- Servizio Gratuito Nessuna commissione
- Nessun obbligo Nessun impegno
- Le migliori offerte Prezzi bassi
I massimali RC Auto: ecco come sceglierli
di Erika | 28-09-2019 | News Assicurazioni, News Assicurazioni Auto[""}

Quando ci troviamo nella condizione di dover scegliere la polizza auto giusta per noi, uno degli elementi più importanti da prendere in considerazione è costituito dai massimali RC Auto. L’importo dei massimali RC Auto influisce sul costo finale del premio assicurativo. Per questo motivo è fondamentale sapere cosa sono e come scegliere l’opzione più adatta alle nostre esigenze. Il mercato delle assicurazioni auto è vario e in costante evoluzione: i prezzi e i servizi offerti cambiano in continuazione e spesso risulta difficile orientarsi nella giungla delle offerte. Nonostante questo, scegliere una RC Auto che sia al tempo stesso economicamente vantaggiosa e sicura, è uno dei passaggi fondamentali nell’ottimizzazione del budget familiare. Scegliere una buona polizza auto, significa mettersi alla guida della propria auto certi di evitare problemi e complicazioni future. Inutile sottoscrivere l’assicurazione auto più costosa di tutte se l’uso che facciamo della nostra automobile si limita al viaggio che facciamo ogni giorno da casa all’ufficio. Viceversa, è molto rischioso scegliere una RC Auto economica se sappiamo che alla guida del veicolo ci sarà un neopatentato oppure se utilizziamo il mezzo per lunghe trasferte. Nella guida pratica che segue, ti spiegheremo cosa sono i massimali RC Auto e ti daremo qualche consiglio su come scegliere la soluzione più adatta alle tue esigenze.
Sommario
Che cosa sono i massimali RC Auto?
I massimali RC Auto indicano gli importi massimi che la compagnia di assicurazione è tenuta a pagare in caso di incidente stradale per i danni causati a cose e/o a persone. Questi massimali RC Auto sono contenuti nel contratto di assicurazione; il loro importo è costituito da una soglia minima stabilita dalla legge al di sotto della quale le compagnie di assicurazione non possono andare e il loro valore cambia a seconda che la parte danneggiata sia una cosa o una persona. Può succedere però che il valore dei danni causati dal sinistro sia superiore a quello stabilito dai massimali RC Auto. Cosa succede in questo caso? Il conducente responsabile dell’incidente dovrà rimborsare di tasca propria la persona e/o la cosa danneggiata. Per questo motivo, quando si sottoscrive una polizza auto, è sempre bene fare prima un’attenta valutazione dei rischi che si corrono in base al proprio stile di guida e adattare i massimali RC Auto alle proprie esigenze. Vediamo ora cosa dice la legge a proposito dei massimali.
I massimali RC Auto: cosa dice la legge?
La legge che regola i massimali RC Auto è il Codice delle Assicurazioni Private. Nello specifico l’art. 128 comma 1 dal titolo “Massimali di Garanzia”, il quale recita:
“Per l’adempimento dell’obbligo di assicurazione per la responsabilità civile derivante dalla circolazione dei veicoli a motore e dei natanti, il contratto è stipulato per somme non inferiori ai seguenti importi: a) nel caso di danni alle persone un importo minimo di copertura pari ad euro 5.000.000 per sinistro, indipendentemente dal numero delle vittime; b) nel caso di danni alle cose un importo minimo di copertura pari ad euro 1.000.000 per sinistro, indipendentemente dal numero delle vittime”.
Tali massimali, tuttavia, non rimangono fissi per sempre ma vengono aggiornati periodicamente in base all’inflazione, al costo della vita, all’aumento dei costi che le compagnie devono sostenere. Lo prevede sempre lo stesso arti. 128 del Codice delle Assicurazioni Private al comma 3:
“Ogni cinque anni dalla data dell’11 giugno 2012 […] gli importi di cui al comma 1 sono indicizzati automaticamente secondo la variazione percentuale indicata dall’indice europeo dei prezzi al consumo (IPCE) […] relativo agli indici dei prezzi al consumo armonizzati. L’aumento effettuato è arrotondato ad un multiplo di euro 10.000”.
