CAI Digitale: dal 1° luglio 2025 la constatazione amichevole (ex CID) diventa smart

di | 01-07-2025 | News Assicurazioni, News Assicurazioni Auto

A partire dal 1° luglio 2025 entra ufficialmente in vigore il CAI (ex CID) digitale, la nuova modalità per redigere la constatazione amichevole in caso di incidente stradale. Si tratta di un’evoluzione importante che semplifica e digitalizza uno degli strumenti più utilizzati nel settore assicurativo, facilitando la vita agli automobilisti e rendendo più snella la gestione dei sinistri.

CAI Digitale: dal 1° luglio 2025 la constatazione amichevole (ex CID) diventa smart

Ascolta il podcast:

Sommario

Cos’è il CAI digitale

Il CAI digitale (ex CID) è la versione elettronica del tradizionale modulo cartaceo utilizzato per dichiarare un incidente in modo consensuale tra due conducenti. Grazie a questa novità, sarà possibile compilare e firmare il modulo direttamente dallo smartphone o dal computer, senza dover più ricorrere alla penna e alla carta.

Come funziona

Per utilizzare il CAI digitale, sarà necessario accedere all’app o al sito della propria compagnia assicurativa. Entrambi i conducenti potranno inserire i dati richiesti – come luogo, data, veicoli coinvolti, dinamica e danni subiti – allegando eventualmente anche foto scattate sul momento.

La firma verrà apposta tramite strumenti di identificazione elettronica come SPID o CIE, garantendo pieno valore legale alla constatazione.

Una volta firmato da entrambi i soggetti coinvolti, il modulo sarà trasmesso in tempo reale alla compagnia assicurativa, che potrà avviare immediatamente la procedura di gestione del sinistro.

Dove trovare il CAI digitale?
Per utilizzare il modulo di constatazione digitale, accedi all’app ufficiale o all’area clienti online della tua compagnia assicurativa. Se non l’hai ancora fatto, attiva un’identità digitale (SPID o CIE): è necessaria per firmare la constatazione.

I vantaggi della versione digitale

L’introduzione del CAI digitale porta con sé numerosi benefici per automobilisti e compagnie:

  • Rapidità: la compilazione può essere completata in pochi minuti e inviata istantaneamente.
  • Semplicità: le interfacce digitali guidano passo dopo passo, riducendo il rischio di errori o dimenticanze.
  • Tracciabilità: tutto il processo è registrato digitalmente, aumentando la trasparenza.
  • Sicurezza: l’identificazione elettronica garantisce che il modulo venga firmato solo dai legittimi titolari.
  • Accessibilità: è sufficiente avere uno smartphone connesso per completare l’intera procedura, anche sul luogo dell’incidente.

Confronto: CAI digitale vs. CAI cartaceo

Una tabella comparativa con pro e contro di entrambe le versioni, utile per aiutare il lettore a scegliere quella più adatta a sé.

CaratteristicaDigitaleCartaceo
Compilazione guidata
Firma digitale✅ (SPID/CIE)❌ (firma autografa)
Invio immediato❌ (va consegnato a mano/mail)
DisponibilitàSolo con dispositivi e identità digitaleSempre disponibile

Il modulo cartaceo non scompare (per ora)

Nonostante la spinta verso il digitale, la versione cartacea del modulo non viene ancora accantonata. Per un periodo di transizione, entrambe le versioni – digitale e cartacea – coesisteranno, così da non penalizzare chi ha minore dimestichezza con gli strumenti digitali.

Le compagnie assicurative, infatti, saranno tenute a garantire la disponibilità di entrambi i formati, almeno fino a quando il nuovo sistema sarà pienamente consolidato.

Un cambiamento che semplifica (davvero)

Questa innovazione rientra in un processo più ampio di digitalizzazione dei servizi assicurativi, con l’obiettivo di rendere più efficiente l’intero ciclo di gestione dei sinistri: dalla denuncia fino alla liquidazione. Il CAI digitale riduce tempi, carta e incomprensioni, facilitando anche la vita degli operatori assicurativi, che potranno accedere subito a dati completi e corretti.

