- Servizio Gratuito Nessuna commissione
- Nessun obbligo Nessun impegno
- Le migliori offerte Prezzi bassi
Danni impianto elettrico: come ottenere il risarcimento
di Chiara Durante | 15-03-2017 | News Assicurazione Casa, News Assicurazioni
TIM PROMO ESTATE TIM
29.90 €/MESEFASTWEB CASA + Eni Plenitude
18.95 €/MESEEOLO Più
19.90 €/MESEFastweb Casa Light FWA
19.95 €/MESETiscali Ultrainternet Wireless
19.95 €/MESETiscali UltraInternet Fibra
21.95 €/MESEIren Casa Online Fibra
23.90 €/MESEVodafone Internet Unlimited + chiamate
24.90 €/MESETIM PREMIUM FWA
24.90 €/MESESky Wifi + Prova Sky Q
24.90 €/MESETIM PREMIUM BASE
24.90 €/MESEFastweb Casa Light
25.95 €/MESEFASTWEB CASA
28.95 €/MESEMelita Diamond Fibra
29.00 €/MESETIM WIFI POWER SMART
29.90 €/MESETIM WiFi POWER TOP
34.90 €/MESETIM EXECUTIVE fibra - Promo Estate TIM
34.90 €/MESEFastweb Casa Plus
35.95 €/MESEEhiWeb ADSL 200 Mega No Telecom
37.95 €/MESESky TV con offerta Sky Smart + Sky Wifi
39.80 €/MESESky TV + Sky Calcio con offerta Sky Smart + Sky Wifi
44.80 €/MESEPuò succedere di ritrovarsi a fare i conti con danni all’impianto elettrico non per colpa nostra. Cosa bisogna fare? Per esempio, capita che in seguito a un semplice black out alcune apparecchi digitali della nostra casa subiscano dei danni. Oggi ComparaSemplice vi spiega come ottenere il risarcimento in caso di danni impianto elettrico.
Danni impianto elettrico risarcimento
Vi è mai capitato di avere un black out in casa e di scoprire che alcuni dei vostri apparecchi digitali sono rimasti danneggiati? Può capitare che dopo la sospensione improvvisa dell’elettricità e per gli sbalzi di tensione ad essa legati, si riportino dei danni all’impianto elettrico o, come vi dicevo, a strumenti digitali.
Di solito i danni più comuni non riguardano l’impianto elettrico di casa ma apparecchi come alimentatori e caricabatterie, elementi molto sensibili agli sbalzi di tensione. Un caso tipico riguarda gli alimentatori dei PC che, in seguito a black-out e alle successive manovre di riparazione che comportano sbalzi di tensione non da poco, rimane danneggiato e comporta il blocco totale del computer pochi secondi dopo averlo acceso.
Come ci si comporta in questo caso? Vediamo insieme chi è il responsabile dei danni e come ottenere un danni impianto elettrico risarcimento.
Danni impianto elettrico risarcimento: chi risponde?
Molti si chiedono come fare richiesta risarcimento danni enel black out o cosa fare in caso di interruzione energia elettrica per il risarcimento danni subiti. Se pensate che sia l’azienda distributrice dell’energia elettrica sia sempre responsabile sappiate che vi state sbagliando!
Infatti, i fornitori energia elettrica si sono tutelati con alcune clausole che potete trovare nel documento “Condizioni generali di fornitura” che sottoscrivete al momento dell’attivazione del contratto. In realtà, ogni contratto a delle sue clausole ben definite, quindi conviene leggerle attentamente prima di sottoscrivere la vostra offerta energia elettrica.
Leggendo alcune di queste clausole, si nota come il gestore si dichiara non responsabile nei vari casi di sospensione energia elettrica ad esclusione del sabotaggio cosciente. In poche parole, se avete subito danni all’impianto elettrico a causa di eventi accidentali, il distributore di energia elettrica non è responsabile e si dichiara libero, quindi, da ogni onere: sarà il consumatore a dovere affrontare le spese.
Danni impianto elettrico risarcimento: come fare reclamo
L’unica alternativa rimane il reclamo da parte del consumatore che è convinto della connessione tra la sospensione della corrente e il guasto ai propri apparecchi.
Tutti i siti dei gestori energia elettrica permettono agli utenti di inviare un reclamo tramite fax o tramite invio postale. Generalmente non esiste un form apposito per fare reclami ma, come vi dicevo, è necessario compilarlo in cartaceo e inviarlo tramite fax o posta.
Avete mandato il vostro reclamo ma non avete ricevuto risposta o quest’ultima non è soddisfacente? L’ultima alternativa a cui potete affidarvi è quella di rivolgervi all’Autorità Garante per l’Energia, o meglio al suo Sportello per il consumatore: sul sito troverete le indicazioni per inviare il vostro reclamo via mail (e non per fax o posta).
Black out a lungo termine: c’è il rimborso?
Finora abbiamo parlato di danni conseguiti a black out di breve durata, ma se si tratta di un black-out lungo? Se la sospensione energia elettrica dura più di 8 ore, scattano una serie di rimborsi per gli utenti direttamente nella bolletta energia elettrica. In ogni caso, conviene sempre fare un reclamo per essere sicuri di ricevere il suddetto rimborso.
Danni impianto elettrico: assicurazione casa
Avete paura di subire danni all’impianto elettrico e di dovervi fare carico delle spese di riparazione? Un buon consiglio che possiamo darvi è quello di sottoscrivere una assicurazione casa, spesso proposta dagli stessi fornitori di energia elettrica.
Un altro consiglio, anche se più costoso, riguarda l’acquisto di un limitatore di tensione, ovvero di un apparecchio installabile nel quadro elettrico dell’abitazione, in grado di assorbire gli eccessi di tensione in arrivo sulla rete. Chiaramente non risolverà del tutto il problema ma si tratta di un’ottima protezione.
Siete alla ricerca di un’assicurazione per la vostra casa? Su ComparaSemplice.it potete trovare tutte le polizze assicurative casa per proteggere la vostra abitazione e la vostra famiglia.
Preventivi Assicurazioni OnlineAssicurazioni Online
Confronta i preventivi online per le tue Assicurazioni!
Più letti
- Perché il salvavita scatta di continuo? Ecco da cosa dipende e le 5 cose da fare subito
- Riparazioni in casa: aggiustare in poche mosse il termosifone che perde acqua
- Cambio domicilio: come funziona?
- Comunicazione del cambio di residenza per il passaporto
- Rc auto: come conoscere la classe di merito
Ultime News
- Assicurazione e cessione credito carrozzeria: come funziona29 Maggio 2022
- Assicurazione Casa Quixa gratis con Fastweb: tutto quello che c’è da sapere17 Maggio 2022
- Ricorso giudice di pace contro assicurazione: quando si può fare?15 Maggio 2022
- Assicurazione veicoli commerciali online: come risparmiare07 Maggio 2022
- Telepedaggio Unipol: come funziona, quanto costa, come richiederlo19 Aprile 2022