- Servizio Gratuito Nessuna commissione
- Nessun obbligo Nessun impegno
- Le migliori offerte Prezzi bassi
Gestione Polizza: tutte le informazioni per gestire l’assicurazione
di Marco Costa | 14-08-2016 | News Assicurazioni, News Assicurazioni Auto[""]

Trend Casa Luce
78.24 €/IREN SELF LUCE VERDE PREZZO VARIABILE
69.21 €/Smart Casa Luce
76.57 €/Smart Casa+ Luce
77.03 €/Free Luce Casa
78.48 €/IREN 10 PER TRE LUCE VERDE VARIABILE 2023
78.65 €/IREN PREZZO FISSO LUCE VERDE WEB
79.35 €/Edison World Luce
81.24 €/Fixa Time
84.04 €/SCELTA PROTETTA FIX LUCE
84.46 €/IREN PREZZO FISSO LUCE VERDE REVOLUTION
91.58 €/SCEGLI OGGI
91.85 €/ENERGIA PURA 360
102.26 €/ENEL FLEX
153.03 €/Durante il periodo di sottoscrizione di un’assicurazione di qualsiasi tipologia, che sia un’assicurazione vita, auto o casa, è necessario affrontare la gestione polizza quotidiana. Potresti dover procedere alla verifica di alcuni eventi, rinnovare la polizza, gestire le conseguenze di un sinistro o anche annullare la polizza perché troppo onerosa. Vediamo quindi come affrontare i casi più frequenti.
Gestione polizza: il primo passo
Quando si presenta una delle casistiche sopra elencate la prima cosa da fare è contattare la tua compagnia assicurativa, nel caso in cui tu ti sia affidato a un’assicurazione online. Con le compagnie tradizionali, invece, puoi anche recarti direttamente negli uffici per gestire le comunicazioni di persona. In questo modo un addetto dell’assicurazione ti assisterà passo dopo passo.
Gestione RC auto: cosa fare in caso di sinistro
Per sinistro si intende ogni evento previsto nella propria polizza. Alcuni sinistri comuni sono un incidente in auto, un evento naturale che causa dei danni alla vostra abitazione, un furto, un allagamento nella vostra casa, dei problemi di salute, la perdita di un bagaglio durante un viaggio.
Per ogni evento classificabile come sinistro, quindi, è possibile richiedere il risarcimento dei danni subiti, che sarà soggetto alle proprie responsabilità sui danni e sul verificarsi degli eventi.
Ad esempio, per un incendio nella propria abitazione avvenuto per cause dolose, come il mancato spegnimento di una sigaretta, il diritto a un risarcimento è pregiudicato dalla fattore di negligenza.
È quindi fondamentale conoscere nei dettagli i termini della propria polizza, in modo da sapere quando hai diritto a un risarcimento, la modalità di rimborso, come fare per averlo, la documentazione da produrre, la tempistica entro la quale presentare denuncia e richiesta, pena la perdita dei benefici.
Quali documenti produrre in caso di sinistro
A prescindere dalla tipologia di sinistro è importante recarsi direttamente presso la sede della tua compagnia assicurativa e denunciare l’evento. Spesso infatti la polizza prevede una scadenza entro la quale è possibile presentare la richiesta di risarcimento e avvisare la compagnia della verifica di un evento per il quale si è assicurati.
Questa è la documentazione da produrre in caso di incidente stradale, da inviare tramite fax:
- copia della constatazione amichevole;
- descrizione del sinistro;
- dichiarazione di intervento delle forze dell’ordine;
- referti ospedalieri.
In caso di evento naturale, invece, la documentazione può essere mandata tramite fax o raccomandata:
- denuncia alle forze dell’ordine della calamità naturale;
- dichiarazione dei danni subiti.
Gestione assicurazione auto: sospensione
Questo è uno dei casi più frequenti durante la gestione polizza, e può presentarsi o perché la stessa è diventata troppo onerosa, o perché non se ne ha più bisogno. Recedere dal contratto della tua polizza non è affatto complicato, ed è bene ricordare che è un tuo diritto farlo. Per le assicurazioni auto è possibile disdire al termine del contratto, senza bisogno di darne comunicazione, come previsto dalle nuove normative in vigore sulla RCA auto.
Allo stesso modo, le altre tipologie permettono di sospendere il pagamento del premio o la stessa assicurazione, nel rispetto delle condizioni stabilite in fase contrattuale.
Sostituzione della polizza
Nel caso in cui tu voglia sospendere la tua assicurazione per stipulare una polizza più vantaggiosa presso un’altra compagnia assicurativa, è importante conoscere bene le modalità con cui effettuare l’operazione:
- per sospendere la polizza precedente è necessario presentare un documento d’identità, la documentazione aggiornata del bene da assicurare, il contrassegno della polizza con i dati aggiornati;
- per annullare la polizza occorre presentare la certificazione completa della polizza in questione;
- per sottoscrivere una polizza più conveniente occorre presentare la carta verde in caso di polizza auto;
- infine, in caso di sostituzione RCA auto, sono richiesti l’atto di vendita o rottamazione del veicolo, il nuovo libretto di circolazione, il passaggio di proprietà.
Annullamento dell’assicurazione
Potresti aver bisogno di annullare l’assicurazione nel caso in cui si è stipulata una polizza auto e il veicolo è stato successivamente venduto o rottamato. Dovrai quindi annullare la tua RCA auto, producendo la documentazione elencata qui sotto:
- contrassegno dell’assicurazione;
- certificato dell’assicurazione;
- carta verde;
- atto di vendita dell’auto;
- certificato di rottamazione.
Riattivazione dell’assicurazione
Se hai già avviato la pratica di annullamento dell’assicurazione, hai comunque la possibilità di attivare una seconda assicurazione auto, anche nel caso in cui vi siano state delle variazioni nel veicolo, in base a una tempistica stabilita nel contratto della polizza. Nel caso in cui i tempi di riattivazione dell’assicurazione precedente siano ammessi dalla compagnia assicurativa, preparate la seguente documentazione:
- richiesta scritta, con decorrenza dell’annullamento e della riattivazione;
- atto di vendita del veicolo;
- passaggio di proprietà del veicolo;
- certificato di rottamazione.
Dopo aver scoperto come gestire al meglio la propria polizza nelle diverse situazioni, noi di ComparaSemplice.it ti consigliamo di confrontare sul nostro portale tutte le polizze disponibili e di cominciare a risparmiare scegliendo quella che al meglio risponde alle tue esigenze. Cominciare a risparmiare è semplice e veloce: ti bastano pochi click!
Si invita il lettore a verificare che le eventuali offerte descritte nel post siano ancora attivabili e vengano proposte alle stesse condizioni economichePreventivi Assicurazioni OnlineAssicurazioni Online
Confronta i preventivi online per le tue Assicurazioni!
Più letti
- Perché il salvavita scatta di continuo? Ecco da cosa dipende e le 5 cose da fare subito
- Riparazioni in casa: aggiustare in poche mosse il termosifone che perde acqua
- Comunicazione del cambio di residenza per il passaporto
- Cambio domicilio: come funziona?
- Telepedaggio Unipol: come funziona, quanto costa, come richiederlo
Ultime News
- Migliori Assicurazioni Moto Luglio 202318 Luglio 2023
- Migliori assicurazioni auto luglio 202311 Luglio 2023
- Moto più rubate nel 202226 Giugno 2023
- È obbligatorio assicurare il rimorchio?25 Giugno 2023
- Migliori assicurazioni moto giugno 202320 Giugno 2023