-1,5% sui premi delle RC Auto nel secondo trimestre 2019

di | 04-10-2019 | News Assicurazioni, News Assicurazioni Auto

[""}

-1,5% sui premi delle RC Auto nel secondo trimestre 2019

L’ultimo Bollettino Statistico dell’IVASS, relativo al secondo trimestre 2019, ci dà un’idea di quali sono i trend nel mercato dell’assicurazione auto in Italia. Una panoramica che sottolinea come l’avanzata delle polizze online stia ancora trasformando le politiche dei prezzi, soprattutto nelle aree critiche del nostro Paese: Sud e isole nonché nelle grandi città come Roma.

Ecco i dati più interessanti registrati dall’IVASS.

Sommario

-1,5% sul premio RCA su base annua

Nel secondo trimestre 2019, il premio medio per la garanzia base RC Auto è stato di 405 euro. Una media nella quale si è tenuto conto sia dei nuovi contratti stipulati che dei contratti rinnovati.

Prosegue il trend decrescente che ha caratterizzato gli ultimi anni, facendo registrare un -1,5% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente. Questo anche grazie alla scontistica applicata dalle compagnie assicurative sul premio di tariffa (se ne avvale l’89% degli assicurati): elemento che abbatte la media dei premi effettivamente pagati. La media nazionale fa registrare uno sconto del 34% premio di tariffa.

Andamento premio medio Assicurazione Auto per classe di merito

Fonte immagine: Bollettino Statistico IVASS, secondo trimestre 2019

La diminuzione dei prezzi RCA è più marcata al Sud e a Roma

Se il tasso medio nazionale di abbattimento dei prezzi RCA, come abbiamo visto, è del 1,5%, il fenomeno è più marcato in alcune aree del nostro Paese. Soprattutto nel Sud, area in cui, notoriamente, il costo dell’assicurazione auto è più elevato e le isole. Città come Enna, Caltanissetta, Catanzaro e Vibo Valentia, ad esempio, hanno fatto registrare una riduzione dei prezzi superiore al 4,5%, fino a un massimo di 5,7%.

Un calo di prezzo rilevante sull’RC Auto c’è stato anche a Roma, con un -4%.

Nonostante ciò, il livello dei prezzi rimane piuttosto eterogeneo; così come consistente rimane il differenziale di prezzo medio tra la provincia più costosa (Napoli) e quella più economica (Oristano) del territorio (316 euro).

Tra le provincie più costose in termini di polizza assicurativa per la responsabilità civile delle auto, si possono annoverare: Massa Carrara, Pistoia, Caserta, Prato e Napoli. Qui, la polizza media supera i 500 euro.

La diffusione della scatola nera

All’abbattimento del prezzo medio della polizza RCA ha contribuito anche la diffusione della scatola nera. L’installazione del dispositivo, infatti, permette la riduzione del premio assicurativo. Nel secondo trimestre del 2019, il 21,5% degli assicurati hanno scelto la black box al momento della firma del contratto. Un incremento, anno su anno, di 1,4 punti percentuali: un’accelerata rispetto al periodo precedente.

Il maggior ricorso al dispositivo di registrazione dello stile di guida si è avuto al Sud Italia, con particolare incidenza lì dove il premio è storicamente più pesante (Napoli 40%, Caserta 63%).

La diffusione delle polizze online

Il ricorso al canale online per l’acquisto dell’assicurazione auto è più frequente nel Sud. Nelle provincie di Reggio Calabria, Crotone, Napoli e Caserta, le stipule online superano il 40% dei contratti sottoscritti nel periodo di riferimento.

Tuttavia, non si nota una sostanziale differenza tra le quote di mercato online del 2018 e quelle del 2019, confermando ancora una scarsa propensione generale all’acquisto del prodotto assicurativo per l’automobile a distanza, nonostante i benefici in termini di prezzi.

Le assicurazioni RCA calano più per le donne che per gli uomini

Nel secondo trimestre 2019, le polizze stipulate sono state firmate per il 59,6% da uomini e per il restante 40,4% da donne. Il premio medio per le donne è stato di 398,9 euro, mentre per gli uomini è stato di 408,8%. Su base annuale, il premio è diminuito più per le donne (-1,6%) che per gli uomini (-1,5%), seppur di un solo decimo di punto percentuale.

Trend premio medio RC Auto per genere

Fonte immagine: Bollettino statistico IVASS, secondo trimestre 2019

Si invita il lettore a verificare che le eventuali offerte descritte nel post siano ancora attivabili e vengano proposte alle stesse condizioni economiche

Compila il modulo!

Sarai contattato gratuitamente da un nostro operatore per una consulenza sulle migliori offerte

  • Servizio Gratuito Nessuna commissione
  • Nessun obbligo Nessun impegno
  • Le migliori offerte Prezzi bassi

Richiedi Proseguendo si accettano i Termini e Condizioni di servizio che includono la possibilità di essere richiamati per il servizio di consulenza

Newsletter - Informativa sulla privacy

La Newsletter di comparasemplice.it è pubblicata sul sito Internet istituzionale distribuita via e-mail – in automatico e gratuitamente – a quanti fanno richiesta di riceverla compilando il form presente in questa pagina.

I dati forniti saranno utilizzati con strumenti informatici e telematici al solo fine di fornire il servizio richiesto e, per tale ragione, saranno conservati esclusivamente per il periodo in cui lo stesso sarà attivo.

La base giuridica di tale trattamento è da rinvenirsi nella possibilità da parte degli utenti interessati di ricevere di comunicazioni promozionali relative a prodotti e/o servizi di Cloud Care srl. o di terzi mediante impiego del telefono con operatore e/o anche mediante sistemi automatizzati (es. email, sms, fax mms, autorisponditori) e/o posta cartacea.

Il titolare del trattamento è CLOUD CARE SpA , con sede in Corso della Vittoria, 31/A, Novara; PEC: cloudcare@legalmail.it.

I dati saranno trattati esclusivamente secondo le finalità di cui al punto 3 e punto 6 dell’informativa generale di Cloud Care srl presente sul sito www.comparasemplice.it.

Gli interessati hanno il diritto di ottenere da Cloud Care SpA, nei casi previsti, l’accesso ai dati personali e la rettifica o la cancellazione degli stessi o la limitazione del trattamento che li riguarda o di opporsi al trattamento (artt. 15 e ss. del Regolamento) inviando una email all’indirizzo cloudcare@legalmail.it.

CANCELLAZIONE DEL SERVIZIO
Si può richiedere in qualsiasi momento la cancellazione dal nostro database scrivendo all’indirizzo di posta elettronica: info@comparasemplice.it.