A quanto ammontano i tetti massimi RC Auto nel biennio 2018-2019?
Per quanto riguarda i massimali RC Auto relativi al periodo 2018-2019, il decreto del Ministero dello Sviluppo Economico, entrato in vigore in data 11 giugno 2017, ha stabilito i seguenti massimali:
- 6,07 milioni di euro per le lesioni fisiche, a prescindere dal numero delle vittime;
- 1,22 milioni di euro per i danni alle cose, indipendentemente dal numero delle cose danneggiate
Il massimale unico invece, ossia la somma totale che viene pattuita all’atto di sottoscrizione del contratto di assicurazione, è stata stabilita a 7,29 milioni.
Il massimale RC Auto: come scegliere quello giusto per te
La legge ha quindi stabilito che tutte compagnie di assicurazione devono garantire un limite minimo di copertura, al di sotto del quale non è possibile scendere. Ha lasciato però agli assicurati la facoltà di scegliere la copertura assicurativa più adatta alle proprie esigenze. Scegliere un’assicurazione che preveda dei massimali superiori ai valori minimi previsti dalla legge, significa godere di una copertura maggiore nel caso in cui si verifichino incidenti mortali. In casi del genere, infatti, il rimborso garantito dalla polizza sarebbe insufficiente per la copertura totale dei danni, costringendo l’assicurato a pagare di tasca propria i costi non coperti. E’ molto importante fare questa precisazione perché molti assicurati, per risparmiare sui costi della polizza auto, scelgono delle RC Auto con massimali molto bassi. Si tratta però di una scelta molto rischiosa: ogni assicurato dovrebbe infatti scegliere non il massimale più economico ma quello più adatto alle proprie esigenze e alle proprie abitudini di guida. Un esempio è quello in cui in famiglia ci sono dei neopatentati oppure quello in cui si ha uno stile di vita che porta a utilizzare l’auto per lunghe trasferte o a guidare in località dove il rischio di restare coinvolti in un incidente stradale è più alto. Uno dei metodi per scegliere la soluzione più adatta al proprio stile di guida è usare il nostro comparatore di tariffe online o, in alternativa, mettersi in contatto con uno dei nostri consulenti esperti di assicurazioni auto contattandoci vi chat o chiamando il numero di telefono che trovate in questa pagina.
Comparasemplice.it confronta gratuitamente le offerte RC Auto delle migliori compagnie di assicurazione. Risparmia sulla tua polizza auto con le promozioni sulla polizza auto. Compila il form online di comparazione preventivo che trovi qui in basso e in pochi click otterrai una lista delle migliori offerte RCA dei nostri partner. Basta inserire i tuoi dati anagrafici, quelli del veicolo, le garanzie accessorie di cui hai bisogno e il gioco è fatto.
Si invita il lettore a verificare che le eventuali offerte descritte nel post siano ancora attivabili e vengano proposte alle stesse condizioni economichePreventivo RCA OnlineRCA Online
Risparmia sull’Assicurazione Auto!
Più letti
- Perché il salvavita scatta di continuo? Ecco da cosa dipende e le 5 cose da fare subito
- Riparazioni in casa: aggiustare in poche mosse il termosifone che perde acqua
- Comunicazione del cambio di residenza per il passaporto
- Cambio domicilio: come funziona?
- Telepedaggio Unipol: come funziona, quanto costa, come richiederlo
Ultime News
- Migliori Assicurazioni Moto Luglio 202318 Luglio 2023
- Migliori assicurazioni auto luglio 202311 Luglio 2023
- Moto più rubate nel 202226 Giugno 2023
- È obbligatorio assicurare il rimorchio?25 Giugno 2023
- Migliori assicurazioni moto giugno 202320 Giugno 2023