- Servizio Gratuito Nessuna commissione
- Nessun obbligo Nessun impegno
- Le migliori offerte Prezzi bassi
Incidente con auto immatricolata all’estero: cosa fare, come ottenere il risarcimento
di Redazione ComparaSemplice | 19-08-2019 | News Assicurazioni, News Assicurazioni Auto[...]

Un caso raro, ma non unico. Quella che viene vista come una possibilità decisamente remota per buona parte degli automobilisti, è in realtà un’ipotesi che può verificarsi. Di cosa stiamo parlando? Di un incidente con un’automobile immatricolata fuori dai confini italiani. Come bisogna comportarsi? Chi dovrà farsi carico degli eventuali danni cagionati? E quando? Prima di tutto i casi da mettere in conto sono due: quello in cui veniamo coinvolti in Italia in un sinistro con auto con targa estera e, viceversa, quello in cui siamo noi ad incappare in un incidente fuori dal Belpaese.
Cosa fare subito dopo l’incidente
Prima di tutto è importante gestire, con sangue freddo, l’emergenza. Ciò si traduce nella verifica degli eventuali danni fisici subiti (da noi stessi, dagli eventuali passeggeri del nostro abitacolo e dalla controparte) e di quelli del veicolo. A questo punto bisognerà scambiarsi i dati utili per la compilazione del Modulo Blu per la constatazione amichevole. In assenza (se ci si trova all’estero) va bene anche un modulo straniero, purché i dati corrispondano. Tra questi occorre prendere nota di.
- Modello della macchina coinvolta
- Numero di targa
- Dati anagrafici del conducente e del proprietario
- Estremi della polizza RC Auto
È suggerito inoltre scattare, anche attraverso l’utilizzo degli smartphone, foto ai veicoli coinvolti, utili a chiarire la dinamica dell’incidente. Inoltre è sempre opportuno chiamare in causa la polizia stradale, la cui relazione ha valore di atto pubblico.
Gestione del sinistro UCI: i documenti necessari
Subito dopo l’intervento della Polizia Stradale, occorre inviare una raccomandata A/R all’Ufficio Centrale Italiano (UCI), che ha il compito di gestire le pratiche di risarcimento danni provocati da veicoli immatricolati o registrati in Stati esteri su territorio italiano. L’UCI individuerà il mandatario e indicherà immediatamente la compagnia incaricata della liquidazione del danno. Per agevolare e avviare le pratiche, occorre segnalare.
- Nazionalità e targa del veicolo straniero
- Tipologia del veicolo
- Dati del conducente del veicolo estero e del proprietario, qualora non si tratti della stessa persona
- Nome della compagnia assicuratrice
- Riferimenti dell’autorità competente intervenuta sul luogo del sinistro
- Eventuale copia della Carta Verde del conducente
- Copia del modulo CID redatto sul luogo dell’incidente
Qualora i dati forniti non consentano una chiara identificazione della compagnia di assicurazione estera, l’UCI è chiamata a svolgere verifiche direttamente nel paese di immatricolazione. I tempi di gestione delle pratiche e di risarcimenti danni variano a seconda del singolo caso. Per quanto riguarda invece le compagnie operanti nello spazio SEE (Unione Europea più Norvegia, Islanda e Liechtenstein), il risarcimento viene trattato direttamente con il mandatario da loro nominato in Italia.
Affinché le procedure possano correttamente essere avviate è indispensabile essere in regola con l’assicurazione auto. Se hai bisogno di sottoscriverla o di rinnovarla, affidati a noi. Sul nostro sito potrai infatti confrontare le offerte delle migliori compagnie assicuratrici online e scegliere quella più adatta a te dopo aver generato un preventivo gratuito e valido 60 giorni.
Si invita il lettore a verificare che le eventuali offerte descritte nel post siano ancora attivabili e vengano proposte alle stesse condizioni economichePreventivo RCA OnlineRCA Online
Risparmia sull’Assicurazione Auto!
Più letti
- Perché il salvavita scatta di continuo? Ecco da cosa dipende e le 5 cose da fare subito
- Riparazioni in casa: aggiustare in poche mosse il termosifone che perde acqua
- Comunicazione del cambio di residenza per il passaporto
- Cambio domicilio: come funziona?
- Telepedaggio Unipol: come funziona, quanto costa, come richiederlo
Ultime News
- Migliori Assicurazioni Moto Luglio 202318 Luglio 2023
- Migliori assicurazioni auto luglio 202311 Luglio 2023
- Moto più rubate nel 202226 Giugno 2023
- È obbligatorio assicurare il rimorchio?25 Giugno 2023
- Migliori assicurazioni moto giugno 202320 Giugno 2023