Migliori compagnie assicurative: fattori importanti per scegliere la RC auto

di | 08-08-2019 | News Assicurazioni

Migliori compagnie assicurative: fattori importanti per scegliere la RC auto

Quando si ha la necessità di stipulare una polizza che possa assisterci in determinati ambiti della nostra quotidianità la scelta deve essere compiuta con particolare attenzione. Il prezzo finisce spesso per essere il fattore preponderante che influisce sulla decisione finale, ma non deve essere l’unico: è infatti altrettanto importante che il cliente possa sentirsi tutelato in ogni ambito e che non manchi mai la trasparenza. Ecco quindi quali sono gli elementi da prendere in considerazine nel processo che può portare a determinare quali siano le migliori compagnie assicurative disponibili sul mercato.

Sommario

Migliori compagnie assicurative – L’importanza di una tutela affidabile e trasparente

Tutti i possessori di un’auto sanno bene come sia fondamentale, a norma di leggere, essere dotati di una polizza assicurativa (ecco quali sono le sanzioni a cui possono andare incontro gli irregolari), pensata per tutelare il cliente nel caso in cui dovesse essere coinvolto in un incidente. Nel caso in cui il sinistro dovesse avvenire per colpa è ovviamente previsto un aumento del premio assicurativo (clicca qui per avere un’idea più precisa dell’ammontare dell’incremento), ma si avrà la garanzia di non doversi occupare in prima persona di tutte le incombenze legate a un fatto così spiacevole.

Ogni cliente è comunque tenuto a stipulare una RCA di base, ma ha ovviamente la possibilità di inserire altre clausole accessorie che potranno permettergli di avere maggiori garanzie in situazioni particolari. Tra queste ci sono ad esempio quelle legate al furto e incendio (consigliabile soprattutto per chi ha un veicolo recente), ma anche quelle per i cristalli, in grado di rispondere in caso di eventi naturali particolari come la grandine, e gli atti vandalici, che può essere raccomandabile soprattutto per chi vive in una grande città dove si possono verificare frequentemente cortei o scioperi (clicca di seguito qui per sapere cosa copre).

L’assicurazione auto è ovviamente solo una delle convenzioni che è possibile sottoscrivere. Molti infatti, tengono ad aderire anche ad altre realtà importanti quali quelle per la vita, gli infortuni o la casa.

In tutti i casi è comunque raccomandabile prestare la massima attenzione a ogni aspetto indicato nell’accordo. Non solo quindi il prezzo, ma anche altre eventuali condizioni “nascoste” che spesso posson essere trascurate dal firmatario. Mai dimenticare poi di valutare anche la durata dell’accordo: a volte, infatti, viene richiesto un costo più basso, ma diventa necessario restare legati alla società per un arco di tempo più lungo. Un possibile sconto in situazioni del genere potrebbe quindi non essere la soluzione ideale per tutti.

Puntare su un‘assicurazione online potrebbe inoltre rappresentare la mossa ideale soprattutto per chi vive una vita particolarmente frenetica e ha poco tempo da dedicare alla gestione delle varie spese. Non dover sottostare a un intermediario rappresenta inoltre lo strumento migliore per un abbattimento dei costi, che possono essere saldati anche direttamente in rete attraverso il profilo personale che consente di tenere sotto controllo ogni aspetto ed, eventualmente, mettere in conto possibili variazioni nell’accordo.

Migliore compagnia assicurativa RCA – Il prezzo è importante ma non solo

La scelta della compagnia con cui stipulare l’RC auto deve essere fatta con particolare cura.

Di primo acchito il primo aspetto che potrebbe spingere un automobilista a optare per una soluzione rispetto a un’altra potrebbe essere certamente il prezzo più conveniente. Una mossa di questo tipo non è però sempre particolarmente adeguata. Il rischio infatti di non rendersi del tutto conto se un vantaggio sul piano economico possa comportare una minore copertura è infatti dietro l’angolo. Il consiglio da seguire in questi casi è quindi quelli di affidarsi a uno dei diversi comparatori disponibili online che consentono di avere una panoramica delle varie offerte disponibili. Basta inserire i propri dati e attendere qualche minuto per poter avere un preventivo aggiornato.

Non è però finita qui. È importante anche prendere in considerazione quali siano le possibili conseguenze a cui si potrebbe andare incontro nel caso malaugurato di un incidente. Questo spinge quindi a valutare massimali e franchigia.

