RC auto, i primi controlli dei Tutor sulle assicurazioni

di | 14-04-2016 | News Assicurazioni, News Assicurazioni Auto

[""}

RC auto, i primi controlli dei Tutor sulle assicurazioni
Confronta

Cominciano i primi nuovi controlli telematici sull’assicurazione auto, che avevamo presentato come imminenti lo scorso dicembre.
La legge di Stabilità del 2016, infatti, ha introdotto anche tante novità in materia di assicurazione auto e anche più generiche riguardo al mondo delle automobili. Adesso, per rendere più veloci, capillari ed efficaci i controlli sull’adempimento o meno dell’assicurazione da parte degli automobilisti, arrivano Autovelox, i tutor e le telecamere della zona ZTL a fare la loro parte. Dopo essere stati omologati, questi apparecchi permetteranno alle autorità di trovare molto velocemente le targhe di chi viaggia senza avere una copertura assicurativa regolare. A Brescia questa iniziativa è già cominciata. Sulla Tangenziale Sud l’occhio celere delle telecamere ha già trovato ben 4200 veicoli senza l’adeguata assicurazione auto, che ricordiamo, è obbligatoria secondo la legge!

Per trovare gli automobilisti senza assicurazione, la telecamera deve leggere la targa, individuarla e mandarla ad un software che contiene tutti i dati inviati dalla motorizzazione, e riesce, per mezzo di un veloce confronto, a rilevare se la targa sia coperta o meno dall’assicurazione. A questo punto ai soggetti in questione viene inviata entro tre mesi dalla rilevazione una lettera; dovranno dimostrare di essere in regola con la copertura assicurativa, altrimenti partirà una multa salata nei loro confronti. Ma il tutor non ha rivelato solamente automobilisti senza assicurazione, ma anche quelli (ben 9000) che non avevano effettuato la revisione obbligatoria…

Si calcola che il nuovo strumento sia in grado di leggere almeno 100mila targhe ogni giorno. Da settembre 2016 anche Genova sarà coinvolta nel nuovo esperimento. Insomma, in tutt’Italia a breve sarà predisposto questo strumento molto efficace.

Si ricorda che in caso di violazione senza istantanea contestazione, la notifica deve essere fatta entro novanta giorni al proprietario del mezzo. In questo modo le autorità sperano di porre un freno al fenomeno delle auto circolanti senza una protezione assicurativa, che solo nel 2015 secondo i calcoli sono state ben quattro milioni.

Un vero rischio soprattutto per le persone che dovessero trovarsi ad essere coinvolte in incidenti con questi soggetti.
Le stime del fenomeno sono state comunicate dall’ANIA, che ogni anno prepara una relazione.
La maggior parte delle infrazioni avviene nel Sud Italia, attorno al 13,5% del totale, l’8,5% al centro ed il 6,2% al Nord Italia. La sanzione prevista per chi circola senza copertura assicurativa è fra gli 841 euro e i 3287 euro di multa, e sequestro del veicolo, che viene restituito entro sessanta giorni in caso di pagamento della sanzione, spese di custodia e assicurazione di sei mesi.

Si invita il lettore a verificare che le eventuali offerte descritte nel post siano ancora attivabili e vengano proposte alle stesse condizioni economiche

Compila il modulo!

Sarai contattato gratuitamente da un nostro operatore per una consulenza sulle migliori offerte

  • Servizio Gratuito Nessuna commissione
  • Nessun obbligo Nessun impegno
  • Le migliori offerte Prezzi bassi

Richiedi Proseguendo si accettano i Termini e Condizioni di servizio che includono la possibilità di essere richiamati per il servizio di consulenza

Newsletter - Informativa sulla privacy

La Newsletter di comparasemplice.it è pubblicata sul sito Internet istituzionale distribuita via e-mail – in automatico e gratuitamente – a quanti fanno richiesta di riceverla compilando il form presente in questa pagina.

I dati forniti saranno utilizzati con strumenti informatici e telematici al solo fine di fornire il servizio richiesto e, per tale ragione, saranno conservati esclusivamente per il periodo in cui lo stesso sarà attivo.

La base giuridica di tale trattamento è da rinvenirsi nella possibilità da parte degli utenti interessati di ricevere di comunicazioni promozionali relative a prodotti e/o servizi di Cloud Care srl. o di terzi mediante impiego del telefono con operatore e/o anche mediante sistemi automatizzati (es. email, sms, fax mms, autorisponditori) e/o posta cartacea.

Il titolare del trattamento è CLOUD CARE SpA , con sede in Corso della Vittoria, 31/A, Novara; PEC: cloudcare@legalmail.it.

I dati saranno trattati esclusivamente secondo le finalità di cui al punto 3 e punto 6 dell’informativa generale di Cloud Care srl presente sul sito www.comparasemplice.it.

Gli interessati hanno il diritto di ottenere da Cloud Care SpA, nei casi previsti, l’accesso ai dati personali e la rettifica o la cancellazione degli stessi o la limitazione del trattamento che li riguarda o di opporsi al trattamento (artt. 15 e ss. del Regolamento) inviando una email all’indirizzo cloudcare@legalmail.it.

CANCELLAZIONE DEL SERVIZIO
Si può richiedere in qualsiasi momento la cancellazione dal nostro database scrivendo all’indirizzo di posta elettronica: info@comparasemplice.it.