Per gli utenti è un passo avanti verso un’assistenza più smart, veloce e intuitiva. E per chi ogni giorno guida, è un piccolo cambiamento che può fare una grande differenza.

Cosa fare subito dopo un incidente: la checklist essenziale

Anche con l’introduzione del CAI digitale, sapere come comportarsi nei momenti immediatamente successivi a un incidente è fondamentale per tutelarsi e agevolare la compilazione della constatazione. Ecco i passaggi da seguire:

  1. Metti in sicurezza l’area: se possibile, sposta i veicoli in una zona sicura per evitare ulteriori pericoli e non intralciare il traffico.
  2. Attiva le segnalazioni: utilizza il triangolo e accendi le luci di emergenza per rendere visibile l’incidente ad altri automobilisti.
  3. Verifica le condizioni dei presenti: controlla se ci sono feriti. In caso di necessità, chiama immediatamente il 112.
  4. Raccogli informazioni e prove: fotografa i veicoli, i danni, la posizione sulla strada e gli eventuali segni sull’asfalto. Annota luogo, ora, condizioni meteo e presenza di testimoni.
  5. Scambia i dati con l’altro conducente: nome, cognome, targa, numero di polizza e compagnia assicurativa.
  6. Mantieni la calma: evitare discussioni o ammissioni di colpa è importante. La dinamica sarà analizzata successivamente dalle compagnie.
  7. Procedi con la compilazione del CAI digitale, se entrambi i conducenti sono d’accordo.

Seguire questi semplici passaggi permette di affrontare la situazione con lucidità e di raccogliere tutte le informazioni utili per una corretta gestione del sinistro.

Compila il modulo!

Sarai contattato gratuitamente da un nostro operatore per una consulenza sulle migliori offerte

  • Servizio Gratuito Nessuna commissione
  • Nessun obbligo Nessun impegno
  • Le migliori offerte Prezzi bassi

Richiedi Proseguendo si accettano i Termini e Condizioni di servizio che includono la possibilità di essere richiamati per il servizio di consulenza

Newsletter - Informativa sulla privacy

La Newsletter di comparasemplice.it è pubblicata sul sito Internet istituzionale distribuita via e-mail – in automatico e gratuitamente – a quanti fanno richiesta di riceverla compilando il form presente in questa pagina.

I dati forniti saranno utilizzati con strumenti informatici e telematici al solo fine di fornire il servizio richiesto e, per tale ragione, saranno conservati esclusivamente per il periodo in cui lo stesso sarà attivo.

La base giuridica di tale trattamento è da rinvenirsi nella possibilità da parte degli utenti interessati di ricevere di comunicazioni promozionali relative a prodotti e/o servizi di Innova Semplice S.p.A. o di terzi mediante impiego del telefono con operatore e/o anche mediante sistemi automatizzati (es. email, sms, fax mms, autorisponditori) e/o posta cartacea.

Il titolare del trattamento è Innova Semplice S.p.A , con sede in Corso della Vittoria, 31/A, Novara; PEC: cloudcare@legalmail.it.

I dati saranno trattati esclusivamente secondo le finalità di cui al punto 3 e punto 6 dell’informativa generale di Innova Semplice S.p.A presente sul sito www.comparasemplice.it.

Gli interessati hanno il diritto di ottenere da Innova Semplice S.p.A, nei casi previsti, l’accesso ai dati personali e la rettifica o la cancellazione degli stessi o la limitazione del trattamento che li riguarda o di opporsi al trattamento (artt. 15 e ss. del Regolamento) inviando una email all’indirizzo cloudcare@legalmail.it.

CANCELLAZIONE DEL SERVIZIO
Si può richiedere in qualsiasi momento la cancellazione dal nostro database scrivendo all’indirizzo di posta elettronica: info@comparasemplice.it.