- Servizio Gratuito Nessuna commissione
- Nessun obbligo Nessun impegno
- Le migliori offerte Prezzi bassi
Furto della moto: cosa fare e come tutelarsi con la propria assicurazione
di Redazione ComparaSemplice | 19-08-2019 | News Assicurazioni
Anche nel 2018 è stato considerevole il numero dei furti di moto. Sono stati oltre 125mila quelli denunciati in Italia. Se il contrasto al fenomeno può aiutare a ridurne la portata, per tutelarsi singolarmente è senz’altro consigliabile affidarsi a un’assicurazione moto che possa proteggere dai danni materiali e diretti subiti in seguito al furto del veicolo, sia totale che parziale.
Sommario
I documenti necessari per assicurare il tuo motoveicolo
Per stipulare una polizza RC moto occorre presentare i seguenti documenti, utili alla compagnia assicurativa per delineare il profilo del guidatore:
- Documento di riconoscimento in corso di validità
- Codice fiscale del guidatore
- Libretto di circolazione del veicolo
- Attestato di rischio
A questi dovranno essere aggiunti il certificato di proprietà del veicolo, qualora si intenda stipulare una polizza nuova per un veicolo immatricolato per la prima volta o proveniente da voltura, l’attestato di rischio e la copia dello stato di famiglia se si intende beneficiare degli sgravi garantiti dalla Legge Bersani.
Cosa fare in caso di furto della moto
Dopo essersi accertati di essere stati malauguratamente vittima di un furto, il proprietario di una moto è chiamato immediatamente a porre in essere tre azioni.
- Sporgere denuncia presso un Commissariato: le Autorità redigeranno un verbale contenente ricostruzione del fatto e descrizione del veicolo, con tutti i dati utili per rintracciare il mezzo.
- Richiedere il certificato di possesso presso il PRA: unito al verbale di denuncia e alle chiavi di riserva del mezzo, permetterà al guidatore di rivolgersi alla compagnia assicurativa per comunicare il furto e richiedere il relativo indennizzo.
- Comunicare il furto entro tre giorni alla propria compagnia assicurativa.
Assicurazione furto moto per una copertura completa
Il furto della propria moto può essere un’esperienza davvero traumatica. Per attutirne l’impatto è quanto mai utile sottoscrivere una garanzia furto e incendio che permetta di tutelare il tuo da queste due evenienze. Di norma la polizza copre i danni causati al motoveicolo nell’esecuzione o in conseguenza del furto o rapina dello stesso, mentre ne esclude quelli agli pneumatici o derivati dal furto di singole parti. Vale la pena ricordare che di fronte al furto del motoveicolo, il contratto è da intendersi risolto dal terzo giorno successivo alla data della denuncia. A partire da questa scadenza, infatti, i danni causati dalla circolazione del mezzo rubato saranno a carico del Fondo garanzia per le vittime della strada.
Se sei tra i “fortunati” che hanno chiuso con un sospiro di sollievo la loro brutta esperienza, non dimenticare di compiere un ultimo passo. Entro 40 giorni dal ritrovamento del motoveicolo, infatti, è necessario tornare dal PRA per farsi rilasciare il certificato di rientro da trasmettere obbligatoriamente all’assicurazione.
Preventivo RCA OnlineRCA Online
Risparmia sull’Assicurazione Auto!
Più letti
- Perché il salvavita scatta di continuo? Ecco da cosa dipende e le 5 cose da fare subito
- Riparazioni in casa: aggiustare in poche mosse il termosifone che perde acqua
- Cambio domicilio: come funziona?
- Rc auto: come conoscere la classe di merito
- Inabilità temporanea. Definizione, risarcimento e calcolo della diaria
Ultime News
- Assicurazione Casa Quixa gratis con Fastweb: tutto quello che c’è da sapere17 Maggio 2022
- Ricorso giudice di pace contro assicurazione: quando si può fare?15 Maggio 2022
- Telepedaggio Unipol: come funziona, quanto costa, come richiederlo19 Aprile 2022
- Assicurazione auto gratis per i rifugiati ucraini in Italia23 Marzo 2022
- Assicurazione temporanea moto: 5 giorni formula ridotta, massima copertura18 Marzo 2022