- Servizio Gratuito Nessuna commissione
- Nessun obbligo Nessun impegno
- Le migliori offerte Prezzi bassi
Incidenti E-bike: dati, sicurezza, prevenzione
di Redazione ComparaSemplice | 19-08-2019 | News Assicurazioni
L’obiettivo di rendere le strade sicure è ancora lontano dalla sua piena realizzazione. In Italia negli ultimi 17 anni la categoria più penalizzata nella riduzione del tasso di mortalità legata agli incidenti è quella dei ciclisti. Nel 2017 sono state 254 le vittime di sinistri stradali appartenenti alla categoria e in totale, rispetto al 2001, il dato sulla mortalità è calato del 30,6% contro il 61,9% degli automobilisti, gli utenti della strada che hanno migliorato maggiormente questa triste statistica.
Le cause degli incidenti in bici sono molteplici e, sovente, non attribuibili alla condotta di chi si pone in sella quanto invece alle distrazioni e alla negligenza di chi conduce altri veicoli che impegnano la stessa carreggiata. Tuttavia nell’ultimo periodo si è diffusa la percezione dell’enorme pericolosità derivante dalle E-bike, complici le notizie provenienti dai Paesi Bassi dove si muore più in bicicletta che in auto e la fascia d’età più colpita è quella degli over 60.
Incidenti bicicletta elettrica e tradizionale
Partiamo da un’ovvietà: all’aumentare delle vendite ha corrisposto quello degli incidenti stradali. Ormai sempre più al centro del mercato bici, le due ruote elettriche hanno visto triplicare il numero di sinistri nel lustro tra il 2011 e il 2016, quando gli incidenti gravi su questo particolare mezzo sono stati 210. Non bisogna però associare il dato al mezzo. Come rivelano infatti i dati olandesi, la vera discriminante è costituita dall’età e non dalla tipologia di bicicletta. Di fatto il numero di incidenti ciclismo che avvengono con una bici tradizionale è lo stesso di quelli che si verificano con una elettrica.
Come prevenire incidenti E-bike
Le cause principali delle cadute dalle E-Bike sono le seguenti:
- Età del ciclista
- Distanza percorsa
- Frequenza di utilizzo del mezzo
È stato invece sfatato il mito che sia il peso, e la conseguente difficoltà nella sua guida, a provocare gli incidenti bicicletta. La maggior parte degli stessi si verifica nell’affrontare salite e discesa e per questo si stanno studiando delle contromisure. Per poter restare soprattutto appannaggio di particolari tipologie di utenti (su tutti gli over 60) è possibile che in futuro vengano ridisegnati i telai. Questa soluzione favorirebbe la possibilità che il ciclista tocchi terra coi piedi restando in sella. Non è da escludere che possano essere prese altre contromisure per contrastare i sinistri in cui restano coinvolti i ciclisti che dispongono della pedalata assistita.
Il primo aspetto da non trascurare quando si va in bici è proprio quello della sicurezza. In questo noi possiamo offrirti un valido aiuto.
Si invita il lettore a verificare che le eventuali offerte descritte nel post siano ancora attivabili Preventivo RCA Online
RCA Online
Risparmia sull’Assicurazione Auto!
Più letti
- Perché il salvavita scatta di continuo? Ecco da cosa dipende e le 5 cose da fare subito
- Riparazioni in casa: aggiustare in poche mosse il termosifone che perde acqua
- Comunicazione del cambio di residenza per il passaporto
- Cambio domicilio: come funziona?
- Telepedaggio Unipol: come funziona, quanto costa, come richiederlo
Ultime News
- Assicurazioni auto più convenienti maggio 202314 Maggio 2023
- Assicurazioni moto più convenienti maggio 202313 Maggio 2023
- Vaccini obbligatori in Italia per cani nel 202306 Maggio 2023
- Intervento sterilizzazione gatto maschio02 Maggio 2023
- Le auto più rubate in italia nel 202201 Maggio 2023