Esercizi per cane anziano: anche loro vogliono giocare!
di Redazione ComparaSemplice | 19-08-2019 | AssicurazioniNon credete a quelli che dicono che i cani anziani non giocano. È vero, l’avanzare dell’età porta con sé tante piccole magagne, ma anche i pelosi senior vogliono divertirsi e sgranchirsi le zampe. Con i giusti accorgimenti, inoltre, un po’ di ginnastica, fisica e per la mente, è un vero e proprio toccasana!
Sommario
Valutare l’età, la razza, il peso e la condizione medica
Questi appunti non intendono sostituire in alcun modo i consigli veterinari. È sempre il medico veterinario, infatti, ad avere l’ultima parola su cosa è meglio per la salute del vostro cane, di qualsiasi età sia. Un cane viene considerato anziano dopo gli 8-9 anni, ma le sue condizioni generali dipendono dalla razza (alcune sono più longeve di altre), dal peso (un cane in forma è generalmente più longevo di uno obeso o denutrito) e ovviamente dalle condizioni mediche, qualora esistano malattie croniche o degenerative o anche semplici acciacchi.
Esercizi fisici per cani anziani: quali prediligere
Gli esercizi fisici per un cane anziano saranno leggermente diversi da quelli di un cane giovane e molto attivo. L’importante è consultarsi sempre con il proprio veterinario. Molti cani, anche superata la soglia dei 10 anni, rimangono molto giocherelloni. È bene assecondarli, nei limiti e nella misura del buon senso. Per esempio, è importante non farli sforzare, non eccedere nell’attività fisica, non tenerli al caldo per troppo tempo (alcune razze soffrono il caldo più di altre: bisogna fare ancora più attenzione con l’avanzare degli anni!) e seguire il suo istinto. Ricordiamoci che un cane anziano non è un cane malato e una passeggiata e qualche gioco al parco, di norma, gli sono benefici.
Esercizi mentali per cani anziani: anche la testa è importante!
Non sono solo gli esercizi fisici a tenere occupati un cane, ma anche quelli di intelligenza o mentali. Come per gli esseri umani, anche il cervello del cane subisce una graduale degenerazione che può essere combattuta con piccoli giochi mentali. Cosa sono? Sono giochi di problem solving per cui il cane, per ottenere l’ambito biscotto,deve risolvere una qualche situazione, un qualche ostacolo. Per esempio un bicchierino che copre il premietto andrà sollevato e così via. Gli esercizi mentali non sono da sottovalutare a tutte le età: sono uno sfogo essenziale per i vostri cani (e chi ha una razza molto attiva lo sa che l’esercizio fisico non è tutto!), tanto più per quelli più grandicelli.
Ricordiamoci quindi che l’anzianità di Fido non è una malattia, ma spesso purtroppo, come le persone, anche i cani possono sviluppare condizioni mediche nel tempo. È per le spese veterinarie impreviste che un’assicurazione RC Cane diventa fondamentale.
Preventivo RCA OnlineRCA Online
Risparmia sull’Assicurazione Auto!
Più letti
- Perché il salvavita scatta di continuo? Ecco da cosa dipende e le 5 cose da fare subito
- Riparazioni in casa: aggiustare in poche mosse il termosifone che perde acqua
- Inabilità temporanea. Definizione, risarcimento e calcolo della diaria
- Quale cilindrata di moto può andare in autostrada?
- Sospetti perdite di gas in casa? Ecco 4 cose che devi fare subito
Ultime News
- Deeming clause: cos’è e a cosa serve27 Dicembre 2020
- Assicurazione temporanea moto 5 giorni: formula ridotta, massima copertura24 Settembre 2020
- Incidente senza CID cosa fare: ecco come rimediare24 Settembre 2020
- Primo rischio assoluto: cosa significa e quando conviene24 Settembre 2020
- Pressione gomme moto: come regolarla, consigli20 Agosto 2020