Con il termine massimale si intende la cifra massima che la compagnia si dice disposta a dare al cliente in caso di sinistro. Il valore è però arbitrario, ma viene stabilito dallo Stato con aggiornamenti periodici.

La franchigia è invece un elemento che può far pendere il piatto della bilancia da una compagnia all’altra. Questa è infatti una quota minima al di sotto della quale la società non è tenuta a dare un risarcimento al cliente. Facciamo quindi un esempio pratico per essere più chiari: se la franchigia stabilita nel contratto è pari a 1.000 euro e il danno provocato è pari a 3.000 questo significa che 1.000 euro dovrebbero essere pagati dall’intestatario del contratto, mentre gli altri 2.000 saranno a carico della compagnia.

Alcune soluzioni consentono di mantenere la franchigia più bassa ma, inevitabilmente, questo provocherà un incremento del premio da pagare.

Presta attenzione alla durata

Un altro elemento che non deve essere trascurato è ovviamente quello relativo alla durata. In linea generale, la maggior parte dei contratti hanno durata annuale ma, a differenza di quanto accadeva nel passato, senza alcun tacito rinnovo. In prossimità della scadenza il cliente ha così la possibilità di valutare liberamente se continuare a essere cliente della compagnia o, eventualmente, pensare a un possibile cambio (ecco quindi qui di seguito alcuni consigli utili per predisporre senza errori la lettera di disdetta).

Non mancano comunque le alternative, pensate per venire incontro il più possibile alle esigenze particolari di vari automobilisti. Tra queste ci sono le assicurazioni semestrali, ma anche in questo caso è bene valutare ogni dettaglio per non andare incontro a brutte sorprese: è infatti possibile aderire a offerte valide per un periodo predeterminato, ma allo stesso tempo suddividere in due tranche il pagamento del premio annuale.

E non è finita qui. Sono diverse anche le compagnie che predispongono soluzioni ancora più ad hoc. Si tratta delle polizze temporanee con validità ancora più breve, ovvero uno, tre o sei mesi, adatte per chi guida solo in un periodo particolare dell’anno. E’ possibile ad esempio procedere con l’attivazione e sospenderla per poi renderla nuovamente valida.

 

Si invita il lettore a verificare che le eventuali offerte descritte nel post siano ancora attivabili

Compila il modulo!

Sarai contattato gratuitamente da un nostro operatore per una consulenza sulle migliori offerte

  • Servizio Gratuito Nessuna commissione
  • Nessun obbligo Nessun impegno
  • Le migliori offerte Prezzi bassi

Richiedi Proseguendo si accettano i Termini e le Condizioni del servizio

Newsletter - Informativa sulla privacy

La Newsletter di comparasemplice.it è pubblicata sul sito Internet istituzionale distribuita via e-mail – in automatico e gratuitamente – a quanti fanno richiesta di riceverla compilando il form presente in questa pagina.

I dati forniti saranno utilizzati con strumenti informatici e telematici al solo fine di fornire il servizio richiesto e, per tale ragione, saranno conservati esclusivamente per il periodo in cui lo stesso sarà attivo.

La base giuridica di tale trattamento è da rinvenirsi nella possibilità da parte degli utenti interessati di ricevere di comunicazioni promozionali relative a prodotti e/o servizi di Cloud Care srl. o di terzi mediante impiego del telefono con operatore e/o anche mediante sistemi automatizzati (es. email, sms, fax mms, autorisponditori) e/o posta cartacea.

Il titolare del trattamento è CLOUD CARE SpA , con sede in Via Righi 27, Novara; PEC: cloudcare@legalmail.it.

I dati saranno trattati esclusivamente secondo le finalità di cui al punto 3 e punto 6 dell’informativa generale di Cloud Care srl presente sul sito www.comparasemplice.it.

Gli interessati hanno il diritto di ottenere da Cloud Care SpA, nei casi previsti, l’accesso ai dati personali e la rettifica o la cancellazione degli stessi o la limitazione del trattamento che li riguarda o di opporsi al trattamento (artt. 15 e ss. del Regolamento) inviando una email all’indirizzo cloudcare@legalmail.it.

CANCELLAZIONE DEL SERVIZIO
Si può richiedere in qualsiasi momento la cancellazione dal nostro database scrivendo all’indirizzo di posta elettronica: info@comparasemplice.it.