Cosa fare se il mio cane morde un altro cane?
di Redazione ComparaSemplice | 02-08-2019 | AssicurazioniPuò succedere. Ci sono cani tendenzialmente più docili e remissivi, e altri più aggressivi e attaccabrighe, ma può capitare a tutti di trovarsi in una rissa tra cani. Cosa fare durante l’aggressione e cosa fare subito dopo?
Sommario
Se il tuo cane morde un altro cane: occhio ai segnali che manda
Quando sei al parco, all’area cani o a passeggio, tieni sempre d’occhio i segnali che manda il tuo cane. Lo sapevi, per esempio, che scodinzolare non è automaticamente un segnale positivo? I cani scodinzolano, con orecchie e coda dritta, anche per comunicare uno stato di eccitamento e aggressività, non solo di gioia.
Come separare due cani che si stanno azzuffando e cosa NON fare
Se due o più cani stanno litigando, è impossibile pensare di dividerli prendendoli per il collare. Potreste rimediare un morso voi stessi! Non importa se il vostro cane è il più buono del mondo e non vi torcerebbe mai un capello: se in quel momento è stato aggredito (o sta aggredendo), non è nelle condizioni di capire granché! Ecco cosa fare per dividere i due litiganti.
- Secchiata d’acqua: è il metodo più efficace. Spesso in area cani non ci sono tubi di irrigazione, ma magari una fontanella sì. Con quella, e un recipiente, si può fare una bella doccia gelata ai due cani.
- Sedia o altro ostacolo: bisogna fare attenzione ed evitare di spaventare ulteriormente gli animali, introducendo una sedia, una scopa, un bastone tra i due.
- Sollevare le zampe posteriori: li sbilancia e li distrae, ma bisogna accordarsi con l’altro proprietario e sollevare entrambi i cani per evitare danni ancora peggiori!
Cosa non fare assolutamente? Urlare, richiamare in modo isterico il cane, prenderli per il collare, ignorare la zuffa e aspettare scemi da sola, tirare il guinzaglio. Se il cane sta litigando, c’è sicuramente (per lui) un motivo. La nostra condotta, se sbagliata, può solo peggiorare le cose!
Dopo il morso, cosa fare?
Ovviamente, anche se il morso è leggero, correre dal veterinario per un controllo. Da questo momento in poi, è importante conservare tutte le ricevute sanitarie e fiscali correlate all’avvenimento. Ricordiamoci che l’unico responsabile civile (e penale) del cane è sempre il padrone. È per questo che è fondamentale – e responsabile – avere un’assicurazione animali che tuteli il nostro cane sia nel caso di morso subìto sia nel caso di morso causato! Nello scegliere la polizza, se avete un cane piuttosto aggressivo, ricordatevi di farvi tutelare anche nei parchi comunali o nelle aree cani dove il cane è solitamente senza guinzaglio né museruola.
Preventivo RCA OnlineRCA Online
Risparmia sull’Assicurazione Auto!
Più letti
- Perché il salvavita scatta di continuo? Ecco da cosa dipende e le 5 cose da fare subito
- Riparazioni in casa: aggiustare in poche mosse il termosifone che perde acqua
- Inabilità temporanea. Definizione, risarcimento e calcolo della diaria
- Quale cilindrata di moto può andare in autostrada?
- Sospetti perdite di gas in casa? Ecco 4 cose che devi fare subito
Ultime News
- Deeming clause: cos’è e a cosa serve27 Dicembre 2020
- Assicurazione temporanea moto 5 giorni: formula ridotta, massima copertura24 Settembre 2020
- Incidente senza CID cosa fare: ecco come rimediare24 Settembre 2020
- Primo rischio assoluto: cosa significa e quando conviene24 Settembre 2020
- Pressione gomme moto: come regolarla, consigli20 Agosto 2020