- Servizio Gratuito Nessuna commissione
- Nessun obbligo Nessun impegno
- Le migliori offerte Prezzi bassi
DECRETO BERSANI: innovazioni per RCA
di Carlotta Stegagno | 18-06-2016 | Come risparmiare, Consigli per gli acquisti, Leggi Norme Regole, News Assicurazioni, News e Varie[""]

Oggi vi parliamo del decreto Bersani applicato al settore delle assicurazioni auto, ovvero di tutte quelle innovazioni e vantaggi che sono stati introdotti nel settore delle assicurazioni auto tramite il decreto legge numero 233 del 4 luglio 2003 (conosciuto appunto come legge Bersani).
L’obiettivo della legge Bersani, conosciuta anche come decreto sulle liberalizzazioni, è stato quello, di aumentar sensibilmente la trasparenza nei diversi settori produttivi italiani. Per quanto riguarda quello delle assicurazioni auto, l’obiettivo è stato quello di renderlo a misura di cliente, permettendo l’aumento della concorrenza e, di conseguenza, una riduzione dei prezzi delle tariffe.
Nel settore delle assicurazioni il decreto Bersani ha avuto effetti significativi, uno dei quali riguarda le classi assicurative. Vediamo in dettaglio di cosa si tratta. Prima del decreto Bersani, ogni veicolo aveva una “storia assicurativa” indipendente da quella del suo proprietario, ovvero partiva dalla classe più bassa CU14 nel meccanismo bonus/malus. Dalla legge Bersani in poi, invece, il veicolo sarà assicurato nella classe di merito che il proprietario ha maturato in precedenza a patto che il veicolo che deve essere assicurato sia compreso nella stessa classe di merito. Il sistema di mantenere la stessa classe di merito dell’ultimo contratto vige anche nel caso in cui siano passati cinque o più anni dall’ultima stipulazione di un contratto di assicurazione auto.
Decreto Bersani: basta ai contratti pluriennali
Un’altra novità del decreto Bersani per le assicurazioni auto è che le compagnie assicurative non potranno più stipulare contratti pluriennali. In altre parole il cliente ha la facoltà di disdire la polizza ogni 12 mesi senza incorrere in penali o dover pagare indennizzi.
Decreto Bersani: abolizione del tacito rinnovo
A questa novità va di concerto l’abolizione del tacito rinnovo, ovvero di quella norma in base alla quale, scaduta allo scadere dell’assicurazione la polizza non si rinnoverà automaticamente. Questo rende molto più agevole e facile cambiare la compagnia assicurativa, in quanto si può solo aspettare che scada la precedente polizza e, poi, passare a sottoscriverne una con una diversa compagnia.
All’abolizione del tacito rinnovo si accompagna quindi l’obbligo di consenso esplicito in caso si voglia rinnovare la propria polizza mantenendo la stessa compagnia assicurativa.
Nel momento del passaggio da una compagnia all’altra non è più obbligatorio inviare l’attestato di rischio alla nuova compagnia assicurativa, in quanto dal luglio dello scorso anno è disponibile solo in formato elettronico e le diverse compagnie di assicurazione acquisiscono le storie assicurative dei clienti nelle banca dati gestita dell’ANIA (Associazione nazionale fra le Imprese assicuratrici).
Decreto Bersani: largo ai neopatentati!
Una delle principali novità introdotte dal decreto Bersani nel settore delle assicurazioni è la possibilità per i neopatentati di acquisire la classe di merito dei loro genitori. Ciò è possibile a patto che vengano rispettate alcune condizioni preliminari:
- veicolo della stessa categoria
- familiare convivente
- polizze stipulate per auto appena acquistate e che non siano mai state di proprietà di un altro membro familiare.
Se la vostra casistica non rientra nei parametri definiti dalla legge Bersani, è possibile intestare l’auto a un familiare e scegliere la formula di guida libera che estende la copertura assicurativa anche ad altri guidatori.
Se vi sentite un po’ persi nella “selva” di offerte e di fornitori di servizi di assicurazione per auto e moto e cercate una guida sicura che vi faccia risparmiare tempo e denaro i nostri comparatori di tariffe fanno il caso vostro.
Nella nostra sezione dedicata al mondo delle assicurazioni, oltre a poter leggere tante guide interessanti, come ad esempio da cosa dipende il costo dell’assicurazione auto, avrete la possibilità di richiedere un preventivo qualunque mezzo di locomozione possediate! Sia che possediate un’automobile, una moto o uno scooter, noi di Comparasemplice.it troviamo sempre il modo più giusto per farvi risparmiare.
RCA Online
Risparmia sull’Assicurazione Auto!
Più letti
- Perché il salvavita scatta di continuo? Ecco da cosa dipende e le 5 cose da fare subito
- Riparazioni in casa: aggiustare in poche mosse il termosifone che perde acqua
- Comunicazione del cambio di residenza per il passaporto
- Cambio domicilio: come funziona?
- Telepedaggio Unipol: come funziona, quanto costa, come richiederlo
Ultime News
- Assicurazioni auto più convenienti maggio 202314 Maggio 2023
- Assicurazioni moto più convenienti maggio 202313 Maggio 2023
- Vaccini obbligatori in Italia per cani nel 202306 Maggio 2023
- Intervento sterilizzazione gatto maschio02 Maggio 2023
- Le auto più rubate in italia nel 202201 Maggio 2023