- Servizio Gratuito Nessuna commissione
- Nessun obbligo Nessun impegno
- Le migliori offerte Prezzi bassi
Guida senza assicurazione auto: le sanzioni 2020
di Erika | 17-03-2020 | News Assicurazioni, News Assicurazioni Auto[""}

Guidare senza assicurazione auto oltre a costituire un pericolo per sé stessi e per gli altri, è anche un reato punito dalla legge. Ottenere la patente di guida è da sempre un rito di passaggio verso l’età adulta. Tuttavia, prima che una persona possa davvero mettersi alla guida di una vettura, la patente non è un requisito sufficiente. C’è un’altra condizione essenziale e cioè la stipula di una polizza auto. La legge italiana stabilisce che tutti i veicoli, per poter circolare sulle strade, debbano essere dotati di una RC Auto, pena sanzioni molto severe. A regolare tali sanzioni c’è il Codice della Strada, un insieme di norme che appunto regola la circolazione su strada di pedoni, veicoli e animali. Il Codice della Strada attualmente vigente in Italia è contenuto nel decreto legislativo n. 285 del 30 aprile 1992 ma è allo studio del Parlamento una riforma in attesa di essere approvata che presenta diverse novità. Scopriamo insieme, nella guida che segue, quali sono le sanzioni 2020 per chi guida senza assicurazione auto e le proposte per la riforma del Codice della Strada.
Sommario
Guida senza assicurazione auto: le sanzioni 2020
A stabilire le sanzioni per chi guida senza assicurazione auto, è l’art. 193 del Codice della Strada dal titolo “Obbligo dell’assicurazione di responsabilità civile”. L’articolo, modificato già nel 2018 con la legge n. 136, ha introdotto delle pene molto più dure per chi viene colto a guidare un veicolo senza copertura assicurativa o addirittura con una RCA falsa. Ma vediamo meglio nel dettaglio quali sono le sanzioni applicate ai trasgressori:
- chi guida senza assicurazione auto è soggetto alla sanzione amministrativa del pagamento di una somma che va da € 849 a € 3.396;
- nel caso in cui il conducente del veicolo viene colto, nell’arco di due anni, a guidare senza copertura assicurativa per due volte, questi sarà soggetto alla sanzione amministrativa della sospensione della patente di guida da uno a due mesi oltre che al pagamento di una multa raddoppiata, ossia da un minimo di € 1698 a un massimo di € 6.792;
- chi viene colto a guidare un veicolo senza assicurazione auto è inoltre soggetto al fermo amministrativo della vettura;
- chi circola con un’assicurazione falsa è invece soggetto oltre che alla sospensione della patente di guida per un anno anche alla confisca della vettura.
Riforma del nuovo Codice della Strada 2020: le novità più importanti
Dopo aver illustrato quali sono le sanzioni 2020 per chi guida senza assicurazione auto, passiamo ora in rassegna le novità più importanti contenute nella proposta di riforma del nuovo Codice della Strada, al momento in attesa di essere confermato in Senato. La commissione Trasporti della Camera dei deputati ha infatti già approvato il disegno di legge, che dovrebbe essere confermato definitivamente in Senato entro la fine di quest’anno.
Multe salate e ritiro della patente per l’uso del cellulare al volante
Passa alla linea dura il Governo che, con la riforma del Codice della Strada 2020 ha deciso di intervenire per ridurre il numero di incidenti e morti causate dall’uso di dispositivi elettronici in auto e in moto. Attualmente, chi utilizza il proprio smartphone mentre guida, rischia di incorrere in una multa che può variare da un minimo di € 160 a un massimo di € 646. Il nuovo Codice della Strada prevede un forte aumento delle sanzioni: si partirà infatti da un minimo di € 422 e si potrà raggiungere un massimo di € 1.697 euro, a cui si aggiunge la sospensione della patente di guida da 7 giorni a 2 mesi. Inoltre, alla seconda violazione nel corso di due anni, scatta una multa da € 644 a € 2.588 e il raddoppio della decurtazione dei punti dalla patente da guida che passerà da 5 a 10.
Limite di velocità e divieto di fumo
Oltre alla linea dura relativa all’uso di device elettronici mentre ci si trova alla guida di un veicolo, tra le principali novità al vaglio della proposta di riforma del Codice della Strada, troviamo l’innalzamento del limite di velocità dagli attuali 130 km/h ai 150 km/h sulle tratte autostradali e il divieto di fumo per chi guida. Per quanto riguarda il divieto di fumo, pur essendo una proposta già formulata, ad oggi si limita al veto solo in presenza di minori e di donne in gravidanza a bordo dell’auto. Il rischio in tali casi è una sanzione amministrativa che va da un minimo di € 28 a un massimo di € 275. In questi giorni tuttavia, in Senato si sta valutando di introdurre il divieto di fumo per il guidatore, in qualsiasi circostanza, e con relativa sanzione. Il motivo alla base della proposta è che chi guida fumando, oltre a recare un danno a sé stesso e ai passeggeri, ha una mano impegnata e quindi meno attento alla guida e meno pronto a intervenire in caso di bisogno. Per il momento si tratta solo di una proposta. Solo quando la riforma sarà votata entro la fine del 2020 potremo sapere se il divieto di fumo alla guida sarà confermato o respinto.
Aumento sanzioni se passeggero è senza cintura
Nella proposta di riforma del nuovo Codice della Strada 2020, troviamo infine un’altra importante novità che riguarda i passeggeri senza cintura di sicurezza. Attualmente, il conducente di un veicolo non è ritenuto responsabile se un passeggero non allaccia la cintura di sicurezza a meno che questi non sia un minorenne. A stabilirlo è l’art. 173 comma 10 del Codice della Strada:
“Chiunque non fa uso dei dispositivi di ritenuta, cioè delle cinture di sicurezza e dei sistemi di ritenuta per bambini, è soggetto alla sanzione amministrativa del pagamento di una somma da 80 euro a 323 euro. Quando il mancato uso riguarda il minore, della violazione risponde il conducente ovvero, se presente sul veicolo al momento del fatto chi è tenuto alla sorveglianza del minore stesso. Quando il conducente sia incorso, in un periodo di due anni, in una delle violazioni di cui al presente comma per almeno due volte, all’ultima infrazione consegue la sanzione amministrativa accessoria della sospensione della patente da quindici giorni a due mesi […]”.
Nel caso vengano approvate le modifiche al Codice della Strada, verranno invece multati sia il conducente della vettura che il passeggero.
Preventivo RCA OnlineRCA Online
Risparmia sull’Assicurazione Auto!
Più letti
- Perché il salvavita scatta di continuo? Ecco da cosa dipende e le 5 cose da fare subito
- Riparazioni in casa: aggiustare in poche mosse il termosifone che perde acqua
- Cambio domicilio: come funziona?
- Comunicazione del cambio di residenza per il passaporto
- Rc auto: come conoscere la classe di merito
Ultime News
- Assicurazione e cessione credito carrozzeria: come funziona29 Maggio 2022
- Assicurazione Casa Quixa gratis con Fastweb: tutto quello che c’è da sapere17 Maggio 2022
- Ricorso giudice di pace contro assicurazione: quando si può fare?15 Maggio 2022
- Assicurazione veicoli commerciali online: come risparmiare07 Maggio 2022
- Telepedaggio Unipol: come funziona, quanto costa, come richiederlo19 Aprile 2022