Ecobonus moto: condizioni, rottamazione, abbigliamento
di Redazione ComparaSemplice | 02-08-2019 | AssicurazioniLa Legge di Bilancio 2019 ha previsto alcune norme volte a incentivare la conversione verso una mobilità sostenibile. In vista di un allineamento alle direttive dell’Europarlamento, il Governo M5S – Lega ha inserito nel testo due interessanti novità: Ecobonus ed Ecotassa. Finora se ne è parlato quasi esclusivamente in ambito auto: il primo è un incentivo garantito a chi acquista vetture a basso tasso di emissioni inquinanti (con due fasce: una con emissioni di CO2 comprese tra 0 e 20 g/km e una tra 21 e 70 g/km), la seconda un’imposta che graverà sulle vetture ad elevato impatto ambientale. Verrà pertanto favorito l’ingresso sul mercato di automobili elettriche, ibride plug-in e fuel cell. E per quanto riguarda le moto, invece? Che novità sono state predisposte?
Sommario
Incentivi rottamazione moto
Nel testo sono state inserite anche norme a favore della mobilità green a due ruote. Sono stati disposti incentivi per chi rottama Euro 0, 1 e 2 e acquista contestualmente veicoli elettrici. Il contributo previsto è del 30% sul valore del mezzo, fino a un massimo di 3.000 euro per acquisto di veicoli appartenenti alle categorie L1e ed L3e. Si tratta di ciclomotori elettrici o ibridi con velocità limitata a 45 km/h e moto 124 cc equivalenti con potenza massima di 11 kW.
Inoltre è stata autorizzata la sperimentazione in città dei veicoli come segway, hoverboard e monopattini, ritenuti finora fuorilegge. Ora non verranno più multati se trovati a circolare su strada.
Ecobonus moto: no all’abbigliamento tecnico
Non è invece passato l’emendamento che avrebbe riguardato gli incentivi per abbigliamento e protezioni moto. Il Governo non ha infatti trovato le necessarie coperture economiche per dare il via libera agli sconti sull’acquisto del materiale tecnico protettivo e ha di fatto dovuto bocciare la proposta.
Preventivo RCA OnlineRCA Online
Risparmia sull’Assicurazione Auto!
Più letti
- Perché il salvavita scatta di continuo? Ecco da cosa dipende e le 5 cose da fare subito
- Riparazioni in casa: aggiustare in poche mosse il termosifone che perde acqua
- Inabilità temporanea. Definizione, risarcimento e calcolo della diaria
- Quale cilindrata di moto può andare in autostrada?
- Sospetti perdite di gas in casa? Ecco 4 cose che devi fare subito
Ultime News
- Deeming clause: cos’è e a cosa serve27 Dicembre 2020
- Assicurazione temporanea moto 5 giorni: formula ridotta, massima copertura24 Settembre 2020
- Primo rischio assoluto: cosa significa e quando conviene24 Settembre 2020
- Incidente senza CID cosa fare: ecco come rimediare24 Settembre 2020
- Pressione gomme moto: come regolarla, consigli20 Agosto 2020