- Servizio Gratuito Nessuna commissione
- Nessun obbligo Nessun impegno
- Le migliori offerte Prezzi bassi
Carrello portamoto: consigli per la scelta migliore
di Redazione ComparaSemplice | 02-08-2019 | News Assicurazioni..

Quella per le due ruote è una passione che in Italia coinvolge sempre più persone. Mezzo ideale per sgusciare rapidamente nel traffico e per le gite fuoriporta nei weekend, la moto può essere utilizzata in più modi. Per circolare su strada è obbligatorio avere l’assicurazione in regola e disporre della patente (per chi l’ha conseguita prima del 1986, basta la patente B), mentre su pista esistono delle particolari polizze giornaliere. Ma come fare, ad esempio, se si intende arrivare nel circuito dei nostri sogni volendo preservare il nostro bolide? La soluzione più conveniente, se non si vuole noleggiare un furgone, è quella di affidarsi a un carrello per moto. Scopriamo di cosa si tratta.
Leggi l’approfondimento: Assicurazione carrello moto >>
Sommario
Carrello moto: a cosa serve
Il carrello di trasporto permette di trasferire autonomamente il mezzo. Questa soluzione è particolarmente adatta a chiunque abbia bisogno di trasportare il veicolo con motore spento, basti pensare ai possessori di moto da pista o cross, o semplicemente a chi dispone di una moto d’epoca che non circola da tempo e non è nelle condizioni di farlo.
Caratteristiche, prezzi e immatricolazione
Il carrello portamoto deve obbligatoriamente essere immatricolato e disporre di una targa propria da posizionare su uno dei suoi due lati. Inoltre occorre chiedere una targa che riporti anche i dati del veicolo trainante. Il carrello andrà infatti agganciato a una vettura che, a sua volta, dovrà disporre di un traino di gancio omologato. I punti vendita più gettonati sono ovviamente quelli online, ma ci si può rivolgere anche a rivenditori specializzati. In ogni caso è sempre chiedere preventivamente informazioni alla casa costruttrice della moto, che avrà cura di chiarire ogni eventuale dubbio.
Il prezzo oscilla da un massimo di 900 euro per un prodotto nuovo a un minimo di 300 per l’usato. Per quanto riguarda il noleggio giornaliero, invece, è possibile cavarsela con circa 50 euro.
Carrello portamoto: assicurazione e revisione
L’assicurazione per il carrello portamoto, al contrario di quella per il veicolo in questione, non è obbligatoria per legge. Se si decide di sottoscrivere una polizza ad hoc, l’estensione fa aumentare di circa il 5% il prezzo annuale della polizza e non copre i danni cagionati al rimorchio se posteggiato su suolo pubblico separatamente dall’automobile alla quale è associato.
Va inoltre ricordato che da maggio 2018 sono cambiate le regole per la revisione. A partire dal 2019 dovranno effettuarla tutti i carrelli immatricolati tra il 2001 e il 2006, mentre nel 2020 sarà la volta dei carrelli immatricolati dal 2007 in poi.
Il nostro consiglio è quello di sottoscrivere un’assicurazione moto più completa possibile.
Preventivo RCA OnlineRCA Online
Risparmia sull’Assicurazione Auto!
Più letti
- Perché il salvavita scatta di continuo? Ecco da cosa dipende e le 5 cose da fare subito
- Riparazioni in casa: aggiustare in poche mosse il termosifone che perde acqua
- Cambio domicilio: come funziona?
- Comunicazione del cambio di residenza per il passaporto
- Rc auto: come conoscere la classe di merito
Ultime News
- Assicurazione auto: risarcimento diretto e indiretto, differenze28 Giugno 2022
- Assicurazione e cessione credito carrozzeria: come funziona29 Maggio 2022
- Assicurazione Casa Quixa gratis con Fastweb: tutto quello che c’è da sapere17 Maggio 2022
- Ricorso giudice di pace contro assicurazione: quando si può fare?15 Maggio 2022
- Assicurazione veicoli commerciali online: come risparmiare07 Maggio 2022