- Servizio Gratuito Nessuna commissione
- Nessun obbligo Nessun impegno
- Le migliori offerte Prezzi bassi
Incidente all’estero con auto non immatricolata: la procedura da seguire
di Redazione ComparaSemplice | 19-08-2019 | News Assicurazioni, News Assicurazioni Auto[""}

Guida la nostra automobile all’estero. Un’ipotesi remota per molti e una pratica quotidiana per tanti altri. Basti pensare a chi ogni giorno è chiamato a varcare i confini di Stato per recarsi sul posto di lavoro. Cosa accade, a loro come a chi decide di regalarsi una vacanza all’estero in macchina, se si resta coinvolti in un incidente? Qual è la procedura da seguire e come risponde l’assicurazione?
Incidente all’estero in un paese See: cosa fare
Come sempre la prima cosa da fare è quella di mantenere la calma. Ove possibile verificare inoltre i danni cagionati a noi stessi e all’eventuale controparte. Se le circostanze lo permettono, inoltre, è sempre utile effettuare foto (tramite un comune smartphone) da poter allegare per abbreviare la procedura di ottenimento dell’indennizzo. Se l’incidente si è verificato in un paese del See, ovvero il Sistema economico europeo che comprende gli Stati membri dell’Unione europea più Liechtenstein, Islanda e Norvegia, oppure in Svizzera o in un qualunque Stato che accetta la Carta Verde, si possono gestire le pratiche una volta tornati in Italia facendo riferimento alla procedura europea introdotta nel 2003.
La condizione affinché questa vada a buon fine è che entrambi i mezzi coinvolti siano immatricolati e assicurati in uno stato del See. Oltre all’assicurazione ci si può rivolgere al rappresentante in Italia della compagnia straniera, ovvero il mandatario. Le compagnie assicurative sono tenute a nominarne uno in ogni stato See.
Consap rimborso sinistro
Una volta tornati in Italia, al fine di conoscere nome dell’impresa assicuratrice estera e del mandatario con cui prendere contatti, ci si deve rivolgere al Centro d’informazione italiano della Consap (Concessionaria Servizi Assicurativi Pubblici Spa), che mediante il portale unico consente l’invio telematico della richiesta. La Consap può essere contattata anche tramite e-mail all’indirizzo richieste.centro@consap.it o centroinformazioni@pec.consap.it avendo cura di indicare data e nazione in cui è occorso l’incidente, dati del veicolo, targa del veicolo responsabile e stato di immatricolazione dello stesso.
Se il veicolo della controparte non è assicurato
Esiste però un caso spinoso: quello in cui l’altra automobile coinvolta nell’incidente non è identificata o assicurata. A questo punto, se non è possibile rintracciare la compagnia assicurativa della controparte entro il termine fissato in 60 giorni, è necessario rivolgersi al Fondo di Garanzie per le Vittime della strada. Sarà questi a farsi carico dell’indennizzo dopo aver individuato la sua entità, mentre l’Ufficio Centrale Italiano non potrà fornire assistenza.
Affinché la procedura vada a buon fine, è fondamentale essere in regola con l’assicurazione auto. Se hai bisogno di rinnovarla o di cambiare quella a cui ti sei affidato in passato, scegli noi. Sul nostro sito potrai generare gratuitamente un preventivo RC Auto, confrontando le proposte delle migliori Compagnie assicurative.
Preventivo RCA OnlineRCA Online
Risparmia sull’Assicurazione Auto!
Più letti
- Perché il salvavita scatta di continuo? Ecco da cosa dipende e le 5 cose da fare subito
- Riparazioni in casa: aggiustare in poche mosse il termosifone che perde acqua
- Cambio domicilio: come funziona?
- Comunicazione del cambio di residenza per il passaporto
- Rc auto: come conoscere la classe di merito
Ultime News
- Assicurazione e cessione credito carrozzeria: come funziona29 Maggio 2022
- Assicurazione Casa Quixa gratis con Fastweb: tutto quello che c’è da sapere17 Maggio 2022
- Ricorso giudice di pace contro assicurazione: quando si può fare?15 Maggio 2022
- Assicurazione veicoli commerciali online: come risparmiare07 Maggio 2022
- Telepedaggio Unipol: come funziona, quanto costa, come richiederlo19 Aprile 2022