Luci obbligatorie bici: regole, multe
di Redazione ComparaSemplice | 19-08-2019 | AssicurazioniSono obbligatorie le luci in bici? La domanda sembra banale, eppure viene spesso posta anche da ciclisti che non sono alle prime armi. La vasta gamma di modelli presenti sul mercato, impedisce di avere infatti una percezione chiara dell’argomento. Ovviamente la risposta è affermativa, ma determina immediatamente altri quesiti. Quando? E dove vanno posti i fanali bici? In soccorso, come di consueto, giunge il Codice della Strada. Stavolta, però, la matassa da sbrogliare non è così semplice e gli articoli da consultare sono più di uno. Scopriamoli insieme.
Luce bici: cosa prevede il Codice della Strada
Partiamo da una premessa. Oltre alle norme a suggerire l’utilizzo dei fari bicicletta sulla nostra due ruote è anche il buonsenso. Soprattutto se si circola nelle prime ore del mattino o al tramonto, quando le strade sono maggiormente trafficate, è opportuno tutelarsi in ogni modo possibile. L’articolo 68 cds prescrive che i velocipedi debbano essere muniti, per le segnalazioni visive.
- Anteriormente di luci bianche o gialle
- Posteriormente di luci rosse e di catadiottri rossi
- Sui pedali di catadiottri gialli e analoghi dispositivi devono essere applicati sui lati
In aggiunta, nel titolo V “Norme di comportamento”, all’articolo 182 comma 9-bis, si rileva che “il conducente di velocipede che circola fuori dai centri abitati da mezz’ora dopo il tramonto del sole a mezz’ora prima del suo sorgere e il conducente di velocipede che circola nelle gallerie hanno l’obbligo di indossare il giubbotto o le bretelle retroriflettenti ad alta visibilità”. La mancata osservanza di tutte le norme appena descritte comporta sanzioni pecuniarie da 24 a 97 euro. Sono esentati dal rispetto delle direttive i ciclisti impegnati in competizioni agonistiche.
Sancito cosa stabilisce il codice della strada biciclette, l’ultimo suggerimento ve lo diamo noi. I ciclisti, al pari dei pedoni, sono gli utenti deboli della strada. Per questo motivo tutelarsi con tutte le protezioni del caso, illuminazione compresa, è una scelta che deve prescindere dalla legge. Un’altra è quella di affidarsi alle migliori assicurazioni possibili. Oltre a quella sulla vita, è opportuno scegliere quelle ad hoc per la nostra due ruote.
Preventivo RCA OnlineRCA Online
Risparmia sull’Assicurazione Auto!
Più letti
- Perché il salvavita scatta di continuo? Ecco da cosa dipende e le 5 cose da fare subito
- Riparazioni in casa: aggiustare in poche mosse il termosifone che perde acqua
- Inabilità temporanea. Definizione, risarcimento e calcolo della diaria
- Quale cilindrata di moto può andare in autostrada?
- Sospetti perdite di gas in casa? Ecco 4 cose che devi fare subito
Ultime News
- Deeming clause: cos’è e a cosa serve27 Dicembre 2020
- Assicurazione temporanea moto 5 giorni: formula ridotta, massima copertura24 Settembre 2020
- Incidente senza CID cosa fare: ecco come rimediare24 Settembre 2020
- Primo rischio assoluto: cosa significa e quando conviene24 Settembre 2020
- Pressione gomme moto: come regolarla, consigli20 Agosto 2020