base giuridica di tale trattamento è da rinvenirsi nella possibilità da parte degli utenti interessati di ricevere di comunicazioni promozionali relative a prodotti e/o servizi di Cloud Care srl. o di terzi mediante impiego del telefono con operatore e/o anche mediante sistemi automatizzati (es. email, sms, fax mms, autorisponditori) e/o posta cartacea.

Il titolare del trattamento è CLOUD CARE SpA , con sede in Via Righi 27, Novara; PEC: cloudcare@legalmail.it.

I dati saranno trattati esclusivamente secondo le finalità di cui al punto 3 e punto 6 dell’informativa generale di Cloud Care srl presente sul sito www.comparasemplice.it.

Gli interessati hanno il diritto di ottenere da Cloud Care SpA, nei casi previsti, l’accesso ai dati personali e la rettifica o la cancellazione degli stessi o la limitazione del trattamento che li riguarda o di opporsi al trattamento (artt. 15 e ss. del Regolamento) inviando una email all’indirizzo cloudcare@legalmail.it.

CANCELLAZIONE DEL SERVIZIO
Si può richiedere in qualsiasi momento la cancellazione dal nostro database scrivendo all’indirizzo di posta elettronica: info@comparasemplice.it.