Carta di circolazione moto: cos’è, come leggerla
di Redazione ComparaSemplice | 02-08-2019 | Assicurazioni“Favorisca patente e libretto”. Quante volte ci è capitato di imbatterci in una frase del genere? Se siete stati guidatori fortunati l’avrete ascoltata magari soltanto in tv, ma se circolate su strada da tanto è inevitabile non essere stati almeno una volta i destinatari della richiesta. I documenti richiesti dalle Forze dell’Ordine nei controlli di routine sono infatti i seguenti. Ma se col significato di patente iniziamo a familiarizzare sin dall’infanzia, molto spesso brancoliamo nel buio quando si parla di “libretto”. Chi è costui? Cosa siamo chiamati a mostrare? E cosa cambia tra auto e moto?
Sommario
Cosa contiene il libretto di circolazione moto
Chiunque si metta alla guida deve tenere a portata di mano il libretto di circolazione o carta di circolazione. Questo documento, obbligatorio al pari della patente e dell’assicurazione, ha il compito di attestare l’idoneità della moto a circolare su strada. Al pari del libretto auto rappresenta una sorta di radiografia di tutte le caratteristiche del mezzo. Su di esso sono infatti segnalati dati fondamentali quali la sigla potenza, le emissioni inquinanti, i consumi dichiarati, gli pneumatici da utilizzare e tutti i codici identificativi delle specifiche del veicolo. Saperlo leggere è importante quando si richiedono pezzi di ricambio e non solo.
Chi rilascia la carta di circolazione
Il libretto di circolazione viene rilasciato dalla Motorizzazione Civile contestualmente alla targa moto, ovvero al numero di immatricolazione. Tale procedura avviene nel momento in cui la motocicletta viene immatricolata. È utile ricordare che il solo possesso non costituisce prova della proprietà del veicolo e che il documento viene ritirato qualora questi venga sottoposto a sequestro, fermo amministrativo o confisca.
Il libretto circolazione è solo uno dei documenti che bisogna avere con sé quando si conduce una moto. Tra gli obblighi di ogni centauro c’è anche quello di essere in regola con l’assicurazione moto. Sul nostro sito potrai farlo e stare sempre al passo coi tempi, confrontando le migliori offerte online.
Offerte Noleggio Lungo TermineNoleggio Lungo Termine
Scopri le migliori promozioni per il Noleggio Lungo Termine di oggi!
Più letti
- Perché il salvavita scatta di continuo? Ecco da cosa dipende e le 5 cose da fare subito
- Riparazioni in casa: aggiustare in poche mosse il termosifone che perde acqua
- Inabilità temporanea. Definizione, risarcimento e calcolo della diaria
- Quale cilindrata di moto può andare in autostrada?
- Sospetti perdite di gas in casa? Ecco 4 cose che devi fare subito
Ultime News
- Deeming clause: cos’è e a cosa serve27 Dicembre 2020
- Assicurazione temporanea moto 5 giorni: formula ridotta, massima copertura24 Settembre 2020
- Incidente senza CID cosa fare: ecco come rimediare24 Settembre 2020
- Primo rischio assoluto: cosa significa e quando conviene24 Settembre 2020
- Pressione gomme moto: come regolarla, consigli20 Agosto 2020