- Servizio Gratuito Nessuna commissione
- Nessun obbligo Nessun impegno
- Le migliori offerte Prezzi bassi
Danno patrimoniale assicurazione: cosa significa?
di Redazione ComparaSemplice | 02-08-2019 | News Assicurazioni
Spesso, nell’ambito assicurativo, sia che si tratti di assicurazione auto, moto o casa, si parla di “danno patrimoniale” assicurazione. Cosa significa? Vediamolo nel dettaglio.
Sommario
Danno patrimoniale nel Codice Civile
Il danno patrimoniale, secondo il Codice Civile, è una lesione che va a intaccare il patrimonio di un individuo, individuabile tramite criteri di mercato. Il suo risarcimento è regolato dall’articolo 1223.
Art. 1223. (Risarcimento del danno). Il risarcimento del danno per l’inadempimento o per il ritardo deve comprendere così la perdita subita dal creditore come il mancato guadagno, in quanto ne siano conseguenza immediata e diretta.
Il danno patrimoniale si configura come danno emergente se riguarda l’attuale patrimonio (la nostra automobile) o come perdita di futuri guadagni (riduzione della capacità lavorativa o capacità di produrre reddito).
Danno patrimoniale nelle assicurazioni
Nel caso di un sinistro automobilistico, per esempio, in cui un danneggiante rechi un danno all’automobile del danneggiato, questo è considerato come danno patrimoniale. Il suo risarcimento sarà rappresentato dalla riparazione della macchina o, qualora la stima di quest’ultima superi il valore commerciale della vettura incidentata, di un corrispettivo economico.
Più nel dettaglio, in un incidente di moto o auto, il danno patrimoniale emergente è rappresentato dalle spese sostenute a causa del danno, tra cui quindi non solo i costi di riparazione (manodopera del meccanico e del carrozziere, pezzi di ricambio), ma anche i danni fisici subiti (visite mediche specialistiche, dispositivi medici, farmaci, interventi chirurgici, fisioterapia). Queste spese, per poter essere risarcite, devono essere motivate (per esempio: non è possibile includere tra le visite mediche quelle che riguardano problemi sanitari pregressi) e rendicontate (conservando scontrini, ricevute e fatture di ogni prestazione per cui si chiederà il risarcimento).
L’assistenza dopo un incidente stradale fa la differenza
Se hai subìto un incidente d’auto o di moto, lo sai. I giorni successivi l’incidente sono movimentati e se hai, per tua disgrazia, riportato qualche ferita, anche di lieve entità, non è facile vedere la luce in fondo al tunnel. Le pratiche assicurative, le perizie, le visite mediche possono essere lunghe. Cosa fa la differenza? L’assistenza che la tua compagnia assicurazione ti saprà dare. Non sentirsi soli nel momento del bisogno è importantissimo. Per questo ti consigliamo di sfogliare le migliori offerte sul mercato e scoprire chi fa per te: chi ha un’ottima assistenza clienti? Chi offre il miglior prezzo senza dimenticarsi del lato umano? Inserisci i tuoi dati nel nostro comparatore e cerca subito il tuo preventivo assicurazione online!
Si invita il lettore a verificare che le eventuali offerte descritte nel post siano ancora attivabili e vengano proposte alle stesse condizioni economiche Preventivo RCA Online
RCA Online
Risparmia sull’Assicurazione Auto!
Più letti
- Perché il salvavita scatta di continuo? Ecco da cosa dipende e le 5 cose da fare subito
- Riparazioni in casa: aggiustare in poche mosse il termosifone che perde acqua
- Comunicazione del cambio di residenza per il passaporto
- Cambio domicilio: come funziona?
- Telepedaggio Unipol: come funziona, quanto costa, come richiederlo
Ultime News
- Migliori Assicurazioni Moto Luglio 202318 Luglio 2023
- Migliori assicurazioni auto luglio 202311 Luglio 2023
- Moto più rubate nel 202226 Giugno 2023
- È obbligatorio assicurare il rimorchio?25 Giugno 2023
- Migliori assicurazioni moto giugno 202320 Giugno 2023