- Servizio Gratuito Nessuna commissione
- Nessun obbligo Nessun impegno
- Le migliori offerte Prezzi bassi
Infiltrazione d’acqua dal piano superiore: cosa succede se sei tu a causare il danno?
di Redazione ComparaSemplice | 19-08-2019 | News Assicurazione Casa, News Assicurazioni[""}

Una piccola chiazza scura, che piano piano si estende e… è un attimo che si crea il patatrac! Generare, o subire, infiltrazioni d’acqua in un condominio è più frequente di quel che si pensi. Cosa accade, però, se siamo noi la causa di un danno a un altro condomino?
Infiltrazione d’acqua: a chi abbiamo causato il danno?
Un tubo difettoso, una lavatrice che fa le bizze: può capitare a tutti… Prima regola: non andare nel panico! Un atteggiamento positivo e ben disposto è il primo passo per risolvere il problema. Vi diamo subito un piccolo accorgimento: probabilmente non ci saremo accorti noi dell’infiltrazione ma sarà stato l’inquilino del piano di sotto che, vedendo la macchia sul suo soffitto, avrà dedotto che la perdita derivasse dalla nostra unità immobiliare. Per entrambi è sempre consigliabile chiamare anche l’amministratore condominiale. C’è comunque una possibilità che il tubo non sia “orizzontale” quindi di nostra proprietà, ma “verticale” quindi di proprietà del condominio o comune a più condomini. C’è infine la possibilità che un nostro tubo, perdendo acqua, abbia creato un’infiltrazione non a un condominio privato, ma a una zona comune. A quel punto dovremo parlare direttamente con l’amministratore!
Infiltrazione d’acqua: cosa fare?
Come prima cosa, dopo aver chiamato l’amministratore e preso accordi con l’inquilino del piano di sotto, cioè il danneggiato, bisogna correre ai ripari.
Nell’ordine:
- Chiamare la propria assicurazione, se è presente una polizza casa.
- Far intervenire un idraulico a risolvere tempestivamente il problema.
- Riparare il danno creato dall’infiltrazione.
Prima di tutto, conviene chiamare la propria assicurazione, se la nostra casa è tutelata da una polizza. È il modo migliore per capire l’iter di rimborso delle spese. Dovremo infatti chiamare un idraulico che ripari il danno quanto prima, specie se il condomino di sotto ha subito un danno tale per cui non può usufruire dei locali interessati. Attenzione alla ricevuta fiscale o alla fattura: senza non sarà possibile documentare la spesa! Infine dovremo procedere a riparare il danno al piano di sotto, per esempio tinteggiando il muro.
Chi paga?
Ovviamente il danneggiante, quindi in questo caso tu. Dovrai pagare di tasca tua qualora tu non sia coperto da assicurazione casa, ma sei più fortunato se hai stipulato una polizza casa che ti tutela proprio da questi, ahimè frequenti, inconvenienti. Una polizza casa multirischi ti garantisce di vivere con serenità all’interno delle mura domestiche, non solo in un condominio, ma anche abitando in una casa indipendente con muri in comune ai lati (per esempio, le villette a schiera).
Preventivo RCA OnlineRCA Online
Risparmia sull’Assicurazione Auto!
Più letti
- Perché il salvavita scatta di continuo? Ecco da cosa dipende e le 5 cose da fare subito
- Riparazioni in casa: aggiustare in poche mosse il termosifone che perde acqua
- Cambio domicilio: come funziona?
- Comunicazione del cambio di residenza per il passaporto
- Rc auto: come conoscere la classe di merito
Ultime News
- Assicurazione e cessione credito carrozzeria: come funziona29 Maggio 2022
- Assicurazione Casa Quixa gratis con Fastweb: tutto quello che c’è da sapere17 Maggio 2022
- Ricorso giudice di pace contro assicurazione: quando si può fare?15 Maggio 2022
- Assicurazione veicoli commerciali online: come risparmiare07 Maggio 2022
- Telepedaggio Unipol: come funziona, quanto costa, come richiederlo19 Aprile 2022